al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 6,78 (90 commenti)ANT-MAN

Noodles71 @ oggi alle 09:24:44
   6½ / 10

media film 7,69 (18 commenti)IL POSTO

Filman @ oggi alle 08:31:41
   8 / 10

media film 6,75 (6 commenti)THE SURFER

bleck @ oggi alle 06:17:33
   6½ / 10

media film 6,81 (8 commenti)DIVA FUTURA

Mauro@Lanari @ oggi alle 03:43:54
   4 / 10

media film 8,08 (6 commenti)I TRAFFICANTI DELLA NOTTE

gianni1969 @ oggi alle 00:23:25
   10 / 10

media film 8,45 (10 commenti)LA CITTA' NUDA

gianni1969 @ oggi alle 00:22:32
   10 / 10

media film 8,20 (10 commenti)FORZA BRUTA

gianni1969 @ oggi alle 00:20:31
   10 / 10

media film 6,19 (127 commenti)AVENGERS: AGE OF ULTRON

Noodles71 @ oggi alle 00:18:00
   6 / 10

media film 8,94 (18 commenti)RIFIFI

gianni1969 @ oggi alle 00:06:53
   10 / 10

media film 6,00 (1 commenti)UNA RAGAZZA A SAINT-TROPEZ

Testu @ 16/09/2025 22:17:52
   6 / 10

media film 7,89 (184 commenti)BRAZIL

Mic Hey @ 16/09/2025 22:07:59
   8½ / 10

media film 6,20 (10 commenti)EXHUMA - LA TOMBA DEL DIAVOLO

mark0 @ 16/09/2025 19:36:15
   7½ / 10

media film 5,50 (6 commenti)THE WOMAN IN THE YARD

mark0 @ 16/09/2025 19:30:19
   3 / 10

media film 7,29 (19 commenti)GOKSUNG - LA PRESENZA DEL DIAVOLO

ferzbox @ 16/09/2025 18:59:39
   8 / 10
Locandina del film GOKSUNG - LA PRESENZA DEL DIAVOLOLa cosa che mi ha colpito di più di questo film è il processo di evoluzione e trasformazione,non solo della trama,ma anche dell'atmosfera che si respirava e dei personaggi;sopratutto il protagonista.
Inizialmente si ha la sensazione di assistere ad un opera ibrido;se da una parte si rimane inorriditi da alcune situazioni,dall'altra ci troviamo anche momenti esorcizzati dall'ironia.Qui il discorso del protagonista poi,calza a pennello;lui sembra il rappresentante per eccellenza di questa formula miscelante che accompagna lo spettatore per mano in questo dramma orrorifico anche abbastanza calamitico,ma che progressivamente e senza che ce se ne renda conto,alza l'asticella della tensione progressivamente,fino ad arrivare ad un finale che mi ha letteralmente lasciato di stucco.
Forse critico un pò l'eccessiva durata che solitamente sono abituato a incassare e delle volte anche ad apprezzare nei film orientali,ma in questo caso mi è sembrata un pò eccessiva;credo che delle volte alcune scene le si potevano asciugare un pò o addirittura eliminare,ma in linea di massima l'opera riesce a regalare diverse situazioni anche inaspettate che per via della loro potenza scenica riescono addirittura a spiazzare.
Un film che alla fine della fiera mi ha sorpreso; dall'ottima regia e dall'aspetto visivo talmente dirompente da lasciare senza fiato.
Certo c'è da dire che non si parla del solito orrorino blockbuster;qui si tratta una tematica orrorifica che si preoccupa anche di descrivere la tragedia che vivono i protagonisti;delle volte anche più terrificante dell'esoterismo stesso che caratterizza la trama.
Consigliato a chi vuole qualcosa di più di quello che sanno offrire certi film americani preconfezionati sulla stessa tematica.

media film 6,78 (106 commenti)L'ALBERO DELLA VITA

Andrea Lade @ 16/09/2025 17:45:35
   7 / 10

media film 7,06 (238 commenti)CHILDREN OF MEN - I FIGLI DEGLI UOMINI

Andrea Lade @ 16/09/2025 16:26:42
   7 / 10

media film 6,94 (101 commenti)CAPTAIN AMERICA - THE WINTER SOLDIER

Noodles71 @ 16/09/2025 16:15:01
   7½ / 10

media film 8,72 (129 commenti)AMARCORD

stratoZ @ 16/09/2025 16:10:58
   9½ / 10
Locandina del film AMARCORDATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altro capolavoro di Fellini che qui raggiunge una delle sue vette poetiche, realizzando quello che può essere considerato il film capostipite di quel filone nostalgico che si andrà man mano ad espandere negli anni, da cui svariati autori italiani e stranieri prenderanno spunto.

Col suo stile vagamente surreale, edulcorato e sopra le righe, "Amarcord" mostra una visione delle memorie del regista, filtrata dal suo stesso punto di vista nostalgico, con una narrazione quasi ad episodi che introduce pian piano svariati personaggi della Rimini anni trenta in cui è ambientato, uno dei difetti che viene imputato spesso al film diventa uno dei più grandi pregi, vero che è nella narrazione vi è un'estrema semplificazione delle tematiche, Fellini passa velocemente dal parlare di politica, con diverse sequenze riguardanti le parate fasciste, ai tempi all'apice della popolarità, ed il pessimo trattamento riservato ai potenziali oppositori, a parlare di religione, col suo tipico contrasto tra sacro e profano, qui mostrato molto bene nella scena della confessione, nel quale il giovane protagonista non dice proprio tutta la verità al prete riguardante gli emergenti istinti sessuali, andando a parlare anche del sistema scolastico, come si vede nelle prime sequenze, nelle quali vi è una macchiettistica sfilata di professori, da quello troppo rigido a quello sopra le righe, una visione che nell'insieme può risultare abbastanza approssimativa, vero, ma che in realtà rimane coerente col filtro del film, il punto di vista di un ragazzino, che per natura tende a semplificare queste questioni più spinose, allo stesso tempo il film presenta una carrellata di personaggi indimenticabili, i quali a modo loro prendono tutti una certa valenza, tra le numerose scene in famiglia con padre, madre, fratello, nonno ed uno zio abbastanza instabile mentalmente, interpretato da Ciccio Ingrassia che regala uno dei momenti più iconici della pellicola, restituendo la genuinità dei pranzi in campagna, in dei campi dorati, elemento visivo diventato poi un archetipo della rappresentazione nostalgica nel cinema.

Nel mosaico Fellini inserisce una componente sessuale che diventa predominante, con svariate scene riguardanti i ragazzini con una nascente desiderio, nei confronti delle donne più attraenti del paese, la Gradisca, donna matura ed irraggiungibile, che resta soltanto un sogno erotico, e la tabaccaia, donna particolarmente giunonica con la quale il protagonista avrà la sua prima lieve esperienza. Altro fondamentale elemento è la passione per il cinema, col Fulgor, storico cinema riminese, che viene mostrato ed anche visitato più volte, diventando un elemento centrale per il protagonista.

Ma se comunque le scene da sole fanno una bellissima figura, il mosaico nell'insieme è quello che rende il film di così alto valore, andando a creare uno splendido vissuto della gioventù, dai suoi tratti nostalgici e malinconici, pieno di alti e bassi, l'alternanza delle stagioni, con l'entusiasmo per un'inaspettata nevicata o lo stupore per il passaggio di una grossa nave, ma soprattutto, ritengo meravigliose le due sequenze finali, la morte della madre del protagonista ed il successivo matrimonio della gradisca, che nella loro continuità danno una visione del cerchio della vita, il momento di dolore che passa velocemente al momento di festa, la ciclicità dei due elementi che sono inevitabilmente concatenati, come bene e male, dolore e gioia devono coesistere, la visione distaccata, come appunto nei ricordi di un bambino, per quanto ancora sentita, restituisce una sorta di estrema consolazione, l'evento del matrimonio funge da luce, serenità e festeggiamenti ritrovati dopo il dramma, la vita ed il mondo inevitabilmente vanno avanti, e poi, finiscono i festeggiamenti, si intravede il crepuscolo e vanno tutti a casa.

Capolavoro di Fellini, una messa in scena meravigliosa, sopra le righe, macchiettistico, con qualche inserto surreale, come la splendida scena del pavone durante la nevicata, una fotografia satura proprio come nelle vivide memorie di un bambino e una bellissima colonna sonora di Nino Rota, ci portano in un viaggio immersivo nelle memorie della giovinezza, tra innocenza, stupore, gioia e dolore, film vitale e sentito, nei confronti del quale è impossibile restare indifferenti.

media film 6,97 (364 commenti)YES MAN

stratoZ @ 16/09/2025 16:06:20
   6 / 10
Locandina del film YES MANATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film tutto sommato carino, una commedia drammatica in realtà abbastanza prevedibile, che mette in gioco la tipica critica alla quotidianità stantia dell'uomo occidentale medio, qui interpretato da un Jim Carrey demotivato, apatico e costantemente negativo, impiegato di banca che si è lasciato da poco con la moglie e sembra essersi lasciato andare, vivendo la sua vita tra un lavoro sempre uguale e senza opportunità di crescita e tra le mura del suo appartamento a poltrire sul divano e guardare la tv, dimenticandosi addirittura di importanti ricorrenze riguardanti i suoi amici di una vita, una condizione di cui il protagonista prende coscienza ben presto e decide di cambiare per non sentire la sua vita sprecata, da qui andrà in questi seminari di questa sorta di guru che gli introduce la filosofia dello Yes man, dovendo dire sì a qualsiasi cosa gli viene proposta, anche le più folli, da qui si genera una verve comica niente male, partendo dal passaggio dato al barbone, che gli chiede anche tutti i suoi soldi e lui per stare al gioco deve comunque dire sì, alle varie proposte che riceve su internet, alcune anche molto strane, che deve comunque accettare, questa sequenza di eventi tuttavia farà svoltare la vita del protagonista, portandolo a conoscere un'attraente ragazza della quale si innamorerà, da qui il film prende una svolta filosentimentale, concentrandosi nel rapporto tra i due, i soliti alti e bassi i soliti dubbi e i traumi che sembrano fare capolino, l'ossessione per l'ex moglie che ogni tanto torna ed il tipico finale riconciliante che alla fine non ho trovato nemmeno così terribile, in ogni caso ci sono diverse scene carine, mi viene in mente il loro viaggio improvvisato in una cittadina del Nebraska in cui non c'è praticamente nulla, venendo poi catturato dai servizi segreti americani per via delle strane scelte che ha dovuto fare dovendo dire di si a tutto - il sito di incontri con le donne arabe, stupendo -, in uno dei momenti più esilaranti del film.

Simpatico, con una morale di fondo anche carina, ideale per passare una serata disimpegnata, ridere un po' e restare di buon umore, la sufficienza se la merita.

media film 6,00 (1 commenti)LA TENAGLIA CINESE

alex94 @ 16/09/2025 15:32:02
   6 / 10
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065461 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net