Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Be... che dire, è la prima volta che commento e do un voto ad un film e volevo partire proprio da questo, il motivo è abbastanza semplice, anche se non ho ancora dato nessun voto, frequento questo sito ogni qualvolta il tempo me lo permette (non quello meteorologico).......... mi sono fatto un'idea nel leggere taluni commenti e nel vedere che questi fossero alquanto esaurienti nella loro forma e sostanza, visto che ad esporli erano persone colte e molto preparate nell'ambito cinematografico e non. Proprio nel leggere questi commenti su 2001, la mia curiosità è stata premiata, ho visto 2001 Odissea nello spazio diversi anni fa’ e ne sono rimasto subito colpito (in bene ovviamente), premetto che non sono un cineofilo ne ho la presunzione di esserlo........ non mi ritengo sicuramente all'altezza di parecchie persone che frequentano questo sito (vedi Lotito, Paul, Cash e compagnia bella)... sono un semplice appassionato e come tale cerco di vedere il cinema come una sorta di divertimento, in fondo questo deve essere... Scusate il dilungarsi della mia sconfusionata presentazione, ma era necessaria per far capire che il cinema non va visto solo da un punto di vista... ma deve essere una cosa soggettiva e soprattutto per "chiunque" (esso sia "critico cinematografico" o meno) abbia la voglia di passare del tempo a gustarsi un buon film... che possa far riflettere (2001 Odissea, Forrest Gump, Il miglio verde)... piangere( Schindler's list), ridere( Non ci resta che piangere, The Truman show), tenerti col fiato sospeso( Il nome della rosa, Seven, Il silenzio degli innocenti), darti una scarica di adrenalina (Apocalypse now, Salvate il soldato Ryan, Il gladiatore) o "semplicemente appassionarti" (Pulp fitcion, Braveheart, Il signore degli anelli)... forse perchè è questo che a me un film deve dare ne di più ne di meno (i film sono i primi che mi sono venuti in mente). Come detto ho visto 2001 diversi anni fa’ e ammetto che oltre a darmi sensazioni forti nel vederlo e nel cercare di comprenderlo appieno, non l'ho mai considerato un capolavoro nel "suo genere" era un bel film con tanti punti interrogativi e molti spunti di riflessione..p roprio per questo mi sono soffermato a leggere attentamente i commenti e la curiosità di rivederlo a preso il sopravvento. L'ho rivisto soffermandomi su alcuni punti chiave che grazie ad alcuni commenti mi sono sembrati più comprensibili e chiari, ho rivisto con occhi più trasparenti alcune immagini spettacolari condite con musiche stupende e ad hoc per tali fotogrammi... non scherzo quando dico che mi sono venuti i brividi nel rivederle, ringrazio (non è un modo per accattivarmi simpatie) le persone sopra citate che hanno ingolosito la mia fame di cinema e mi hanno permesso di rivedere questo film in maniera "diversa". Ora concludo prima che mi spariate un virus nel pc (sono cmq ben difeso), un piccolo appunto alle persone che ho citato e che sono presenti in parecchie discussioni (solo quelle che riguardano la Top 10, gli altri non li ho ancora letti)... ho detto che frequento quando possibile questo sito e quindi ho letto i vari commenti e successive risposte... alcune le trovo molto simpatiche ed "esilaranti" altre un po' fuori luogo, per il motivo che i film vanno commentati da chiunque ne abbia la volontà e la coerenza di commentarli, senza distinzione da persona a persona (capace ovviamente ad esprimere le proprie opinioni senza sparare voti che saltano da 1 a 10 senza una motivazione precisa, visto poi che in mezzo a questi due voti ne esistono sicuramente altri). Ora chiudo... penso di avere rotto abbastanza, mi scuso ancora per la mia esposizione sicuramente farcita d'errori grammaticali e di un italiano povero e molto infantile (ho studiato in pratica fino alla terza media e la lingua italiana non era il mio forte...... sorry, siate clementi se risponderete). Ciao a tutti