Il tempo per il nostro mondo sta per scadere, ed alcuni agenti entrano in azione per evitare un evento più catastrofico di una terza Guerra Mondiale o di un Olocausto nucleare. Tenet aprirà le porte giuste – e anche alcune sbagliate – per guardare il mondo con occhi nuovi, sentendolo anziché tentare di comprenderlo...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ho apprezzato tutti i precedenti film di Nolan (specialmente il trio "Memento", "The Prestige", "Inception") trovandolo uno dei pochi registi in grado di costruire blockbuster da intrattenimento con trame non banali ma che facevano anzi della loro non linearità uno dei maggiori punti di forza. Da qui la mia delusione dopo la visione di "Tenet", film in cui Nolan non riesce ad incastrare bene (come aveva fatto in passato) i pezzi del suo puzzle e quello che ne esce più che essere una trama "complessa" è molto semplicemente confusionaria. Poi vabbeh tecnicamente (anche dal punto di vista puramente registico) è una meraviglia e non gli si può dire niente, ma questo credo sia davvero l'unico motivo per cui non si interrompe la visione a metà, dato che anche il cast non è che brilli in maniera particolare. Due ore e mezza che dopo un iniziale interesse si trasformano in una sorta di stato di dormiveglia mentale scosso dal sussulto di qualche sequenza adrenalinica e straordinariamente ben fatta.