robocop (2014) regia di José Padilha USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

robocop (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROBOCOP (2014)

Titolo Originale: ROBOCOP

RegiaJosé Padilha

InterpretiJoel Kinnaman, Gary Oldman, Abbie Cornish, Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di José Padilha

Trama del film Robocop (2014)

RoboCop è ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata OmniCorp è leader nell'industria robotica. All'estero, i droni da essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma sono stati vietati come tutori della legge all'interno dei confini americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa opportunità un'occasione d'oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman) - marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l'ondata di criminalità e corruzione a Detroit - resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un'occasione unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa fondamentale: che c'è pur sempre un uomo all'interno della macchina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,78 / 10 (90 voti)5,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Robocop (2014), 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Hana T  @  07/02/2014 23:45:50
   10 / 10
SPOILER PRESENTI.
Ho letto varie recensioni in giro ma pare che non ci si renda conto dei grossi problemi finanziari che abbia dovuto affrontare la MGM, e quanto il film, nonostante questo, si dimostri coraggioso nella struttura.
Padilha conosce bene il primo Robocop, l'ha visto e ha cercato di crearne una versione complementare che riuscisse anche a comunicare in maniera efficace con il grande pubblico.
E' chiaro come questa produzione infatti sia indirizzata a dosare con una certa eleganza, elementi cari al pubblico medio odierno come le soggettive sulle sparatorie che ricordano i campioni di incasso del genere videoludico degli Sparatutto, e una scrittura incisiva dove bastano poche parole chiave o certe semplici sequenze per capire gli intrecci e proseguire con la trama. Interessante in questo senso il parallelismo tra il mondo colonizzato e povero e quello colonizzante e ricco dove da una parte vigono le urla, gli strepiti di una madre e moglie che deve lasciar e il marito e spaventata per le sorti del proprio figlio che rappresentano un archetipo tipo del legame umano e sentimentale più genuino e primordiale, e dall'altra l'emotività alquanto misurata di una società che ha semplificato il sentimento, fino a renderlo nettamente più asettico alla vista, rappresentato da un'altra donna piena di dolore, la Cornish. E acuita ancora di più ai piani alti anche al cuore, rappresentato da Norton, Sellars, il senatore Dreyfus e tutta la classe alta, assente fisicamente negli applausi o rappresentata tramite monitor digitali come il presidente Usa. Indicativo in questo senso anche come il "gradimento" del popolo di invasi sia rappresentato fisicamente da atti terroristici mentre quello degli invasori dagli indici di una torta statistica al pc.
In tutto ciò si può anche capire come l'operato del plasticoso e parzialissimo personaggio interpretato da S.L. Jackson possa avere la giusta presa al pubblico a cui parla.
Nello snodo da cui prende corpo sempre più l'azione, é interessante come il personaggio di Murphy contrariamente viaggi, non senza sorprese, rispetto alla staticità e controllo del mondo in cui vive e dei personaggi che lo abitano, dal sogno di una dolce realtà a cui é stato drammaticamente strappato, collegandovisi elegantemente, passando per un simulatore mentale, poi mentale e fisico, fino alla totale comprensione dei propri mezzi.
Il personaggio vive in un mondo ricco dove é la semplicità scientifico/matematica, la "misura" a fare la differenza anche nei sentimenti, che grazie all'introduzione della pellicola permette nella logica veloce e coerente con cui la sceneggiatura procede, di non avvertire sbavature, a parte qualche caso e di capire a pieno la particolare profondità corrotta di quel contesto. Basta abassare la dopamina per ottenere, insomma, un risultato funzionante e realistico per il lancio del cyborg. Dopotutto Murphy é figlio del suo alquanto asettico, corrotto, semplice e misurato tempo.
Le chicche per i fan del robot, come me, passano dallo scardinamento della figura del personaggio di Lewis e della figura intoccabile del poliziotto donna e del capo della polizia, che portano a una serie di gradevoli colpi di scena, anche grazie a un abile depistaggio che presenta alcuni personaggi cattivi di riferimento che hanno un look riconoscibile da "cattivo" che svia l'attenzione.
Le noti dolenti, invece sono come già detto prima, qualche raffazzonamento di sceneggiatura come la questione del chip inibitore il fatto che la morale della pellicola si perda un po' perché ci si concentra troppo, probabilmente, sulle vicende private e umane del protagonista. L'azione invece é carina, sfoderando qualche chicca come l'ultima pallottola in testa al cyborg nel buio di una buona sequenza in interni, accompagnata da una lucina che potrebbe spegnersi nell'oblio, classicamente, ma che vede il poliziotto rialzarsi e rispondere soprendentemente al fuoco nemico.
Il voto é 7 ma metto dieci per riportare la media su, visto che ritengo il 4 impietoso e poco rispettoso per il lavoro che é stato fatto sul personaggio e la pellicola.
Andate a vederlo!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063473 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net