american gigolo' regia di Paul Schrader USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

american gigolo' (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN GIGOLO'

Titolo Originale: AMERICAN GIGOLO

RegiaPaul Schrader

InterpretiRichard Gere, Lauren Hutton, Bill Duke, Hector Elizondo

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Paul Schrader

Trama del film American gigolo'

Julian Kay, di professione gigolò, diventa l'amante di Michelle, moglie del senatore Straton. L'agente per il quale lavora, Leon Jaimes, lo mette in contatto con i Rehiman, una coppia di coniugi perversi. Quando la signora Rehiman viene assassinata, Straton fa ricadere i sospetti su Julian. Riuscirà a cavarsela grazie all'intervento di Michelle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,07 / 10 (41 voti)7,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American gigolo', 41 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  04/03/2014 21:01:44
   8 / 10
Film manifesto degli anni 80, transizione obbligatoria tra il vecchio cinema anni 70 (storia e sceneggiatura) e quello a venire (estetica).
Dirige un Paul Schrader in forma smagliante che ancora una volta si cimenta con disinvoltura in quello che sa fare meglio: narrare storie di persone dall'esistenza squallida sempre rilegate ai margini della società, nel caso specifico imbottendo il racconto di una carica erotica estremamente affascinante (almeno ai tempi).
Il protagonista, un allora semi-sconosciuto Richard Gere, con questo film diventerà un sex-symbol e proietterà la sua carriera verso un'infinità di ruoli privi di maledettismo ma sempre ricalcati sul modello fighètto di Julian Kay; io sono tra i primi a denigrare le abilità recitative ed il volto da sberle del noto attore, tuttavia non posso negargli il merito, anche se a mio avviso si tratta più di fortuna ricavata dall'aspetto che altro, nell'aver avuto buon fiuto nella scelta dei primi ruoli da interpretare (questo, "I Giorni del Cielo" e "Ufficiale e Gentiluomo", indubbiamente i suoi film migliori); d'altro canto, anche sforzandomi, non riuscirei ad immaginare nessun altro attore più adatto alla parte di lui (che avrei visto perfetto anche nel ruolo di Pacino nell'analogo, almeno per certi versi, "Cruising" di Friedkin).

Anzitutto da lodare il livello tecnico della pellicola, di classe sotto tutti gli aspetti, regia, fotografia, luci, colori, auto abiti e pettinature, tutto creato perfettamente ad hoc per rendere al meglio l'idea del mondo glamour e di lusso cha fa da sfondo alla vicenda (accentuato anche dal narcisismo del protagonista) ed alimentare, almeno in parte, l'invidia dello spettatore medio maschile (che, inutile negarlo, sogna fin dall'alba dei tempi di fare una vita del genere).
Nella prima mezz'ora di film vediamo Julian destreggiarsi con naturalezza tra belle donne, droga, ristoranti e negozi, e discutere le varie "offerte di lavoro" con i suoi due protettori principali (rimane impresso Bill Duke nei panni del viscido Leon, veramente bastardo); poi però la vicenda prende piede sempre più cupa e cattiva fino a sfociare nel thriller, ed è proprio qui che il film si fa interessante, principalmente per due motivi. Primo, perchè il vortice in cui viene risucchiato Julian improvvisamente e senza spiegazioni tiene lo spettatore con il fiato sospeso, nonostante un ritmo non sempre vivace, fino all'arrivo dei titoli di coda (indimenticabile la scena in cui Julian comincia a mettere sottosopra il suo appartamento preso dalla disperazione); e secondo, cosa molto più importante vista la firma in regia, perchè mette in risalto i tratti caratteriali e gli aspetti negativi della vita condotta dal protagonista che prima viveva su un piedistallo convinto di essere il padrone del mondo e ora viene spogliato e smontato scena dopo scena nella sua facciata, nell'intimo, e in quei pochissimi valori morali che possedeva. La bambagia in cui vivevi fino a prima (stereo all'ultimo grido, abiti firmati Armani, auto di lusso) non vale più niente, e tutte le persone "amiche" che un attimo fa erano al tuo cospetto ora ti voltano e ti pugnalano alle spalle, lasciandoti a sprofondare da solo e nell'impotenza più totale. Tutte sensazioni che lo spettatore, grazie appunto alla classe di Schrader, sente sulla propria pelle tanto quanto il protagonista.
In tal senso, si rivelano molto intense, nonchè fondamentali, le scene tra Julian ed il detective Sunday (interpretato da uno sgradevole Hector Elizondo), quest'ultimo che dovrebbe essere un rappresentante della legge e della giustizia che invece fa di tutto, attraverso frecciatine ed illazioni, per far colare a picco Julian per questioni sostanzialmente di invidia; ancora più potente l'incontro nel country club tra Julian e la moglie del politico che, con poche parole, gli sbatte in faccia la verità nel disprezzo più totale ("lei vive grazie ai favori di un numero ristretto di persone e grazie all'accoglienza in posti come questi. Lei è solo un parassita"). Parole forti che devastano ancor di più la realtà del protagonista e la percezioni di "bella vita" dello spettatore che, come detto più su, non può far altro che sentirsi solidale nei confronti di Julian (anche se, allo stesso tempo ed arrivati a questo punto, gli verrebbe un pochino da prenderne le distanze).
Allo stesso modo sono fondamentali anche le scene tra Julian e la dolce e sexy Lauren Hutton (ahimè invecchiata male) per tutto il film combattuta tra l'amore velato per Julian ed il dilemma di compromettere o meno la reputazione del marito, e l'unica persona in tutto il trambusto disposta ad aiutarlo, seppur nei propri limiti; non solo nell'intrigo che si viene a creare, ma anche nel colmare alle "debolezze" di Julian, oggetto di desiderio che conosce mille modi per soddisfare una donna ma zero per amarla.
Tutto questo per sottolineare la maestria di Schrader nel saper scoperchiare al 100% i personaggi emarginati (e i loro rispettivi universi) delle sue opere, siano essi taxisti ("Taxi Driver"), operai ("Tuta Blu"), marchette ("American Gigolò") o pushers ("Lo Spacciatore").
Oggettivamente è questo fattore a rendere "American Gigolò" un bel film.

Menzione a parte la merita l'ottima colonna sonora del grande Giorgio Moroder che in questo caso è davvero parte integrante del film; a parte le tracce musicali al sintetizzatore, che si abbinano perfettamente alle immagini, non si può pensare ad "American Gigolò" senza associarlo direttamente alla storica "Call Me" dei Blondie, tema portante cha ha contribuito a rendere la pellicola un cult a tutti gli effetti. Richard Gere, decapottabile, vento tra i capelli, e "Call Me"... le donne impazzirono all'istante tanto da dimenticare John Travolta e il suo Tony Manero.
Degna di menzione anche "Love and Passion" di Cheryl Barnes, messa a palla durante l'incontro tra Julian e Leon nella discoteca omosessuale (tra l'altro, altro merito, questo è stato tra i primi film a mostrare così accuratamente l'ambiente gay underground e lo stereotipo di pettorali oliati, cappelli da poliziotto ed indumenti di pelle che all'epoca serpeggiava e al quale ancora oggi tutti pensiamo quando viene menzionata la parola gay).


In definitiva, "American Gigolò" rimane un thriller solido e coraggioso, elegante e girato con classe, nonchè un ottimo affresco del lato squallido ed emarginato della società americana; con la solitudine a fare da comune denominatore.
Per molti è datato, oggi parte della critica ed una buona fetta di pubblico lo stronca senza tanti complimenti, ma personalmente, anche se lontanissimo dai miei preferiti, lo reputo uno dei film più rappresentativi e graffianti degli anni 80.

Da vedere, perchè sotto la patina c'è tanto tanto sporco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net