queer regia di Luca Guadagnino Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

queer (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUEER

Titolo Originale: QUEER

RegiaLuca Guadagnino

InterpretiDaniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman, Lesley Manville, Michael Borremans, Andra Ursuta, David Lowery

Durata: h 2.15
NazionalitàItalia 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2025

•  Altri film di Luca Guadagnino

Trama del film Queer

Nella Città del Messico degli anni '40, Lee si aggira per i club e i bar della città popolati da studenti universitari americani espatriati, soldati congedati e altri personaggi ai margini della società. Si infatua di un militare della marina americana in congedo, il tossicodipendente Allerton, che, sebbene indifferente alle sue avances, alla fine cede, ma solo quanto basta per rendere ancora più ossessionati i desideri sessuali di Lee. Quindi, i due intraprendono un viaggio attraverso il Sud America alla ricerca di una droga nota come Yage, che secondo Lee lo renderà un sensitivo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,36 / 10 (7 voti)5,36Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Queer, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  04/06/2025 14:50:10
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Personalmente mi è piaciuto molto quest'ultimo film di Guadagnino, azzarderei a dire il suo film che ho preferito, vuoi perché il regista ha sempre avuto un tocco particolarmente fine nello stile quanto una scrittura che spesso non mi ha convinto a pieno, qui però c'è dietro un gran soggetto come il romanzo di Burroughs, che probabilmente dà quella valenza narrativa in più che valorizza il film, ritengo anche sia un film tutt'altro che perfetto, con evidenti difetti stilistici, è anche parecchio pretenzioso, con qualche sequenza in cui Guadagnino si concede un po' di vanità tecnica non del tutto necessaria, specie sulle battute iniziali, tipo i vari momenti in cui Craig gira per la cittadina con la musica e lo slow motion, che boh mi è risultata anche un po' tamarra, e una computer grafica non sempre perfetta, cosa ormai abbastanza rara a questi livelli, che genera anche un lieve distacco, specie per quanto riguarda le ambientazioni, e da qui voglio ricollegarmi alla ricostruzione scenica che per puro gusto personale mi è sembrata fin troppo pulita, questi set di Cinecittà risultano troppo finti, troppo scintillanti, rispetto allo stile sporco tipico di un soggetto del genere, non valorizzando del tutto un'ambientazione decadente che alla fine vorrebbe essere lo specchio della condizione del protagonista, però i difetti finiscono qua, poi arrivano i pregi e ce ne sono tanti.

Guadagnino crea un incubo ad occhi aperti, un film tormentato con un protagonista in piena crisi esistenziale, una narrazione estremamente simbolica e visionaria che però risulta ben chiara, il protagonista è un omosessuale con una forte dipendenza da droga e alcool, specialmente droga, che si innamora di questo giovane bisessuale con cui intrattiene rapporti sessuali nel mentre lui continua comunque ad avere rapporti con le donne, Guadagnino descrive bene un amore a senso unico, che spesso sfocia nella disperazione e nel grottesco, data la personalità esuberante e particolarmente bisognosa di attenzioni e affetto del protagonista, la prima parte è un continuo trascinarsi tra i locali della movida di questa cittadina messicana in un contesto sporco e degradato alla continua ricerca di sesso, alcool e droga, spesso usati come metodo per alleviare le proprie sofferenze interiori, nella seconda parte diventa prevalente il tema della tossicodipendenza, col protagonista che chiede al ragazzo di cui è innamorato di accompagnarlo in questo viaggio in America del sud alla ricerca della ayahuasca, dato che è convinto questa pratica possa innescare una telepatia tra loro due, il lungo viaggio e le successive sequenze, mostrano l'estremo bisogno di un legame affettivo da parte del protagonista, con quella grande sequenza di unione dei corpi che diventa il climax perfetto della vicenda, il finale mostra come il personaggio anni dopo sia rimasto in un limbo ed è incapace di risolvere la sua condizione, esattamente come il serpente a forma di infinito che si morde la coda che viene mostrato, ma il linguaggio surreale di Guadagnino è efficacissimo nella descrizione della sua interiorità, un tormento che emerge continuamente, delle sequenze cupe che vanno a scavare in una coscienza senza pace, i modelli presi in considerazione sono tanti dallo stesso Cronenberg, che aveva già trasposto Burroughs in "The naked lunch" di cui questo film ricalca alcune atmosfere, specie nella prima metà, che Lynch e i suoi viaggi all'interno della psiche, trasmettendo una passionalità incredibile, con un Daniel Craig in una delle sue prove più mature che riesce a far passare tutta la sofferenza e gli istinti più morbosi e ossessivi del personaggio.

Queer è un'ottima trasposizione di un colosso della beat generation, sarebbe potuto essere migliore con qualche scelta stilisticamente più aderente, ma ne sono rimasto molto soddisfatto, è un viaggio lisergico che riesce a trasmettere bene le torbide sensazioni del protagonista e allo stesso tempo è splendido visivamente, esperienziale, morboso, autodistruttivo, uno dei migliori lavori del regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  05/05/2025 20:34:06
   7 / 10
Notevole film di Guadagnino con rimandi a Fassbinder e Lynch, film colto sul tormento di uno dei più grandi autori della Beat Generation come William S. Burroughs.
Notevole ma non del tutto riuscito per un motivo molto semplice: la tematica gay.

Guadagnino si rivolge ad un pubblico che ha conquistato con "Chiamami con il tuo nome" seducendoli per la prima ora con una storia d'amore raccontata in maniera magistrale con la sua estetica ed estrema sensibilità.
Bellissimo peccato che in realtà il romanzo "Checca" si fondi più che su un amore, sulla deriva autodistruttiva del protagonista, della sua ricerca di esperienze nelle droghe che nascondano la sua profonda solitudine.

Tutto questo non emerge per vari motivi.
1) La storia d'amore. In realtà è solo un uomo solo che paga un prostituto per accompagnarlo.
2) Sappiamo troppo poco del suo background e della sua dipendenza che emerge solo in una seconda parte
3) La ricerca nelle droghe è solo accennato

Tutto questo non viene approfondito quasi il regista volesse dirci "siete voi ignoranti che non conoscete gli autori della Beat GEneration" questo genera uno scollamento tra storia e pubblico, tra autore e spettatore che non riesce a trovare il senso di ciò che vede.
Questo fa si che il film sia confuso nel suo significato ma nello stesso tempo tanti sono gli spunti e resta molto profondo.

Non facile ma meritevole di essere visto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062343 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net