Hitler contro Picasso e gli altri. L'ossessione nazista per l'arte ci guida tra Parigi, New York, l'Olanda e la Germania, dove sono state organizzate quattro esposizioni per restituire dignità a tutti gli artisti che il regime nazista mise all'indice, disprezzò, condannò, sottrasse e fece scomparire, tra cui Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Henri Matisse, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky e Pablo Picasso. Il film è un documentario-evento che racconta ciò che accadde proprio 80 anni fa, quando il regime nazista bandì la cosiddetta "arte degenerata" e organizzò a Monaco un'esposizione per condannarla e deriderla, insieme a una mostra per esaltare la "pura arte ariana". Era "La Grande Esposizione di Arte Germanica" del 1937. Da quel momento esplose una razzia di opere d'arte nei musei dei territori occupati dal regime e nelle case private dei collezionisti. Si calcola che le opere sequestrate nei musei tedeschi siano state oltre 16.000 e che in tutta Europa superarono i 5 milioni. Attraverso interviste, testimonianze e preziosi materiali d'archivio, il film svolge l'importante funzione di ricostruire la storia di questo periodo storico-artistico e restituisce alla memoria opere che rischiavano di venire dimenticate.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se hai trovato uno o più errori nella scheda del film HITLER CONTRO PICASSO E GLI ALTRI segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
I trailer vengono visualizzati tramite Adobe Flash. Prima di segnalare il malfunzionamento di un trailer assicurati di avere installato l'ultima versione di Adobe Flash Player. Puoi scaricarla dal sito Adobe.
Non utilizzare questo servizio per segnalare voti scorretti, per quello esiste già un'apposita discussione nel forum
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio