il bruto e la bella regia di Vincente Minnelli USA 1952
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il bruto e la bella (1952)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL BRUTO E LA BELLA

Titolo Originale: THE BAD AND THE BEAUTIFUL

RegiaVincente Minnelli

InterpretiBarry Sullivan, Walter Pidgeon, Dick Powell, Gloria Grahame, Gilbert Roland, Lana Turner, Kirk Douglas, Bess Flowers

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 1952
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1952

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Il bruto e la bella

Una famosa diva, un regista, uno sceneggiatore convocati dal direttore di uno studio cinematografico rievocano i loro trascorsi con un giovane ambizioso produttore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (10 voti)8,55Grafico
Miglior attrice non protagonista (Gloria Grahame)Migliore sceneggiatura non originaleMigliore fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 5 PREMI OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Gloria Grahame), Migliore sceneggiatura non originale, Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il bruto e la bella, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  11/04/2021 13:26:29
   9 / 10
Un capolavoro indiscutibile, figlio di una sceneggiatura superba e di protagonisti splendidi. Trionfo d'amore per il cinema.

topsecret  @  05/01/2018 14:33:07
   7 / 10
Un buonissimo film interpretato magnificamente e diretto abbastanza bene da Minnelli, se non fosse per alcune scene palesemente mediocri, come quella della Grahame che scappa via in auto piangendo. Nonostante alcune piccole sbavature, la pellicola è confezionata ad hoc per fare risaltare la bravura del cast e le emozioni che questo trasmette, cercando di far partecipe il pubblico.
La storia non ha grandi spunti originali, ma avrà ispirato certamente altre pellicole nel tempo a venire, meritando comunque una discreta considerazione.
Consigliato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/06/2016 23:41:03
   8 / 10
E' una critica del cinema verso il cinema quella di Minnelli. Regia, sceneggiatura ed interpreti giungono simbolicamente al capezzale di colui (il produttore) che li ha dileggiati, sfruttati e cannibalizzati per nutrire la propria megalomania. Eppure lo stesso Minnelli dà atto del fascino e della magia che riesce a trasmettere, come una droga da cui ti puoi disintossicare, ma anche di ricaderci dentro. Una dei migliori ritratti della Hollywood degli studios, non scarso di riferimenti ed un cast da brivido per uno dei migliori film di Minnelli.

Lory_noir  @  10/01/2015 20:28:26
   6½ / 10
In questi giorni mi sono ricalato nel mondo del cinema classico, dopo un bel po' di tempo, rapito da registi come Wilder. Questo film di Minnelli però non mi ha preso, mi è sembrato un po' scialbo e non ha mantenuto vivo il mio interesse. Il personaggio del cattivo può essere interessante ma i tre punto di vista dei narratori e dei tre flashback non sembrano arricchire, scena per scena, la storia ma solntano ribadire un concetto che già il titoli ci annunciava a priori.

Dick  @  07/08/2014 18:59:17
   9 / 10
Ispirandosi a figure come quella di David O. Selznick e di Val Newton un ritratto del mondo del cinema attraverso la vita e il lavoro di un produttore tanto bravo nel lavoro quanto altalenante nei rapporti umani. Come già scritto il cinema che racconta il cinema non in maniera pedante, ma tutt' oggi fresca e coinvolgente.
Bellissima la scena nell' appartamento tra Lana Turner e Kirk Douglas citata poi da Minnelli nel suo successivo "Due settimane in un' altra città".

steven23  @  16/04/2014 21:12:38
   9½ / 10
« Il bruto e la bella fu soprattutto un pezzo di bravura da parte di Minnelli, perché non è affatto facile fare del cinema sul cinema. Si potrebbe pensare che per un uomo di cinema sia la cosa più facile del mondo, ma i risultati, in genere, hanno un non so che di falso. Il bruto e la bella rappresenta l'eccezione: è un film onesto »

Così si esprimeva Douglas nel lontano 1972 in merito a questo film. Beh, io credo di trovarmi perfettamente d'accordo con le sue parole, ha descritto l'essenza della pellicola in poche righe. M'immagino, infatti, quale possa essere la difficoltà del parlare di cinema facendo cinema, ma soprattutto farlo con risultati paragonabili a questo. Di altre pellicole viste sino ad ora ricordo solamente "Viale del Tramonto" in grado di eguagliarlo e, forse, superarlo. Si potrebbe citare anche "Eva contro Eva" se non fosse per il fatto che là ci spostiamo più verso un ambito teatrale. Stiamo parlando comunque di grandissimi film, così come lo è questo di Minnelli.

Tre personaggi (una famosa attrice, uno sceneggiatore e un regista) vengono convocati dal direttore di uno studio cinematografico il quale li informa che una loro vecchia conoscenza li vuole tutti quanti nel suo prossimo film. La notizia scatena nei tre ricordi sopiti e vecchi rancori; l'uomo, infatti, è sì colui che ha dato loro la fama, ma anche quello che più di altri li ha feriti, ha calpestato i loro sentimenti e il loro orgoglio, e tutto in nome del successo. Nell'attesa della chiamata i tre evocheranno, a turno, le esperienze vissute con lui.

Il film ha dalla sua parecchi punti, direi quasi tutti. Il primo è la struttura a flashback, nel quale ognuno dei personaggi narra in prima persona la sua personale avventura (o disavventura) avuta con Shields. La storia scorre così a meraviglia e i tre flashback riescono a incastrarsi alla perfezioni.
La sceneggiatura, poi, credo sia una delle migliori che abbia mai visto in una pellicola e, se non lo è, poco ci manca. Assolutamente impeccabile. Così come incredibile risulta la leggerezza che pervade l'intera pellicola. Insinuarsi così a fondo in una disamina sul mondo del cinema e farlo senza appesantire in alcun modo la pellicola è un qualcosa di incredibile. Che poi scene di grande intensità e carica emotiva ce ne sono, ma sempre permeate da questo incredibile tocco.
Il cast è straordinario. Douglas è la prima volta che lo vedo in un film ed è eccezionale nel rappresentare il suo personaggio spietato e privo di scrupoli fino alla fine. Non so se sia più riuscito a fare meglio di così, è perfetto. Il resto del gruppo maschile è ugualmente impeccabile, ma devo dire che la coppia femminile regge alla grande. Il fatto che adoro entrambe non credo mi renda "di parte", sono entrambe fantastiche: la Turner in un ruolo che le calza a pennello, quello della aspirante diva di grande fascino ma terribilmente insicura e incapace di lasciar stare l'alcool (tra l'altro mi pare il suo personaggio si ispiri alla Barrymore), mentre la Grahama in uno decisamente lontano dai suoi classici standard di donna tenebrosa e tentatrice. Ma quanto è brava ragazzi!!

Pellicola veramente imperdibile, peccato abbia così pochi commenti!! E' una perla!!!

Goldust  @  03/01/2014 10:19:16
   9 / 10
Con una struttura a flashback che ricorda molto da vicino il "Lettera a tre mogli" di Manckiewicz, con il quale condivide anche un attore protagonista ( Douglas ) ed un fitto tappeto di dialoghi brillanti, Minnelli gira probabilmente il suo capolavoro e ci consegna una delle migliori pellicole mai realizzate sulla settima arte. Attorno alla figura affascinante di Jonathan Shields, vero e proprio perno della vicenda, le logiche, le storture e gli stratagemmi dello show business hollywoodiano vengono raccontati con una leggerezza di tocco invidiabile, e lo stesso si può dire del versante privato dei protagonisti fatto di amori non corrisposti, attenzioni esasperanti, piccoli tic, manie megalomani. In definitiva, un grandioso affresco corale che resta nella memoria per la sua forza strepitosa, recitato bene e girato meglio. Da riscoprire.

beppe.fadda  @  09/05/2013 17:55:01
   10 / 10
"Il bruto e la bella" è davvero un film stupendo.
Uno scrittore (Dick Powell), un'attrice (Lana Turner) e un regista (Barry Sullivan) vengono contattati dal produttore Harry Pebbel (Walter Pidgeon) che cerca di convincerli a lavorare per il produttore fallito Jonathan Shields (Kirk Douglas), verso cui i tre sono astiosi per dei torti subiti in passato da lui. Mentre attendono di essere contattati da Shields, i tre ripensano a quando lo conobbero e quando vennero feriti, traditi e usati da lui.
Con una sceneggiatura brillante e una grande regia, "Il bruto e la bella" è forse il miglior film di Vincente Minnelli. Kirk Douglas è perfetto nel ruolo di Shields: la sua interpretazione riesce a rendere il suo personaggio terribilmente odioso e disgustoso riuscendo a creare uno dei più grandi personaggi di sempre. Lana Turner, nonostante certi momenti poco credibili, offre in definitiva una performance davvero ben costruita e con momenti molto intensi. Dick Powell e Barry Sullivan sono anche loro soddisfacenti e riescono a rendere molto interessanti i loro personaggi così come il bravo Walter Pidgeon. Gloria Grahame vinse l'Oscar per una brevissima interpretazione. La sua performance della civettuola Rosemary, moglie dello scrittore, diverte, ma l'Oscar è davvero esagerato (avrebbe dovuto vincerlo per altri film).
In definitiva, un film magnifico con bravissimi interpreti. Vedetelo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/06/2012 11:25:06
   8 / 10
Il "viale del tramonto" secondo Minnelli, regista conosciuto soprattutto per i musical ma che ha realizzato parecchie commedie o film drammatici di ottimo livello.
Kirk Douglas è un produttore/regista che vuole diventare parte di Hollywood con tutti i suoi pregi (pochi) e i suoi difetti, vuole raggiungere la perfezione nell'arte cinematografica a costo di vendere l'anima al diavolo tralasciando i veri rapporti umani e sentimentali!
Il nostro è un anti-eroe perfetto in stile Gloria Swanson che ci fa assaporare tutti i vizi e i peccati della citta' dei sogni...
Il film si divide in tre piccole storie raccontate da personaggi che grazie a Douglas sono prima resuscitati e poi abbandonati nell'oblio della "persona comune" a causa dell'egocentrismo di questo produttore affarista...
Eppure non riusciamo a nutrire odio per il protagonista perche forse gli eventi non potevano che avere questa successione per diventare qualcuno...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  06/03/2010 00:31:03
   9½ / 10
Una straordinaria riflessione sul mondo della settima arte, un'amarissima e feroce critica sullo star system americano, ma anche un memorabile atto d'amore nei confronti della macchina dei sogni cinematografica.
Insieme a "E' nata una stella" di Cukor e a "Viale del tramonto" di Wilder, questa gemma di Minnelli entra di diritto nella storia del genere 'cinema sul cinema', un capolavoro di tecnica sceneggiativa e di arte registica, che riesce sempre ad evitare le falsità legate a questo fatato mondo scintillante proponendo un ritratto crudo ma autentico della violenza soggiogatrice e arrivista che serpeggia dietro le grandi produzioni hollywoodiane.
Un film meraviglioso, che attraverso la struttura a flashback da la possibilità al cast di esprimersi al meglio delle proprie possibilità: Douglas consegnò la miglior interpretazione della sua carriera (insieme a quella data in "Chimere" di Curtiz), ugualmente la Turner che fa rivivere nella sua diva lacerata dall'alcol e dall'amore il dramma di Diana Barrymore, e dietro al terzetto maschile di appurata efficacia formato da Pidgeon, Powell e Sullivan si erge l'eccelsa prova di Gloria Grahame, di solito conturbante dark lady che in questo caso nell'inedito ruolo di civettuola mogliettina dello sceneggiatore Powell si aggiudicò l'Oscar.
Forse il più bel film di quel genio assoluto a nome Vincente Minnelli, un opera ingiustamente dimenticata e che merita un urgente recupero.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040019 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net