2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (743 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 743 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Dompi  @  03/10/2014 17:04:34
   10 / 10
"It's hard to realize when we made that film we didn't know what Earth looked like from space from any real distance. All these things had to be imagined." – Arthur C. Clarke, co-writer 2001: A Space Odyssey

Un atto d'amore verso il cinema, capolavoro sensoriale e filosofico della cinematografia mondiale, opera visionaria stilisticamente simbolo della perfezione cinematografica, opera d'arte immortale ed eccelsa, viaggio alla ricerca dell'attrazione infinita dell'oggetto del mistero fino al raggiungimento della scoperta che esso è la proiezione del nostro nuovo Io.

"Stanley mi disse che, alla 'prima' di 2001, oltre duecento persone, fra critici e produttori, abbandonarono anzitempo la sala in segno di disappunto."
Così Jack Nicholson inquadra la sorte del film all'uscita nelle sale, sorte triste e sofferta del regista che firmando l'opera più rivoluzionaria di tutti i tempi, non vide riconosciuti il suo genio e il suo immenso talento.
2001 Odissea Nello Spazio è un viaggio verso le profondità dello spazio fisico e umano, viaggio profondo e straordinario che abbraccia nella sua totalità molteplici tematiche, che collidono per diversità e complessità, a partire dall'evoluzione dell'essere umano, dai grugniti dei primi ominidi, per terminare con l'uomo nuovo della fantascienza futura, passando per la concezione astrale e terrena del Monolite come mistero insondabile e come figura totemica che ripercorre interamente la storia dell'umanità.

Cosa sia passato nella mente di Kubrick durante la realizzazione di questo capolavoro non ci è dato saperlo, conosciamo però l'impegno assoluto a cui fu dedito in tutta la sua vita da regista verso le sue opere, un impegno d'amore verso il Cinema e verso l'Arte. La scelta di utilizzare "Così parlò Zarathustra" ("Also sprach Zarathustra") di Strauss, colonna sonora tra l'altro scelta da Kubrick dopo la visione di un documentario trasmesso alla televisione, denota una ricerca perfezionista di una sublime fusione tra sensi, vista e udito, per trasportare così lo spettatore dall'alba della preistoria, nella sequenza dell'osso lanciato nel cielo dall'ominide trionfante "Moonwatcher" fino all'anno 2001. Flash-forward più lungo del cinema che ci proietta con un salto temporale di tre milioni di anni nell'ambiente di un'astronave interspaziale.


Da questo momento in poi il plot assume linearità e diventa facilmente ricostruibile: Lo scienziato Heywood Floyd si reca sulla Luna con l'intento di esaminare uno stranissimo oggetto scoperto al di sotto della superficie lunare: un monolito nero risalente a oltre 4 milioni di anni che sembra puntare direzione verso il pianeta Giove. Gli astronauti David Bowman e Frank Poole hanno il compito di raggiungere il pianeta a bordo della Discovery One pilotata dal computer di bordo HAL 9000, infallibile e dalle capacità di calcolo
"infinitamente superiori a quelle degli esseri umani".
HAL però commette un banale errore tecnico e i due astronauti Bowman e Poole decidono in merito all'esclusione di HAL dalla missione. La macchina, ora non più infallibile ma emotiva e fragile, provoca la morte di Frank Poole e dei tre scienziati ibernati. HAL però è destinato a soccombere nella sequenza più drammatica del film: l'astronauta David Bowman lo "uccide" lentamente disconnettendo a poco a poco i suoi circuiti elettronici tra le implorazioni commoventi del computer ("Ho paura", "Fermati, David..."), implorazioni verso cui l'astronauta risulta insensibile. Bowman scopre allora il vero obiettivo della missione da un messaggio automatico preregistrato.

Il percorso da qui in poi che Kubrick fa fare a Bowman è verso uno stadio finale in cui l'uomo sparisce come entità fisica e materiale per divenire qualcosa di completamente differente nella sua essenza, di assolutamente complesso e misterioso.
Viaggio caleidoscopico, indistinto, stupefacente, sperimentiamo insieme a Bowman il contatto con una dimensione astrale parallela attraverso un Tunnel spazio-temporale che ci proietta verso montagne dai colori acidi e forti, vulcani e mari dai colori psichedelici, territori insondabili e misteriosi dalle sfumature rossiccie e profondamente scure fino al raggiungimento dell'enigmatica e stanza settecentesca, caratterizzata da un arredamento spartano e dal bagliore biancastro del pavimento che segna la fine del nostro viaggio e del viaggio di Bowman.


Ma il viaggio è apparentemente finito.

L'astronauta dalla tuta rossa è invecchiato dal viaggio metafisico e temporale e invecchiato ora siede con una vestaglia nera su una sedia consumando del cibo. Qualcosa attira la sua attenzione, sposta il braccio e un bicchiere di cristallo cade omaggiando e citando l'amato film di Kubrick "Quarto Potere". Lo sguardo dell'astronauta volge verso la camera da letto. Il suo corpo è ora trasposto immobile nel letto. Vecchio e morente, il Monolito compare davanti allo sguardo dell'astronauta il quale, bramoso di toccarlo, accenna ad un movimento, indicando con la mano destra tutto il suo desiderio e la sua volontà di acquisire l'essenza dell'oggetto onirico e metafisico. Una carrellata proietta il nostro sguardo verso il nero lucido del Monolito che si fonde con l'oscurità insondabile dello spazio.

E' successo qualcosa.

Bowman rinasce a nuova vita fra le stelle sotto forma di feto. E' l'Eterno Ritorno nietzschiano, l'agognato Super Uomo che tramuta la propria essenza nelle vesti del "bambino delle stelle" che scruta dal cielo astrale la nostra Terra sulle note immortali di Richard Strauss.

"2001 Odissea Nello Spazio è il mistero insondabile del cosmo, della vita e del tempo così inestricabili e complessi da lasciare l'uomo senza parole. Così tutto deve essere lasciato sospeso, affinché ognuno abbia la facoltà di immaginare il lungo viaggio dell'uomo nel modo a cui è più consono. Bisogna solamente lasciarsi trasportare, stimolare, e godere dell'infinito."

9 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2014 22.42.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net