american horror story - stagione 2 regia di Bradley Buecker, Michael Uppendahl, Alfonso Gomez-Rejon, David Semel, Michael Rymer, Michael Lehmann, Jeremy Podeswa, altri USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVamerican horror story - stagione 2 (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 2

Titolo Originale: AMERICAN HORROR STORY: ASYLUM

RegiaBradley Buecker, Michael Uppendahl, Alfonso Gomez-Rejon, David Semel, Michael Rymer, Michael Lehmann, Jeremy Podeswa, altri

InterpretiJessica Lange, Lily Rabe, Sarah Paulson, Zachary Quinto, James Cromwell, Joseph Fiennes, Evan Peters, Lizzie Brocheré

Durata: h 0.45
NazionalitàUSA 2012
Generehorror
Stagioni: 12
Prima TV nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Bradley Buecker
•  Altri film di Michael Uppendahl
•  Altri film di Alfonso Gomez-Rejon
•  Altri film di David Semel
•  Altri film di Michael Rymer
•  Altri film di Michael Lehmann
•  Altri film di Jeremy Podeswa

Trama del film American horror story - stagione 2

Nel 1964 sorella Jude dirige l'istituto Briarcliff, un ospedale psichiatrico presieduto dal monsignor Timothy Howard. Briarcliff diventa in breve il ricettacolo di tutte le paure più nascoste dell'essere umano: dal serial killer "Bloody Face", i cui crimini sono imputati a Kit Walker, al demonio che passerà dal possedere il giovane Jed Potter al prendere il controllo della pura suor Mary Eunice; fino ad arrivare alle improvvise apparizioni degli alieni ed all'oscuro passato dell'enigmatico e sadico dottor Arden, ex medico nazista, che in accordo col monsignor Howard conduce in segreto una serie di esperimenti brutali che portano alla creazione di creature violente che vagano liberamente nei boschi circostanti Briarcliff. A fermare questa serie di atrocità sarà la giornalista Lana Winters, ricoverata nell'istituto contro la sua volontà in quanto lesbica.

Film collegati a AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 2

 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 1, 2011
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 3, 2013
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 4, 2014
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 5, 2015
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 6, 2016
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 7, 2017
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 8, 2018
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 9, 2019
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 10, 2021
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 11, 2022
 •  AMERICAN HORROR STORY - STAGIONE 12, 2023

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (30 voti)8,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American horror story - stagione 2, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  12/11/2015 16:55:22
   8 / 10
Poco da fare, è "Asylum" la migliore stagione di "American Horror Story" e con distacco. Il gioiello nero dell'intera carriera del mediocre Murphy, l'unica vera grande stagione di un prodotto a dir poco altalenante.

Qui l'impasto ibrido tra horror/grottesco/auto-ironia/citazionismo riesce alla perfezione con delle sceneggiature non perfette ma che tratteggiano storie ed intrecci malati, crudi, oscuri ed angoscianti perdendosi un po' nelle ultimissime puntate ma regalando grandi momenti di horror senza per questo prendersi troppo sul serio; come potrebbe d'altronde un prodotto che mescola manicomi, psicopatici, serial killer, possessioni diaboliche, satana e udite udite GLI ALIENI prendersi sul serio senza risultare una schifezza inenarrabile.

"Asylum" è anche la stagione con il cast migliore, molti attori teatrali, la maggior parte entrata molto bene nel personaggio. E sempre qui troviamo appunto alcuni dei personaggi migliori della creazione di Murphy.

Non applaudirò mai abbastanza l'interpretazione perfetta di una Lily Rabe luciferina e carismatica come nessun altro qui, nei panni della pura e casta suora posseduta dal demonio Mary Eunice. Le ci vuole poco per trasformarsi nel villain principale della stagione e nel migliore antagonista di tutte le cinque stagioni (si pure la quinta che sta andando in onda adesso, Lady Gaga oh ma you're serious ?). Dalla terza puntata fino alla terz'ultima

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER la Rabe ruba la scena al 95% del resto del cast e ingaggia duelli splendidi con la Lange, con la Conroy e con l'amica Paulson per non parlare delle tante scene in duo con il bravissimo James Cromwell. Disintegra e umilia sul campo della recitazione il moscissimo Joseph Fiennes e da vita ad un personaggio straordinario, malefico ma complesso e ricco di sfumature. Lily Rabe è magnifica davvero. Ma in "Asylum" sono in molti ad essere ispirati. Dalla miglior Lange americanhorrorstoryana ad una Frances Conroy splendida in un personaggio secondario ma potentissimo per dire l'unico con il quale Mary Eunice ha seri problemi di càcarella nelle mutande. Da James Cromwell ad un convincente e malatissimo Zachary Quinto, passando anche per qualche personaggio riuscito sebbene marginale come quello interpretato da Chloe Sevigny, che adesso nella quinta stagione è al secondo posto tra "I personaggi che vorrei prendere a pizze a due a due fino a che non diventano dispari" dietro a Lady Gaga.

Anche Sarah Paulson è brava però è infilata in un personaggio si forte, si ben scritto, ma talmente sfìgato da risultare mano a mano sempre più tragicomico. La fantozziana Lana Banana entra suo malgrado nella storia di questa serie tv.

Poi vabè qualche attoraccio c'è sempre, anche in parti centrali, vero Evan Peters ? Ma con un simile cast questa volta ci si passa sopra volentieri.

L'atmosfera è malatissima, l'ambientazione del manicomio di gran lunga la più riuscita, affascinante e crudele, bel lavoro della fotografia. Le apparizioni degli alieni mi hanno sempre fatto sganasciare, era troppo bello quando la Rabe/Mary Eunice posseduta, si lamentava con la gente e quelli "Ma io non c'entro, c'era qualcosa" (gli alieni) e lei che non ci capiva un tubo. Povero Lucifero :-D

Che dire trascinato dal fascino malato di questa narrazione ibrida-citazionista dell'horror, dalla bravura degli attori e dal carisma strabordante della luciferina Rabe non ho fatto che godere di questa bella visione, per una volta Murphy ha fatto centro, per l'unica volta Murphy ha fatto centro.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/11/2015 20.26.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net