al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Gli ultimi 20

media film 5,50 (4 commenti)FRANKENSTEIN (2025)

Tuco ElPuerco @ oggi alle 22:50:10
   4 / 10

media film 4,83 (3 commenti)HIM

topsecret @ oggi alle 22:33:55
   4½ / 10

media film 6,83 (29 commenti)ROGUE

Oskarsson88 @ oggi alle 21:48:20
   5 / 10

media film 6,94 (9 commenti)EDDINGTON

Manticora @ oggi alle 21:25:17
   10 / 10
Locandina del film EDDINGTONSapevo che Ari Aster aveva del potenziale, come regista horror era una garanzia ma con Eddinton ha filmato il suo personale capolavoro. Un film che ho lo si ama o no, perchè tutto quello che mostra, tutto quello che vuole dire mette a nudo non solo la società USA durante il covid ma anche la stessa società alla prova di cambiamenti e fallimenti che portano sempre al peggio, mai al meglio. Grazie ad una sceneggiatura che non fa sconti a nessuno Aster costruisce un western ma anche un film che mette a nudo contraddizioni, fallimenti e stupidità della società americana. Ovviamente senza gli attori giusti questo non sarebbe stato possibile ma il cast è una garanzia, ancora una volta Joaquin Phoenix lo sceriffo Joe, insofferente, ingenuo ma anche incapace di adeguarsi ai suoi fallimenti e ai suoi personali limiti che lo porteranno a fare un casino in mala fede che porterà il tutto a superare ogni limite e ogni regola. L'antagonista ovvero Pedro Pascal è il sindaco, fotogenico, scafato e efficiente ma con diversi scheletri nell'armadio, tra i due Luise, ovvero Emma Stone donna fragile ma anche ipocrita e superficiale, che sarà la miccia che porterà a compimento il conflitto tra i due. Tutto questo verso un finale imprevedibile, iperbolico e catartico che certo non fà sconti a nessuno, ma trasformerà la cittadina di Eddington, nel bene e nel male. Il film è stato ignorato, le ragioni sono ovvie, la ferocia e il suo non fare sconti alla società americana non PIACE . Perchè Eddington rappresenta Gli stati uniti come quello che sono diventati e stanno diventando, un buco nero dove ogni regola, ogni democrazia e ogni convinzione viene trascinata nel conflitto, nella retorica , nel complottismo e nella stupidità dilagante.

media film 5,25 (8 commenti)THE STRANGERS: CAPITOLO 1

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1 @ oggi alle 21:19:03
   4½ / 10

media film 5,50 (1 commenti)PROTOTYPE

alex94 @ oggi alle 21:14:33
   5½ / 10

media film 7,16 (103 commenti)SULLY

DogDayAfternoon @ oggi alle 20:47:32
   6 / 10

media film 6,00 (1 commenti)GOTHIC LOLITA BATTLE BEAR

alex94 @ oggi alle 20:27:53
   6 / 10

media film 3,50 (1 commenti)NURSE SHERRI

DankoCardi @ oggi alle 20:19:20
   3½ / 10

media film 4,50 (1 commenti)BEFFE, LICENZE ET AMORI DEL DECAMERONE SEGRETO

topsecret @ oggi alle 19:15:50
   4½ / 10

media film 6,34 (25 commenti)LA BABYSITTER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger @ oggi alle 18:55:36
   6½ / 10

media film 5,45 (11 commenti)UN JEANS E UNA MAGLIETTA

alex94 @ oggi alle 17:10:06
   4½ / 10

media film 7,00 (14 commenti)UNO CONTRO L'ALTRO... PRATICAMENTE AMICI

alex94 @ oggi alle 16:57:04
   6½ / 10

media film 5,81 (117 commenti)NOAH

christopher2003 @ oggi alle 16:43:12
   7½ / 10

media film 6,17 (3 commenti)IL TALENTO DI MR. CROCODILE

christopher2003 @ oggi alle 16:34:37
   7½ / 10

media film 6,00 (6 commenti)SLEEPING DOGS

Kyo_Kusanagi @ oggi alle 15:24:57
   6 / 10

media film 7,25 (8 commenti)ZORBA IL GRECO

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 15:20:39
   7½ / 10

media film 3,33 (3 commenti)LA DONNA DELLA CABINA NUMERO 10

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt @ oggi alle 15:20:13
   4 / 10

media film 7,87 (23 commenti)CARNEVALE DI ANIME

stratoZ @ oggi alle 14:32:33
   9 / 10
Locandina del film CARNEVALE DI ANIMEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Per quanto mi riguarda, un piccolo capolavoro, che ha avuto anche una certa influenza sul genere, un'opera che contiene in nuce tematiche e stili che altri grandi registi svilupperanno nel corso del tempo, da Polanski, vedasi la trilogia dell'appartamento, a Bergman, vedasi "L'ora del lupo", fino a ben più avanti Lynch e compagnia cantante, "Carnival of souls" è un horror d'atmosfera, con una forte implicazione psicologica ed esistenziale, la storia di questa ragazza che viene coinvolta in un brutto incidente d'auto dove la macchina finisce giù da un ponte e viene ritrovata poco dopo, apparentemente indenne, tornando alla sua vita di tutti i giorni, iniziando un nuovo lavoro come organista in una chiesa.

La narrazione si sviluppa progressivamente, immettendo piccoli ed inquietanti indizi nella quotidianità della protagonista, alcune piccole critiche che le vengono mosse riguardo il suo modo di suonare, definito senz'anima, ed una terrificante figura che inizia a vedere con una certa costanza sono l'inizio di una delirante spirale che trascina la protagonista in un vero e proprio incubo in bilico tra onirismo e realtà, tra vita e morte, una sorta di limbo nella quale è bloccata e sembra essere senza via d'uscita, contribuendo a creare tramite piccoli tasselli e un'atmosfera che si fa sempre più rarefatta, un vero e proprio mondo dominato dalla desolazione, con una forte implicazione psicologica, che fa prendere al film una valenza soggettiva, lasciando perennemente lo spettatore in bilico, se possa essere una conseguenza del trauma dovuto all'incidente o qualcosa di più grande, lo stesso rapporto col viscido vicino di casa, mostra un personaggio distaccato, incapace di venire a capo delle sue problematiche, senza che nemmeno il personaggio dello psichiatra possa farci qualcosa, Harvey regala alcune sequenze semplicemente strepitose, con una regia estremamente suggestiva basti vedere i momenti nel quale la protagonista sembra scomparire nei confronti del resto del mondo, con un sonoro straordinario che sovrappone i suoni ai dialoghi non udibili dei personaggi, facendo udire solo la protagonista, come ovattata in un mondo tutto suo, che non viene calcolata da nessuno, o ancora, la meravigliosa sequenza della visione mentre è in macchina, l'ombra della figura sinistra che fa capolino dalla porta, la fuga in preda al terrore ed il pullman pieno di zombie, ma il titolo di scena migliore, se lo becca quella perfetta sequenza della protagonista che suona l'organo e si sovrappongono le immagini di quel ballo nel parco abbandonato, una visione tetra, oscura, sinistra, eppure così suggestiva, un momento elegantissimo ed inquietante allo stesso tempo, una melodia macabra che penetra nei sensi dello spettatore, semplicemente perfetto, contribuendo a creare questo mondo sospeso nel quale la protagonista si sposta, o ancora la prima visita al parco, con la terribile visione della figura che la perseguita sommersa dall'acqua di questo posto fatiscente in stato di abbandono, che diventa un elemento semantico nel rappresentare la condizione di questi personaggi, in stato di decadenza ed ormai appartenenti ad un'epoca passata.

"Carnival of souls" è una perla di rara bellezza, un film elegante e straniante, suggestivo e terrificante, un percorso verso l'accettazione della morte in tutto il suo soffocante fascino, colmo di sequenze di straordinario valore e di atmosfere spettrali, una protagonista molto in parte ed una colonna sonora, quasi tutta all'organo, solenne e tetra, un'opera che immerge lo spettatore in questo fascino sinistro dal quale è impossibile fuggire, straordinario.

media film 8,70 (381 commenti)L'ATTIMO FUGGENTE

stratoZ @ oggi alle 14:28:25
   8 / 10
Locandina del film L'ATTIMO FUGGENTEATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Sulla carta è il tipico film che stilisticamente non mi attira, sulla carta, poi in realtà mi emoziona, e pure tanto, "Dead Poets Society" è un bellissimo film di formazione, che si scaglia contro il conformismo e l'estrema rigidità nell'ambito educativo in una fase della vita delicatissima, per quanto possa avere diversi difetti di fondo, come una faziosa divisione tra le figure ieratiche di questi vecchi a capo dell'istruzione ed educazione dei ragazzi, capeggiati da Nolan, il rettore e la bontà estrema della figura di Williams, oltre ad una certa verbosità, che diventa cavallo di battaglia dei momenti più significativi della pellicola, ho apprezzato molto la descrizione del contesto di questa scuola, con le sue regole rigide e dogmatiche, un ambiente che costantemente mina la libertà, sia fisica che di pensiero, che schematizza tutto, abitua ad etichettare, una serie di comportamenti tossici che partono dalle figure di riferimento come genitori ed insegnanti e incanalano i figli verso una vita non scelta da questi ultimi, la figura di Keating può sembrare sovversiva in mezzo a questi matusalemme, ma in realtà è molto più equilibrata di quanto descritto, è un vero formatore, quello che abitua il cervello a pensare, ad avere un'opinione indipendente, a prima di tutto risolvere i problemi primari, a far sgorgare le emozioni e non vergognarsi di quello che si prova, ma pur sempre restando ancorato al pragmatismo, e questo forse è uno degli aspetti che ho apprezzato di più, il personaggio, così come il film, non si schiera a tutti i costi contro quegli ambiti considerati noiosi, lo dicono pure i lunghi dialoghi, matematica, medicina, economia, sono comunque dei fondamenti, sarebbe ipocrita non ammetterlo, così come il suo condannare l'episodio della scrittura dell'articolo a nome del club, è il processo che porta alla libertà che viene visto negativamente dalle figure esterne, il doloroso episodio di Neil, a cui vengono tarpate le ali da un padre troppo rigido, dimostra tutta l'inadeguatezza del sistema nel cercare la vera origine del problema, un'inesistente consapevolezza che fa intuire quanto lavoro da fare ci sia al riguardo.

Il film, dominato dalla figura carismatica di Williams, regala tante scene di culto, che è pure inutile stia qui a citare, le sue lezioni sono emozione che arriva quasi a livello sensoriale, ammetto che ancora dopo qualche visione ho i brividi, su tutte la scena in cui sprona il personaggio di Hawke, inizialmente un timido ragazzino che ha paura anche a parlare, a far fuoriuscire tutta la vena poetica, ed ovviamente il finalissimo, che mi fa scappare sempre qualche lacrimuccia, creando una vicenda dolceamara in cui la rabbia per la vicenda viene contrastata dalla consapevolezza di avere dei nuovi mezzi, dati dalla saggezza del professore, che saranno indispensabili per tutta la vita.

La messa in scena sicuramente non è il punto forte, essendo un film che definirei semiteatrale, vista la dipendenza nei confronti dei dialoghi, perlopiù monologhi, di Williams, ma vi è una splendida ambientazione, gli esterni del college in autunno, con quei colori crepuscolari, o le varie sequenze notturne quando vanno nella grotta a riunirsi per esprimere tutto il loro estro, regalano momenti visivamente accattivanti.

"Dead Poets Society" mi emoziona tanto, un bel calcio nel cul0 al conformismo, il resto è contorno.
Carica altri 20 commenti
Caricamento in corso...

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066764 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net