Recensione cous cous regia di Abdellatif Kechiche Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cous cous (2007)

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (36 voti)6,67Grafico
Miglior filmMigliore regiaMiglior attrice debuttante (Hafsia Herzi)Migliore sceneggiatura
VINCITORE DI 4 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attrice debuttante (Hafsia Herzi), Migliore sceneggiatura
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COUS COUS

Immagine tratta dal film COUS COUS

Immagine tratta dal film COUS COUS

Immagine tratta dal film COUS COUS

Immagine tratta dal film COUS COUS

Immagine tratta dal film COUS COUS
 

L'ex presidente Ben Bella, padre del socialismo algerino, fondatore del FLN ed anima della resistenza contro il dominio coloniale francese, promuoveva la sua rivoluzione con uno spietato anatema, dicendo a muso duro ai nemici dell'esagono: "Voi ci avete colonizzato con le vostre armi...E noi vi conquisteremo coi ventri delle nostre donne!". La sua lontana profezia è oggi sotto gli occhi di tutti, con la crescente immigrazione araba nei Paesi occidentali, l'esportazione della cultura islamica, il fiorire delle moschee e l'incremento demografico delle nostre città, coi tanti problemi che ne conseguono in termini di integrazione, a livello culturale e di occupazione; discorso questo che in realtà potrebbe estendersi all'immigrazione extracomunitaria in genere. E in effetti un film come "Cous Cous", oltre che nelle banlieue parigine, poteva girarsi a Tor di Quinto a Roma, come a Torino S.Salvario o in tante zone della campagna meridionale, dove magrebini e marocchini fanno parte integrante della popolazione.

Una giusta lettura del film "Cous Cous" non può dunque prescindere da una interpretazione storico-sociologica di questo genere: nei sobborghi popolari della città costiera di Sète, in uno squallido quartierone prefabbricato, si svolge la vita di una famiglia di poveri immigrati, mantenuti con dura fatica del capofamiglia che, lavorando da 40 anni in un cantiere marino, cerca di traghettare verso un maggiore benessere la nuova generazione. Ma lo fa in tempi difficili come quelli attuali, in cui lo spettro del precariato, della disoccupazione e del licenziamento è continuamente in agguato; da cui il dramma del povero protagonista che, lasciato a casa dall'azienda perché vecchio, morirà rincorrendo affannosamente la teppaglia del quartiere per recuperare il motorino rubato. Anche l'idea estrosa di "inventarsi" un ristorante di cous cous a bordo di una vecchia bagnarola ancorata nel porto, va valutata nell'ottica molto attuale della cosiddetta "nuova imprenditoria", sovente inutile, pretestuosa e poco redditizia; sufficiente solamente a "truccare le carte" delle indagini statistiche di regime sull'occupazione. Storia sociale, dunque, ma non solo.

Il film del bravissimo franco-tunisino Kechiche si presta altrettanto bene ad una seconda chiave di lettura molto più ampia, come metafora globale dell'esistenza, in cui il capo famiglia passa la vita a produrre risorse per tutti e poi, fatalmente, conclude il suo ciclo biologico, lasciando il testimone ai suoi figli. Mentre, per contrapposto, la femmina più giovane del gruppo scopre istintivamente il potere della propria seduttività, che la renderà madre e nutrice, riproducendo la vita.
Così facendo farà girare la testa a tutti gli uomini, come succede nel film nella scena principe della danza del ventre, in cui la pancia già tonda della precoce adolescente va letta simbolicamente come profezia di maternità, in una sorta di moderna annunciazione.

Intorno ruotano esempi frappanti di ordinaria umanità, fotografati impietosamente con ossessivi primi piani, che evidenziano l'ipocrisia e la supponenza dei burocrati "bianco-europei", oltre alla pochezza e alla volgarità della famiglia tunisina. E qui occorre aprire una doverosa parentesi sull'isterismo dominante di certe figure femminili aggressive, bercianti, pettegole, sempre recriminatorie, che insoddisfatte della propria vita stigmatizzano continuamente gli uomini, considerati responsabili delle loro mancate fortune. Un'immagine realistica, non di maniera, tipica forse del mondo arabo, ma altrettanto frequente anche nel nostro meridione, ove la donna, proprio perché "culturalmente " in minoranza nella sfera pubblica, si vendica astiosamente nel privato, tra le mura di casa; dove invece gli uomini, smessi finalmente i panni fittizi del dominatore, cercherebbero quiete.
Che piaccia o meno, se ne può comunque trarre una conclusione per certi aspetti positiva: che di fronte ad una società tanto rigida e spietata, solo la famiglia di sangue resta àncora di salvezza, capace di ricompattarsi in situazioni di comune emergenza...Come succedeva agli immigrati meridionali nel Nord del miracolo economico.

Profondi, dunque, i temi trattati dal regista tunisino. Col respiro classico del romanzo verista di taglio ottocentesco, che intorno al ritratto dei singoli personaggi mirava a disegnare non solo un'intera epoca, ma il destino globale ed essenziale dell'umano (v.i Rougon-Maquards di Zoliana memoria.)
Vero questo, si potrebbe eccepire su alcuni aspetti tecnico-formali del film, come i primi piani ossessivamente ravvicinati e le carrellate accelerate, sovente troppo mosse, delle riprese a braccio, con telecamera manuale. Un'ingenuità "sospetta" di difficile decodificazione: esprit naïf o semplice incapacità tecnica?

Inutile invece lamentare la lentezza esasperante del ritmo narrativo, infarcito di ripetizioni, perchè tipico della cultura araba, in cui dialoghi, scene e vicende si sviluppano con la reiterazione continua del motivo centrale, con nenie musicali ripetute ossessivamente, capaci però di ingenerare quella ineffabile atmosfera definita nella cultura araba come "Tarab": una sorta di spinta emozionale collettiva che lega inesorabilmente il pubblico all'artista, come in effetti nelle scene trascinanti della danza del ventre della giovane maliarda.
Di qui, spettacolo nello spettacolo, la splendida raffigurazione del gruppo di anziani musicisti all'inaugurazione del locale "Cous Cous di pesce", che sembra scaturire direttamente dalle pagine di "Ti ho amato per la tua voce", il libro sulla vita di Umm Kalthum, la mitica "sirena musicale" di tutto il mondo arabo.

Commenta la recensione di COUS COUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 22/01/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net