melancholia (2011) regia di Lars von Trier Danimarca, Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

melancholia (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MELANCHOLIA (2011)

Titolo Originale: MELANCHOLIA

RegiaLars von Trier

InterpretiKirsten Dunst, Charlotte Gainsbourg, Kiefer Sutherland, Alexander Skarsgård, Cameron Spurr, Stellan Skarsgård, John Hurt, Brady Corbet, Jesper Christensen, Charlotte Rampling, Udo Kier, James Cagnard, Deborah Fronko, Charlotta Miller, Claire Miller, Gary Whitaker, Katrine A. Sahlstrøm, Christian Geisnæs

Durata: h 2.16
NazionalitàDanimarca, Francia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Lars von Trier

Trama del film Melancholia (2011)

Justine e Michael stanno per sposarsi, il ricevimento si terrà nella casa della sorella di Justine, ma proprio in quei giorni un evento catastrofico minaccia la terra ed i suoi abitanti...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (208 voti)7,41Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Kirsten Dunst)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Melancholia (2011), 208 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Ciaby  @  05/10/2011 19:54:58
   10 / 10
MELANCHOLIA, OVVERO: IL CROLLO DELLA BORGHESIA, IL SUO COLLASSO NERVOSO, LA CATARSI E L'ANNUNCIATA APOCALISSE.

Opera d'arte complessa, fascinosa, fatta di carne, muscoli, ossa e sangue, "Melancholia" è il nuovo grido di uno dei più geniali e contrastati registi occidentali contemporanei. è un urlo sussurrato che stempera le ansie estreme di un sottovalutatissimo capolavoro come "Antichrist", emblema carnale dell rapporto uomo-donna che non poteva che finire in sesso e sangue per l'incomunicabilità tra due dolori inconciliabili, ma che non demorde mai, e affila i suoi denti a sciabola sul collo dello spettatore.

è un approssimarsi continuo, claustrofobico e disturbante di una tragedia, che può intendersi come lo sterminio della razza umana o come la morte celebrale e dell'anima di borghesi annoiati, vuoti, soli. Lars Von Trier ce li presenta in toni quasi maniacali, in un'ora abbondante di film, a convincerci di quanto siano viscidi e stereotipati, tutti succubi della propria eleganza e delle proprie chiacchere vuote.

"Festen" con pianeta killer annesso.

Poi le ansie si sgretolano, i protagonisti perdono il controllo e cadono nel più profondo degli abissi, senza più possibilità di risalita. "Melancholia" è il distruttivo ritratto di una società sull'orlo del crollo, sulla perdita di speranza in un mondo, ormai, a pezzi. Una tragedia che si consuma tra sale da ballo, da pranzo, campi da golf, giardini immensi. Una tragedia in ralenti, che non guarda in faccia a nessuno, nè al conto in banca di chi muore.

"Melancholia" è il disturbante ritratto di una famiglia a pezzi, di un'intera umanità che sopravvive dietro gli sguardi e i sorrisi borghesi, di un pianto incessante. Questo è l'anti "2001-Odissea Nello Spazio".

Da distruttore di generi qual è, dopo aver distrutto il musical (Dancer In The Dark), il teatro (Dogville, Manderlay), la commedia (Il Grande Capo) e l'horror (Antichrist), il regista danese sfrutta il catastrofico per delineare ritratti catastrofici di gente sull'orlo del fallimento individuale. Attivi nella vita, passivi nell'essenza.

Il pianeta si avvicina, mentre il mondo cade già a pezzi. Non serve una catastrofe improvvisa e distruttiva per mostrare il lato fragile degli esseri umani. Crollano le relazioni umane, crollano i valori, crollano le comunicazioni quando la morte si avvicina, aprendo il sipario sulla nostra ipocrisia.

Cast eccellente, tra cui spicca, ancora una volta, una straordinaria Charlotte Gainsbourg, molto più espressiva ed empatica di una comunque bravissima Kirsten Dunst, che ha il talento del fascino ammaliatore.

Lei, nuda, sotto la luna si bagna di speranza.
Lei, con l'abito da sposa, improvvisamente Ofelia. Suicida dell'anima.

E vi prego, finiamola con il suo discorso su Hitler. Per quanto di cattivo gusto sia stato, qui si parla di cinema. Un cinema puro, crudele e spietato, destinato a trivellarvi l'anima con i suoi silenzi alternati a grida maligne, a momenti di bellezza inarrivabile (i primi dieci minuti, indimenticabili).

Non c'è redenzione in questo cinema. C'è solo la possibilità di cambiare, per spalancare gli occhi. E Charlotte, con il bambino sotto un'incessante grandine, che, come le ghiande di "Antichrist" sono "il pianto di tutto ciò che sta per morire", è indimenticabile. Scostante, insolublimente freddo e permeabile, "Melancholia" vi distrugge: un film sulla vita, più che sulla morte. Anche se, guardandolo, irrimediabilmente, si muore un po' dentro. E per scappare, non basta una grotta.

Cinema senza pietà, come la vita vera.

E se non piangete sul finale, siete senza cuore.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2011 18.07.35
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net