are you there, god? it's me, margaret regia di Kelly Fremon Craig USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

are you there, god? it's me, margaret (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARE YOU THERE, GOD? IT'S ME, MARGARET

Titolo Originale: ARE YOU THERE, GOD? IT'S ME, MARGARET

RegiaKelly Fremon Craig

InterpretiRachel McAdams, Kathy Bates, Abby Ryder Fortson, Benny Safdie, Elle Graham

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 2023
Generecommedia
Tratto dal libro "Are You There God? It's Me, Margaret" di Judy Blume
Al cinema nel Giugno 2023

•  Altri film di Kelly Fremon Craig

Trama del film Are you there, god? it's me, margaret

Quando la sua famiglia si trasferisce dalla città alla periferia, l'undicenne Margaret esplora nuovi amici, sentimenti e l'inizio dell'adolescenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,33 / 10 (3 voti)6,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Are you there, god? it's me, margaret, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mauro@Lanari  @  23/04/2024 05:18:19
   5½ / 10
M'è incomprensibile il motivo per cui Kelly Craig non abbia aggiornato il libro del '70 di Judy Blume, al che il suo film non è più un romanzo di formazione ma una ricostruzione storica nell'ottica dei boomer. Nell'ovattata villetta del New Jersey non giungono i suoni della guerra in Vietnam e la pubertà ancora coincide con dilemmi interreligiosi, mentre oggi si passa direttamente all'ateismo. Anch'il quotidiano della CEI sta pubblicando articoli d'analisi sul crollo dei praticanti pure fra i giovani (https://www.avvenire.it/podcast/pagine/ep20-perche-i-giovani-lasciano-la-chiesa-prima-parte, https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/i-giovani-che-abbandonano-la-chiesa-non-hanno-trovato-le-risposte-giuste). E comunque mi sta già stancando che per il ruolo d'un ebreo si scelga Benny Safdie come in "The Curse": l'analoga stereotipizzazione d'un indiano con Dev Patel?

stratoZ  @  13/03/2024 12:45:30
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Un buon film di formazione, filone abbastanza in voga negli ultimi anni, l'ho trovato molto umano e realistico nella descrizione dei personaggi, raramente divisivo, con buona parte dei caratteri che non sono ne positivi ne negativi, soltanto influenzati da sovrastrutture preesistenti, ma andiamo con calma.

La giovane Margaret improvvisamente deve trasferirsi da New York al New Jersey, cambiando totalmente vita, scuola, amici e via dicendo, ricominciando tutto da capo e inevitabilmente restando lontana dalla tanto amata nonna.
Interessante come fin da subito il film si concentri sul mostrare le dinamiche che intercorrono nei rapporti interpersonali prima con la famiglia e poi con gli amici, Margaret si ritrova in mezzo a due principali grandi temi, quello della religione e quello della scoperta della sessualità, un dualismo che ogni tanto collabora - apparentemente - ogni tanto cozza.

Il destino mette Margaret in una posizione in cui deve scegliere indipendentemente la religione, avendo la madre cristiana e il padre ebreo, è qui che lei prova a sperimentare andando prima al tempio ebraico con la nonna paterna poi frequentando anche la chiesa con i nuovi amici, il film mostra successivamente molto bene la continua lotta religiosa, poi approfondita con la figura dei genitori della madre, che non le parlavano più da anni perché aveva sposato un ebreo, creando una triste riflessione sulle convinzioni estremiste e la personale interpretazione di dottrine che teoricamente predicherebbero l'amore fraterno e l'accettazione, io penso che il film non si scagli contro la religione in sé ma contro il bigottismo e l'accanimento verso il diverso, contro l'interpretazione coercitiva che si da alla dottrina, ma anche contro quel condizionamento che prova a dare ai bambini fin da piccoli - in questo mi ha ricordato molto uno dei miei film preferiti del nuovo millennio, ovvero Corpo Celeste della Rochwacher -

L'altro aspetto trattato, quello della sessualità, mostra caratteristiche molto simili ma da un punto di vista diverso, anche in questo caso le protagoniste, delle ragazzine di appena dodici anni, si troveranno a fare i conti con il loro sviluppo e i tempi biologici di crescita, da quella che ha uno sviluppo più precoce ad altre che si sentono rimaste indietro per magari uno sviluppo più lento, visto da spettatore è uno spettacolo quasi sofferente, mi ha creato un po' d'angoscia vedere quanto effettivamente si dannava Margaret per non aver avuto ancora il ciclo o per non indossare ancora il reggiseno, ennesimo problema di un contesto basato sempre di più su standard estetici da rispettare per sentirsi all'altezza, così come mi ha messo una incredibile tristezza di fondo il loro rituale per far crescere il seno, ma il motivo è anche perché probabilmente avrei fatto lo stesso da ragazzino se mi avessero detto di un rituale per far crescere qualche parte che mi interessava, la realisticità della situazione personalmente mi ha turbato.

Il film procede destreggiandosi tra queste tematiche, regalando tanti momenti che seppur sembrino comici all'apparenza causano parecchie riflessioni, mi sono piaciuti anche i personaggi dei genitori, mai troppo negativi o positivi, con gli alti e bassi che possono vivere nel rapporto con i figli nella vita quotidiana.

Se c'è qualcosa che non mi ha fatto impazzire è la messa in scena, un po' molto standardizzata, non che servisse una regia da paura, alla fine il film è basato più sulla sceneggiatura, però mi è sembrato tra regia e fotografia un po' televisivo, o comunque eccessivamente basic, pure la recitazione di qualche personaggio mi è sembrata un tantino impostata, ma sono dettagli, il film funziona e fa riflettere.

topsecret  @  10/03/2024 22:03:20
   6½ / 10
Un'altra teen comedy americana che esplora il mondo adolescenziale a 360°, non facendosi mancare nulla: dal menage famigliare in evoluzione, alle nuove amicizie, dai primi amori adolescenziali, ai primi cambiamenti fisici, fino agli aspetti distruttivi della religione che divide invece di unire.
Una storia raccontata con garbo, diretta e interpretata bene, capace di coinvolgere e intrattenere degnamente regalando qualche sorriso e piccoli, grandi spunti di riflessione.
Un prodotto discreto, che ha qualcosa da dire, anche se con qualche piccola ingenuità in corso d'opera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051397 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net