Recensione the housemaid (2010) regia di Sang-soo Im Corea Del Sud 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the housemaid (2010)

Voto Visitatori:   6,85 / 10 (36 voti)6,85Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE HOUSEMAID (2010)

Immagine tratta dal film THE HOUSEMAID (2010)

Immagine tratta dal film THE HOUSEMAID (2010)

Immagine tratta dal film THE HOUSEMAID (2010)

Immagine tratta dal film THE HOUSEMAID (2010)

Immagine tratta dal film THE HOUSEMAID (2010)
 

"The Housemaid" è la reinterpretazione, 50 anni dopo, del film di Kim Ki-young, pietra miliare del cinema sud coreano. Il regista e sceneggiatore Im Sang-soo crea una versione molto personale: "le similitudini con l'originale sono un 30%, per il resto ci ho messo del mio" spiega l'autore. Questo perché non era interessato a fare un semplice remake, ma attraverso la storia che vi si racconta, affrontare alcune tematiche sociali d'oggi, che gli stanno a cuore.

Euny viene assunta come domestica da una ricca famiglia. Il marito, Hoon, sta tutto il giorno fuori casa per lavoro e la moglie, Hera, è incinta del secondo figlio. Euny si occupa anche della loro primogenita, una bambina sveglia e amorevole. Dopo poco, Hoon seduce la ragazza, con la quale instaura rapporti carnali notturni. La governante in capo, accortasi che Euny è rimasta incinta, lo rivela alla madre di Hera e ciò scatenerà una serie di conseguenze inattese.

L'idea di realizzare questo progetto è in piedi già da tempo, il produttore Jason Chae aveva pronta sia la sceneggiatura che il cast. In un secondo momento lo ha proposto a Im Sang-soo, che ha voluto riscrivere completamente la sceneggiatura per esserne l'autore integrale. Entrambi i film offrono una rappresentazione fedele della società coreana: quello di Kim Ki-young esprime la società dell'epoca; l'intento di Im Sang-soo è stato quello di rispecchiare l'evoluzione e lo stato della società nel 2010.

Nel film sono delineati gli straricchi, coloro i quali possono permettersi tutto, ma che sono aridi di sentimenti e passano sopra a quelli degli altri con la noncuranza che la loro posizione gli permette. Hoon vuole essere un re e nei confronti di Euny si sente tale. Tutti gli debbono obbedienza e gli intrighi che vengono orchestrati nella sontuosa villa sono degni di una corte.

Il regista ha delineato sapientemente ogni più piccolo aspetto dei rispettivi personaggi, facendo emergere le peculiarità di ognuno attraverso i comportamenti, gli sguardi e i gesti, mai una parola di troppo.
Inoltre ha voluto mostrare come questa elite aspiri ad essere come gli europei, diventandone un'imitazione. Queste persone sono colte, sorseggiano e degustano il vino, suonano il pianoforte, tutti atteggiamenti europei che sottolineano il loro benessere rispetto alla massa. Le famiglie ricche in Corea hanno un potere illimitato in qualsiasi ambito, sia esso politico, economico, istruttivo e via dicendo. La situazione vigente sono loro a determinarla, non è un problema di regime ed è questo ciò di cui Im Sang-soo parla nel suo The Housemaid, mescolandovi un thriller erotico.

In questo, come in altri suoi film, la protagonista è donna: ci sono quattro donne appartenenti alla vecchia (la madre di Hera e la governante in capo) e alla nuova generazione (Euny ed Hera) e a due classi sociali ben marcate, ovvero le due domestiche e le due padrone di casa. Tutto ciò che accade coinvolge queste quattro donne, che decidono e agiscono, Hoon è fuori dai giochi una volta commesso l'adulterio e per la sorte di Euny subisce il loro volere.

Euny è  l'incarnazione della purezza, l'unico personaggio veramente libero, la sola che non si sottomette mai, che reagisce a quanto gli viene fatto. La sua vendetta è sottile, atta ad arrecare un danno non fisico ma psicologico.

Di qui in avanti la recensione contiene degli spoiler; se ne sconsiglia pertanto la lettura a chi non avesse ancora visto il film.

L'epilogo del film lascia in sospeso l'effetto traumatico che il gesto ha sulla bambina, osservatrice della storia e specchio di tutto ciò che le accade intorno. Lei si affeziona a Euny, la vede una persona buona e onesta, come nessuno mai prima. Nell'inquadratura finale la bambina in primo piano rappresenta la speranza, che la generazione che verrà potrà essere forse diversa.

Nel prologo e nell'epilogo è presente un suicidio: di quello con cui si apre il film non è dato sapere nulla, ma fin da subito si scorge come avvenga nella totale indifferenza delle persone, che continuano ad andare ognuno per la propria strada nel traffico assordante. Lo stesso dicasi per i due coniugi, nel finale, che continuano la loro vita come se nulla fosse accaduto, troppo presi da loro stessi (è bastato assumere altre domestiche). Inoltre, a posteriori, l'atto che Euny commette permette di comprendere come anche la prima ragazza avesse sicuramente delle ragioni altrettanto forti e ha trovato in questo l'unico modo di ribellarsi e che fosse tale da avere un certo impatto.

Lo stile, la scelta delle inquadrature, la fotografia, l'ambientazione, tutto rende questo film corposo e attraente. La scelta degli attori è calzante: Lee Jung-jae esprime l'egocentrismo di Hoon già nel volto, del resto come non ricordare la splendida interpretazione in Il Mare (2000) di Lee Hyun-seung dove era il suo corpo e il suo sguardo a parlare.

"The Housemaid" è un film di notevole bellezza, che saprà coinvolgere anche l'occhio più avvezzo.

Commenta la recensione di THE HOUSEMAID (2010) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Francesca Caruso - aggiornata al 31/05/2011 15.14.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net