247°f regia di Levan Bakhia, Beqa Jguburia Georgia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

247°f (2011Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 247°F

Titolo Originale: 247°F

RegiaLevan Bakhia, Beqa Jguburia

InterpretiScout Taylor-Compton, Travis Van Winkle, Michael Copon, Christina Ulloa, Tyler Mane

Durata: h 1.30
NazionalitàGeorgia 2011
Generethriller
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Levan Bakhia
•  Altri film di Beqa Jguburia

Trama del film 247°f

Un gruppo di amici cerca di svagarsi passando un weekend assieme nella casa in riva al lago dello zio di uno di loro. Le cose iniziano a mettersi male quando i ragazzi rimangono intrappolati in una sauna e la temperatura inizia a farsi sempre più bollente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,69 / 10 (8 voti)5,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 247°f, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  18/03/2014 00:04:51
   6½ / 10
Certo è strano che il giorno dopo la morte del tuo idolo ti metti a vedere un filmetto horror (cosa che poi non
è in realtà).
Sarebbe stato più sensato non veder nulla.
O magari vedersi qualcosa di bello.
Magari qualcosa proprio con PSH.
Il fatto è questo.
Circa una settimana fa spiegavo a un mio amico (che dalla faccia sembrava non capirmi) come per me sia importante vedere i film horror.
Attenzione, io non amo i film horror.
Amo vedere i film horror, è differente.
Gli spiegavo che era una cosa consolidata dentro di me, che ci ero abituato sin da quando da piccolo lo facevo con i miei 3 fratelli. Non sono riuscito a convincerlo mi pare.
Perchè non ho avuto il tempo di spiegargli Le Costanti.
Le Costanti sono quelle cose che non è importante che siano belle o brutte, giuste o sbagliate, divertenti o dolorose, Le Costanti sono quelle cose che ci devono essere, che si sono sempre state.
Perchè se non ci sono tu ti senti meno sicuro, la vita ti si può destabilizzare, c'è qualcosa che non torna, c'è un senso di smarrimento, c'è qualcosa che ti manca.
Può essere anche un piatto tremendo che ti fa tua madre. Ma te l'ha sempre fatto.
Può essere il sorriso di una persona che ogni tanto devi vedere.
Può essere una sbronza che ogni tanto devi prendere.
Può essere andare in un luogo specifico, anche se non ha niente di importante.
Ma se la mamma non ti fa più quel piatto, se quella persona non ti sorride più, se non ti fai più una sbornia o non vai più in quel posto qualcosa ti manca, l'ordine delle cose ti sembra essersi perso.
Vedere i film horror è la mia Costante, la cosa che faccio da anni che mi fa credere che tutto sia sempre lo stesso, che la vita abbia dei suoi punti fermi, un fil rouge emotivo che non si rompe mai.
E allora mi sono visto sto film. Come mi vedo tutti gli altri di questo genere.
Ormai il tempo per la recensione è un pò limitato, peccato perchè 247°F è tutt'altro che brutto.

attenzione, spoiler devastanti

Partirei con una battuta.
Per una volta potevano tradurre il titolo originale in italiano, non avrebbero fatto male.
Invece che 247°F avrebbero potuto chiamarlo 120°C (Celsius), no?
Comunque, come detto, affatto male questo piccolo film.
Che poi horror vero e proprio non è, magari ha il mood dei film del terrore ma le dinamiche sono assolutamente da drammatico puro. Per questo lo apprezzo tanto. E' un film molto umile, che non cerca lo shock o le scene assurde, segue un suo percorso che più di una volta ti fa credere che scivolerà verso il cinema de paura ma che invece resta sempre coerente. Persino nel finale.
Il titolo si riferisce alla temperatura di una sauna. Dove rimangono rinchiusi 3 ragazzi. Per colpa di un 4° un pò brillo che li chiude dentro per sbaglio.
Funziona un pò tutto.
I 4 attori se la cavano alla grande, molto naturali, specie i due ragazzi.
I dialoghi sono anch'essi naturali, mai sopra le righe nè troppo banali.
La costruzione della vicenda è molto intelligente, con quell'iniziale vai e vieni dalla sauna al lago per poi restare solo poi dentro la prima. Anche tutte le vicende all'interno della sauna bloccata (circa 1 ora dell'ora e 20 del film) sono alquanto verosimili. Si tenta anche una caratterizzazione dei personaggi abbastanza credibile, specie della ragazza timida. Forse si esagera un pò in questo senso ma sempre in maniera affatto pacchiana.
La regia è ovviamente abbastanza "bloccata" ma muove la macchina benissimo, specie in una panoramica della stanza dopo la chiusura sauna e nella ricostruzione di come sia successo il blocco.
Alla fine il film è il "contrario" (freddo-caldo) del discreto Frozen, che se da un lato era forse più "emozionante" dall'altro presentava molte più situazioni inverosimili.
Ad un certo punto ho creduto al solito giochetto del tutto immaginato, e in un certo senso questo era, ma con un escamotage alla The Descent assolutamente riuscito.
E' indubbio un netto calo di tensione poco dopo la metà e il personaggio del ragazzo brillo dopo un pò rischia di esser esagerato nei suoi (non) comportamenti.
Arriva poi il finale che mi dà la conferma della genuinità dell'operazione (in un film horror sarebbero morti tutti o quasi tutti).
E quella lacrima, misto di sopravvivenza e amicizia ritrovata, è una piccola e bella cosa, la firma a qualcosa di ben fatto.
Per chi ama gli "horror" della gente rinchiusa (vero e proprio sottogenere ormai) credo che ne valga davvero la pena.
Film georgiano, pensa te.
Magari noi...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net