al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 7,22 (56 commenti)BALLATA DELL'ODIO E DELL'AMORE

Andrea Lade @ oggi alle 15:27:26
   5 / 10

media film 6,50 (3 commenti)VIVO

Dom Cobb @ oggi alle 14:38:33
   8½ / 10
Locandina del film VIVOUn cercoletto di nome Vivo passa le giornate ad accompagnare il vecchio musicista di l'Avana Andrés nei suoi spettacoli; ma a seguito di un'inaspettata tragedia, decide di partire per Miami, in modo da consegnare un'ultima canzone all'amore perduto di Andrés, la famosa cantante Marta...
Ci sono film che fanno della propria semplicità un punto di forza: non sono dei capolavori che vogliono ridefinire il genere a cui appartengono, non si danno arie, le storie che raccontano sono familiari ai limiti della prevedibilità; eppure sono intrisi di una tale, genuina sincerità e passione che, quando non ne sei commosso, lo stai a guardare con un perenne sorriso idiota stampato in faccia. "Vivo" è uno di quei film.
Come già accennato, la trama in senso stretto si affida a convenzioni ben consolidate del cinema animato per famiglie, tra rapporti famigliari, avventura on the road e amicizie improbabili; ma fin dall'inizio, si impone con un'atmosfera tutta sua, pregna dei colori e dei ritmi della musica cubana, in cui spiccano le meravigliose canzoni di uno scatenato Lin-Manuel Miranda, rese benissimo anche nella versione italiana; l'animazione, dal canto suo, si adegua in un tripudio di virtuosismi.
[SPOILER]Memorabile l'impiego dello stile 2D, così come le stilizzazioni durante il numero "My Own Drum", in cui ogni riga di testo viene visualizzata quasi alla lettera.

Ma a differenza di uno "Spider-Verse", in cui detti virtuosismi si susseguivano a rotta di collo senza spazio per respirare e in certi punti quasi fini a sé stessi, qui si ha la sensazione che siano al servizio della storia, uno strumento per enfatizzare l'aspetto emotivo della vicenda.
Infatti, l'aspetto vincente del film è proprio quello di non essere soltanto una commedia avventurosa; invece, dalle prime scene è tinta di una malinconia che, specie all'avvio della storia, spinge quest'ultima in direzioni inaspettate e tematicamente più impegnate.
[SPOILER]Contrariamente a quanto uno si aspetterebbe, quando Andrés riceve l'invito di Marta di raggiungerlo a Miami, Vivo è assolutamente contrario all'idea (e quasi geloso che il suo amico di una vita abbia un'altra persona importante a cui tiene). Poi, proprio quando sembra che il film sarà incentrato sul viaggio a Miami di Vivo e Andrés, il vecchio cantante muore all'improvviso (in una scena davvero ben orchestrata, quieta e struggente), spingendo Vivo a onorarne la memoria compiendo il fatidico viaggio.

In questo modo, pur mantenendo un'impostazione generalmente leggera, il film diviene più di un semplice road trip, ma una storia di rimpianti, separazioni e ritrovamenti, legami che giungono a una fine lasciando spazio ad altri ancora più ricchi e significativi, senza calcare la mano e lasciando che la storia si sviluppi priva di ingombranti sermoni: la musica e le emozioni parlano da sole e lo fanno egregiamente.
Qua e là ci sono delle concessioni all'avventura in stile classico, che però durano abbastanza brevemente da non risultare fuori posto o d'intralcio all'andamento generale della trama (merito di un ritmo perfetto),
[SPOILER]La parentesi nelle Everglades, con tanto di interazione con la fauna locale, risulta simpatica nonostante tutto e permette ad alcune figure secondarie -come le adorabili ragazze-scout- di essere più di semplici cameo e dare un attivo contributo.

e i personaggi risultano tutti deliziosi, dal primo all'ultimo. Lo stesso Vivo beneficia enormemente dell'escamotage di farlo parlare con una voce "normale" risultando però inintelligibile agli esseri umani, e la scatenata ragazzina Gabi gli fa da ottimo contraltare: insieme creano un duo sorprendentemente affiatato, il cui legame risulta credibile a dispetto della (o forse proprio grazie alla) loro differenza linguistica, tanto che da soli basterebbero a tenere in piedi tutta la baracca.
Canzoni trascinanti, animazioni spettacolose, personaggi adorabili, atmosfere toccanti e zero manie di grandezza: cosa chiedere di più a un film d'animazione per famiglie?
[SPOILER]Mezzo voto in più per la media, davvero troppo bassa.

media film 5,66 (35 commenti)I NUOVI EROI

DankoCardi @ oggi alle 14:20:51
   6 / 10

media film 5,50 (1 commenti)SHELBY OAKS - IL COVO DEL MALE

topsecret @ oggi alle 14:13:55
   5½ / 10

media film 7,23 (71 commenti)IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANAS

stratoZ @ oggi alle 12:55:27
   6½ / 10
Locandina del film IL DITTATORE DELLO STATO LIBERO DI BANANASATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"Bananas" è uno dei più rappresentativi film del periodo comico di Woody, ancora lontano dalla commedia sofisticata che da lì a pochi anni lo renderà molto celebre, il film è una grossa satira sulla politica estera, fin dalla prima sequenza, con il cronista che ironicamente narra le gesta di questo golpe in cui il presidente di questo piccolo stato viene fatto fuori per instaurare una dittatura militare, con annessa intervista al politico appena deceduto, ed introducendo il personaggio dello stesso Woody, uomo che fa un grottesco mestiere, in cui testa nuove tecnologie, che si innamora presto di questa donna, un'attivista impegnata politicamente, con la quale intraprende una relazione che tuttavia verrà interrotta da lei perché lo considera una persona vuota, da qui la decisione di andare in questo stato dittatoriale per liberarlo e diventare una persona di spicco che possa interessare all'amata.

Woody giostra bene la comicità, tra la più pura satira ed il nonsense, con dei dialoghi già spigliatissimi, seppur non acuti come vedremo in futuro, ed una serie di situazioni che mettono in evidenza i paradossi dell'America contemporanea, basti vedere la famosa scena del processo farsa, nel quale viene costantemente deriso un sistema giudiziario asservito all'opinione pubblica ma anche ai poteri dello stato, la satira è bilaterale, prendendo costantemente di mira i vertici, che siano le forze dittatoriali, che siano quelle liberatrici, poi con intenti dittatoriali a loro volta, che siano i rappresentanti degli USA stessi, invischiati costantemente.

Interessante anche l'uso di una comicità slapstick in diverse sequenze, che rimandano ai giganti del muto, risaputi mentori di Woody, basti vedere la sequenza in metropolitana, in cui il protagonista viene importunato da questi due energumeni, tra cui un giovanissimo Stallone, ai tempi praticamente sconosciuto o ancora la sequenza finale, quella della prima notte di nozze commentata dallo stesso cronista del golpe come fosse un incontro di boxe, evidente stoccata all'invasività dei media, o dei simpatici momenti equivoci, come il dittatore dello stato che sbaglia a chiedere l'aiuto della CIA e chiama la CEA, o l'accattivante pubblicità delle sigarette "New Testament", in cui Woody mischia abilmente sacro e profano, come farà spesso in futuro.

Nel complesso, è un film leggermente acerbo, con diversi momenti interessanti, una satira che arriva diretta, fa appena ridere in qualche momento, non è da ribaltarsi dalla sedie, però funziona discretamente.

media film 6,47 (60 commenti)MIDSOMMAR - IL VILLAGGIO DEI DANNATI

stratoZ @ oggi alle 12:51:16
   7½ / 10
Locandina del film MIDSOMMAR - IL VILLAGGIO DEI DANNATIATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bel folk horror di Ari Aster, alla sua seconda regia, devo dire, seppur con qualche debituccio nei confronti del grandissimo "The wicker man", è un film che riesce a splendere di luce propria, con una regia ed una componente visiva di altissimo livello, un'inquietudine che si insidia nello spettatore, lontana dalle tipiche rappresentazioni dell'horror basate sul buio e la claustrofobia, anzi questo è un vero e proprio film agorafobico, in cui la schiacciante sensazione di essere in trappola in queste enormi distese nella zona rurale svedese, senza la minima possibilità di scappare, in balia di questi psicopatici, pervade l'opera, è un film che propone abilmente un orrore anticonvenzionale, gli stessi membri di questa comunità, costantemente vestiti di bianco e lo splendente sole dell'estate svedese, ribaltano ogni canone di orrore, andando verso una soffocante sensazione di angoscia.

La trama, in realtà molto esile, parla di questa coppia in crisi, con lui particolarmente distaccato e lei che ha dovuto affrontare diversi drammi, come il suicidio della sorella, con un amico di lui che invita la coppia ed altri amici per l'estate in Svezia, in questa località rurale, è qui che i personaggi vengono a contatto con questa realtà distaccata dal mondo, nella quale si nota già molto la differenza di usanze e cultura, da qui vi sarà una lieve ma costante inquietudine, tra piccoli indizi e qualche momento particolarmente allarmante, che porteranno lo spettatore ed i personaggi a sospettare avvenimenti particolarmente scabrosi, Ari Aster propone una splendida regia, con diverse sequenze di grande valore, la scena del sacrificio del vecchietto che ha compiuto 72 anni e si butta giù dalla roccia è un'esplosione di orrore inaspettata nel bel mezzo di quella bellezza formale ed apparente tranquillità vissuta fino a quel momento, interessanti anche le scene lisergiche, con i personaggi sotto effetto di stupefacenti e diverse soluzioni visive come lenti distorte, ed ovviamente, le splendide sequenze finali in cui il gore aumenta vertiginosamente, tra gli inquietanti riti a sfondo sessuale, all'elezione della regina di maggio, con conseguente sacrificio dei vari nuovi arrivati.

Come "The wicker man" gioca con le differenze culturali, la sensazione di impotenza da parte degli elementi esterni nei confronti della popolazione, indirizzata verso questi riti e sacrifici, visti come un elemento fondamentale, l'attitudine festosa e gioviale, una follia mascherata da cerimonia, impossibile da eludere.

Molto bello a livello visivo, con una fotografia radiosa e satura, le belle ambientazioni bucoliche in una luminosa Svezia, la composizione pittorica del quadro, dei momenti particolarmente coreografici, come la ormai famosa danza attorno all'albero di maggio, rendono "Midsommar" un bellissimo folk horror, ed Ari Aster uno dei maggiori rappresentante di questa generazione di registi del genere.

media film 5,47 (15 commenti)KISS ME

Buba Smith @ oggi alle 12:30:23
   4 / 10

media film 7,29 (7 commenti)LE MIE NOTTI SONO PIU' BELLE DEI VOSTRI GIORNI

alex94 @ oggi alle 12:28:20
   7½ / 10

media film 6,95 (21 commenti)MIO CARO ASSASSINO

alex94 @ oggi alle 12:05:10
   7 / 10

media film 7,83 (442 commenti)IL CIGNO NERO

Trapp1765 @ oggi alle 10:28:48
   8½ / 10

media film 5,25 (4 commenti)UN ETE BRULANT

Filman @ oggi alle 09:42:41
   6 / 10

media film 7,25 (18 commenti)STRANGER THINGS - STAGIONE 3

Noodles71 @ oggi alle 09:22:53
   8 / 10

media film 7,75 (44 commenti)PALOMBELLA ROSSA

alex94 @ oggi alle 07:48:48
   6 / 10

media film 3,50 (2 commenti)FLESH CONTAGIUM

alex94 @ oggi alle 07:02:49
   4½ / 10

media film 5,70 (5 commenti)UNIVERSAL SOLDIER: IL GIORNO DEL GIUDIZIO

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 00:20:59
   7 / 10

media film 5,66 (35 commenti)I NUOVI EROI

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 00:19:25
   6½ / 10

media film 7,70 (5 commenti)CINQUE SECONDI

marimito @ 25/11/2025 22:46:41
   7½ / 10

media film 6,56 (17 commenti)IL TALENTO DI MR. C

DogDayAfternoon @ 25/11/2025 21:34:07
   5 / 10

media film 7,59 (11 commenti)BROKEN TRAIL

DogDayAfternoon @ 25/11/2025 21:30:53
   5½ / 10

media film 6,46 (14 commenti)SUFFRAGETTE

Trapp1765 @ 25/11/2025 17:42:48
   6½ / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067110 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net