accattone regia di Pier Paolo Pasolini Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

accattone (1961)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACCATTONE

Titolo Originale: ACCATTONE

RegiaPier Paolo Pasolini

InterpretiFranco Citti, Franca Pasut, Silvana Corsini, Paola Guidi, Adriana Asti, Adele Cambria

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1961

•  Altri film di Pier Paolo Pasolini

Trama del film Accattone

Un sottoproletario romano, Accattone, vive sfruttando Maddalena, una prostituta strappata ad un napoletano in carcere. L'uomo evita la vendetta degli amici del carcerato, incolpando Maddalena di tutto ed abbandonandola nelle mani dei guappi. Rimasto senza soldi, Accattone cerca di tornare da sua moglie, che però lo respinge, poi incontra Stella, una ragazza che lui cerca di convincere a prostituirsi. Colpito dal rifiuto di Stella, cerca di guadagnarsi da vivere onestamente, ma sarà tutto inutile

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (54 voti)8,43Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Accattone, 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  21/04/2016 23:50:56
   8 / 10
Arrembaggio cinematografico di uno dei più eccelsi artisti italiani del secolo precedente, ACCATTONE è un melodioso incontro non esattamente calcolato tra la cultura filmica nostrana conosciuta fino ad allora e il pensiero letterario di Pier Paolo Pasolini, il quale si butta a capofitto nella settima arte senza aver mai appreso le basi pratiche del mestiere registico ma, nonostante tutto, destando interesse non solo per l'espressività conferita dalle sue idee compositive, ma anche per l'aspetto tecnico, caratterizzato proprio dall'utilizzo rozzo della macchina da presa, che conferisce crudezza anziché un impatto amatoriale, così come la direzione delle scelte recitative, con non attori messi a recitare, ben rappresentanti la fetta sociale del sottoproletariato, quella più povera e decadente, testimone di una esistenza tragica e mortificante, senza via d'uscita e sempre accompagnata da un tetro presagio di morte, che conduce il protagonista in questo viaggio estremamente razionale e drammatico, primo stendardo filmico del poeta e letterato, ora anche importante regista.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/04/2016 17.52.49
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  31/03/2016 13:44:48
   10 / 10
Tanta tanta roba.... Pasolini parte in quarta mettendo a nudo il degrado e la decadenza di luoghi e persone..... l'odissea di un uomo che vive sul confine.... inevitabilmente senza speranza...

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2016 19.40.43
Visualizza / Rispondi al commento
Project Pat  @  13/02/2014 04:22:17
   8½ / 10
Il primo, malinconico capolavoro del maledetto Pier Paolo; un esordio che ampiamente mantenne le sue premesse, dando vita a quello che fu senza dubbio un grande, seppur non troppo lungo ciclo di pellicole, ciclo di cui tutti parleranno, che giudicheranno e sul quale verrà posta una moltitudine di etichette. Quel che è stato, ma ancor oggi, non si può morire senza aver conosciuto questo uomo, senza aver mai visto, letto una delle sue opere. Il film è un pezzo di storia italiana e così sarà sempre.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/02/2014 17.33.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/11/2011 21:57:55
   8 / 10
Oggi non possiamo più capire il valore di rottura e di novità di questo film, che all'epoca fu veramente grande (scatenò un autentico vespaio). Anzi è proprio grazie a opere del genere e artisti come Pasolini se oggi possiamo vedere liberamente al cinema anche le situazioni più degradate e meno onorevoli della società di una nazione.
L'Italia è stata la nazione che ha portato la realtà al cinema. Sono stati soprattutto Zavattini e De Sica a rivoluzionare il modo di guardare il mondo tramite la mdp, aprendo alla povertà, al disagio sociale, facendo vedere le cose cose stavano. Il loro sguardo era comunque nobilitante, davano dignità etica al soggetto che trattavano (vedi "Miracolo a Milano" e lo stesso "Ladri di biciclette"). Pasolini va oltre, toglie tutte le illusioni sentimentali e etiche dal soggetto "realtà" e lo mostra socialmente per quello che è, nella sua crudezza e cattiveria.
In "Accattone" fin dalle prime immagini siamo aggrediti dal degrado delle borgate-baraccopoli romane, dagli ambienti sventrati, dai palazzoni in costruzione e dalle nuove strade (immagini che faranno scuola). La gente che ci vive riflette il degrado dell'ambiente: ladri, papponi, mantenuti, prostitute. Tutti che vivono d'espedienti, ai margini o fuori della legalità. Chi lavora vive stentatamente e brutamente di semplice sussistenza.
Sono immagini che fanno impressione anche oggi. La novità è che Pasolini non guarda a questo mondo (in genere rimosso e tenuto ai margini) con fare moralistico o di condanna, anzi in qualche maniera ne è affascinato. E' soprattutto la vitalità e la pienezza di vita delle persone quello che viene messo in evidenza. In ogni scena è un continuo motteggiare, scherzare, litigare, riappacificarsi. E' un mondo con un proprio codice etico e un proprio orgoglio, che lo sguardo anti-borghese di Pasolini riproduce per quello che è, senza scandalismi o moralismi. Osa addirittura riprodurre questo mondo di reietti e infami tramite i mezzi artistici che di solito si dedicavano ai nobili temi e alle grandi persone. Di sottofondo alle imprese da perdigiorno di Accattone si usa nientemeno che la musica di Bach. Ma è soprattutto lo sguardo della mdp quello che evidenzia l'ammirazione estetica di Pasolini verso questo mondo. Continui primi piani sulle facce irregolari e angolose tipiche dei popolani, sui loro sorrisi dai denti radi. Si spiano le loro espressioni vere, genuine, piene di espressività e vita. Ma è soprattutto il gusto per i volumi corporei (maschili) ciò che incanta Pasolini. Il corpo dei personaggi nelle scene è sempre messo in vista, in pose che ricordano i quadri del Rinascimento e di Caravaggio.
Non si vuole quindi nascondere niente, mostrare tutte le brutture e le cattiverie (anche del protagonista) ma allo stesso tempo non condannare a priori, riconoscere le responsabilità dell'ambiente e della società e rivelare tutta l'umanità e la vitalità di questa gente. Ovviamente non può che finire male per questa gente, ma per loro c'è comunque la pietà umana. L'unico film che si avvicina come spirito ad "Accattone" è "I figli della violenza" di Bunuel.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2011 08.32.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  10/05/2010 09:41:22
   8½ / 10
E' un mistero come le musiche di Bach, magnifiche e modeste allo stesso tempo, riescano ad adattarsi all'asprezza di tali rappresentazioni quale commento gentile e coinvolto; e si facciano manto ai sassi, aria delle risse, luce di quei volti ruvidi e autentici che costituiscono le vocali dell'opera di Pasolini. Tacciono, sensibili, all'ansimare del sogno funebre, che ispira pace assieme ad angoscia.

Ma questa scelta non ha qui solo una ragione estetica, o d'un semplice omaggio ad un compositore amatissimo: le musiche di Bach portano dentro all'etica del Neorealismo pasoliniano tutto un discorso, religioso prima ancora che sociale, atto non tanto a mettere in dubbio l'istituzione, quanto il cuore stesso del messaggio cristiano, con il significato non condiviso di redenzione, di Grazia, di umiltà, di rinuncia: di cui la realtà sottoproletaria ne è martire senza fede, ovunque, costretta al suo ruolo penitente.

I fiumi scorrono mai alla luce, in 'Accattone', sono atri solchi che tengono la consolazione gelida del 'farla finita'. La morte, è una liberazione. Il lavoro, questo lavoro degli sfruttati, non consola l'uomo, ma lo flagella. E la donna, che porta con sé l'idea falsa dell'amor puro, è soltanto ingenua, e non fa che aggravare gli senti, senza assoluzione, che arrecare altro dolore.

L'aridità delle strade assolate, periferiche, polverose: più le si frequenta, e più si è lontani dal perdono e dalla Grazia: più sono affamati, quest'uomini, disonesti, crudeli, cinici, e obbligati a vendere la propria dignità per un pezzo di pane, e più entrano nel sentimento della compassione umana, e mai in quella divina.

4 risposte al commento
Ultima risposta 25/05/2010 19.07.43
Visualizza / Rispondi al commento
spadaccino  @  02/11/2009 18:45:24
   7½ / 10
pier paolo pasolini dirige questa sorta di commedia che,fungendo da essa,è una riflessione sulla fame sofferta dall'uomo.
bello.

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2016 13.48.46
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  03/11/2008 18:16:58
   9 / 10
Per capire l'universo espressivo del film di esordio di Pier Paolo Pasolini è sufficiente soffermarsi sulle dichiarazioni rilasciate dal regista durante un'intervista nel 1975, appena quattordici anni dopo l'uscita del film. Pasolini sosteneva che se avesse voluto girare di nuovo un film come "Accattone", in quel momento non avrebbe trovato un solo giovane capace di parlare e ragionare come i protagonisti della pellicola ne tanto meno in grado di comprendere il linguaggio della borgata romana dei primi anni 60, quel mondo lì nel 1975 già non esisteva più; quel sottoproletariato urbano tanto caro al regista, proposto già in letteratura con lo sboccato ma affascinante linguaggio dei protagonisti dei romanzi "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta", straordinari affreschi della vita di borgata, quella borgata che aveva così tanto emotivamente coinvolto il regista bolognese dopo la sua espulsione dal partito comunista italiano per lo scandalo suscitato dalla sua manifesta omosessualità e che lo costrinse a trasferirsi a Roma fino al tragico epilogo all'idroscalo di Ostia, era soltanto un ricordo.
La forza espressiva dei primi piani sui volti di ruffiani, ladri, prostitute, i contro campi panoramici e le lunghe sequenze senza stacco ( indimenticabile quella in cui accattone sogna il proprio funerale), ne fecero un lavoro estremamente innovativo tanto quanto fece scandalo la rappresentazione realistica della vita di borgata, soprattutto alla critica militante dell'epoca, non va dimenticato che il film fu il primo in Italia ad essere vietato ai minori di 18 anni ed i movimenti neofascisti boicottarono violentemente l'uscita nelle sale a Roma scatenando quella sorta di razzismo borghese tanto odiato da Pasolini sempre molto sensibile ai problemi delle classi subalterne.
Tutti bravi gli attori non professionisti, autentici abitanti delle borgate, con una particolare attenzione alla recitazione, sentita e spontanea, di Franco Citti.
Pasolini è stato un uomo che nella vita ha suscitato tante polemiche ma anche tanti riconoscimenti; realismo, religiosità, costante rappresentazione del sacro e del profano ne hanno fatto un autore molto discusso ma straordinariamente affascinante; la sua poesia, il suo modo di narrare e di scrivere, almeno per me, non sono passati inosservati.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2008 19.04.37
Visualizza / Rispondi al commento
Jjanawas  @  22/08/2008 13:23:47
   9 / 10
Il film è meraviglioso.
Non sono d'accordo però con quanto scritto da molti di voi sull'intento di pasolini. Credo che in questo film Pasolini non racconti la borgata o il proletariato. C'è anche quello, ma è il contorno ad una storia di una persona cattiva. L'accattone di borgata è quello che scommette, che ozia con gli amici al bar, che ruba qualche pollo. In fondo i ragazzi di borgata non facevano del male.
Ma l'accattone predominante nel film è una figura che fa ribrezzo, che usa la donna che ama, che prende la collanina al figlio,che non vuole lavorare (non che non può), una figura odiosa che si distacca da quella stessa borgata da cui proviene, un *****tto nello stomaco che ci fa capire sin dove può arrivare la cattiveria.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2016 13.50.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  15/07/2008 09:43:28
   9 / 10
Ma quanto è bello questo film? Finalmente in tv passano Pasolini e anche se Accattone l'avevo, non ho perso l'occassione. Questo film è stupendo e solo a pensare che è un'opera prima mi vengono i brividi. Scene fantastiche, modo atipico di girare. Pasolini porta sullo schermo ciò a cui aveva già dato vita nelle pagine dei suoi romanzi. Fallita la collaborazione con Fellini, questo film prende vita comunque, e il risultato è fantastico.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2008 19.27.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  20/08/2007 11:04:16
   8½ / 10
Con "Accattone" Pasolini mette in scena il mondo e la realtà a lui più cara e congeniale, quella della Roma popolana e fracassona dei "ragazzi di vita" e dei borgatari, e lo fa attraverso gli occhi e le risate sguaiate di Citti, cui si contrappone il lieve tessuto musicale di Bach. I volti sono sgradevoli, grotteschi, lerci, a suggerire un'umanità degradata perchè a disagio in un mondo in evoluzione; emblematico in questo senso il volto di Accattone sporco di sabbia, una maschera da freak che ne accentua la sgradevolezza tra le risate scomposte degli astanti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2008 19.11.40
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net