Recensione the women regia di Diane English USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the women (2008)

Voto Visitatori:   5,20 / 10 (22 voti)5,20Grafico
Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE WOMEN

Immagine tratta dal film THE WOMEN

Immagine tratta dal film THE WOMEN

Immagine tratta dal film THE WOMEN

Immagine tratta dal film THE WOMEN

Immagine tratta dal film THE WOMEN
 

Un remake a lungo corteggiato e progettato, arriva nelle sale in un periodo in cui i produttori hanno presunto, forse con eccessiva sicurezza, che gli spettatori potessero essere pronti ad accettare un plot che, come suggerisce il titolo, fosse una finestra esclusiva sul mondo delle donne.
Trainato dal successo e dalla simpatia ormai collaudata del pubblico verso l'ironico "Sex and the City", ormai approdato alla versione cinematografica, "The women" si basa dunque su questi presupposti.

Mary Haines ha una vita apparentemente perfetta e invidiabile, sposata con un ottimo partito, madre di un amabile adolescente, circondata da amiche e mondanità. La casualità vuole che la manicure sveli alla sua amica Sylvie e poi a lei che suo marito ha una relazione con la commessa della profumeria.
Dopo aver ascoltato i consigli della madre e delle amiche, Mary dovrà decidere come reagire alla situazione, riflettendo sul suo matrimonio quanto sulla sua vita. Riuscirà a trovare se stessa rinforzando la sua autostima, ormai libera di scegliere senza insicurezze.

Con ambiziose pretese di rinfrescare un classico come "The women" di George Cukor, datato 1939, e col buon proposito di attualizzare contesto e gergo femminile, questo prodotto finisce per essere una mescolanza insipida di stereotipi e prevedibili circostanze in cui si muovono antipatiche donne in carriera americane.
Cukor, abile osservatore del mondo femminile ("Piccole donne", "Nata ieri" tra i numerosi altri), fu capace di mostrare un vivace quadro di donne in preda ad imprevisti relazionali, arricchendo i personaggi di sfumature ironiche e acute.
Nel film diretto dalla regia ordinariamente televisiva di Diane English, si assiste a una sfilata di ovvietà rinforzate da un ostinato snobismo di alta borghesia in cui non è pensabile neanche l'approvazione o l'empatia verso le protagoniste.

Il paragone appare dunque inutile per via della palese differenza di visione e realizzazione della storia. Poche sono i cambiamenti che la English fa alla trama originale e tutti assolutamente non funzionali alla trama né originali, tanto da ritenersi apprezzabili separatamente. Tra questi, l'amica dichiaratamente lesbica di Mary e il finale, di cui si accennerà di seguito.

Il cast, in preda a un certo autocompiacimento, si avvale del reclutamento di Meg Ryan nel ruolo della prima donna, nella parte che fu di Norma Shearer.
Anacronistica fidanzatina d'America, ormai orfana delle commediole romantiche che le venivano cucite addosso negli anni Novanta, Meg Ryan non riesce, neanche alle soglie dei cinquant'anni, a uscire da quell'eterno ruolo di ragazza acqua e sapone e a rivelare doti attoriali che possano far intravedere in lei un barlume di versatilità.
Perennemente imprigionata in espressioni standard di stupore, serenità o fierezza, non regala alcuno spessore al personaggio di Mary, che apparirà perciò piatto e paralizzato. Alcuni momenti dei dialoghi, in cui Mary parla di sé, sembrano sistemati ad hoc per giustificare l'atteggiamento passivo e pigro di Meg Ryan nei confronti della recitazione.

Nei panni dell'amica più stretta Sylvie c'è Annette Bening, brava ed efficiente nel ruolo di una donna in carriera fredda e lucida, tanto tristemente simile alla Samantha di "Sex and the City".
Mentre ad incarnane la fascinosa arrampicatrice sociale, rivale di Meg Ryan, abbiamo Eva Mendes, appena visibile in un tale marasma di cliché comportamentali e lontana anni luce dalla versione di Joan Crawford. A quest'amante esuberante venne dato maggiore risalto nella sceneggiatura del film di Cukor che spiccò comunque grazie anche all'incredibile personalità dell'attrice.
Jada Pinkett interpreta invece il ruolo dell'amica lesbica, che stupisce per la superficialità con cui è ritratta, grottescamente caricaturale per quel finto atteggiamento mascolino.

Il cast è comunque l'unico elemento che regge in piedi la baracca, traballante e insicura. I luoghi comuni nei dialoghi quanto nelle ambientazioni patinate si sprecano e non c'è possibilità di redenzione.
Vorrebbe essere un graffiante spaccato sul pianeta femminile con battute, che però non sanno neppure strappare un sorriso, e vorrebbe aspirare a quell'ironia sottile che possa compiacere e allo stesso tempo punzecchiare le donne spettatrici per i loro difetti e i loro atteggiamenti.
La trovata, ripresa dal film di Cukor, di non far apparire nemmeno un uomo durante tutta la vicenda, neanche sullo sfondo, tra i passanti o tra i clienti dei locali dove si svolgono le scene, è l'unica curiosità che può stimolare l'occhio del pubblico, facile alle distrarsi dinnanzi alla pochezza di contenuti della vicenda.

Ed è su questo punto che la sceneggiatura azzarda un cambiamento: Edie, ulteriore amica di Mary, partorisce un maschio sul finire della storia. E sarà lui il solo componente dell'altro sesso che apparirà nel film. Il neonato, tra l'altro si dimostra ben più capace di attirare l'attenzione del pubblico per l'articolazione della scena, rispetto allo sciocco gineceo che gli ruota attorno e che ha tediato il pubblico per tutta la durata del plot.

Concludendo, "The women" è il perfetto esempio di remake non riuscito, incapace di mettersi alla pari dell'originale, e di cui se ne consiglia la visione solo per incalzare la propria curiosità incoraggiandola a conoscere la versione di Cukor.

Commenta la recensione di THE WOMEN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 07/01/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066513 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net