l'uomo senza sonno regia di Brad Anderson Spagna 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'uomo senza sonno (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'UOMO SENZA SONNO

Titolo Originale: THE MACHINIST

RegiaBrad Anderson

InterpretiChristian Bale, Jennifer Jason Leigh, Aitana Sánchez-Gijón, John Sharian, Michael Ironside

Durata: h 1.42
NazionalitàSpagna 2004
Generethriller
Al cinema nel Novembre 2004

•  Altri film di Brad Anderson

•  Link al sito di L'UOMO SENZA SONNO

Trama del film L'uomo senza sonno

Trevor Reznik non riesce a dormire esattamente da un anno. La mancanza di riposo, apparentemente inspiegabile, lo sta deteriorando sia mentalmente che fisicamente ogni giorno di più. Il suo aspetto diventato sempre più spettrale, fa sì che i colleghi di lavoro dapprima lo evitino e, in seguito a un incidente che quasi uccide un collega, inizino a fare di tutto perché lui se ne vada...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,23 / 10 (338 voti)7,23Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'uomo senza sonno, 338 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  15/04/2018 21:03:36
   8 / 10
Nonostante le opinioni siano molto contrastanti, a mio avviso "L'uomo senza sonno" è davvero un gran film. Purtroppo non l'ho visto in lingua originale e la voce di Christian Bale è totalmente rovinata dal doppiaggio, ma su questo si può sorvolare. Veniamo proprio a lui: è un genio, spaventoso da vedere sullo schermo, magro da far paura.
Il primo regista cui ho pensato, fin da subito, è Polanski: forse perché il protagonista Trevor mi ha ricordato Trelkowski di "L'inquilino del terzo piano" che è un capolavoro assoluto, da lasciare letteralmente a bocca aperta (almeno a me aveva preso così). Sono due film completamente diversi ma, vuoi il nome del personaggio, vuoi le atmosfere incredibilmente cupe, vuoi il mistero così forte, a me questo è passato per la mente. Poche volte mi capita di riflettere su vari riferimenti cinematografici tutti in una volta: Alfred Hitchcock, il solo e unico maestro del brivido, non ha potuto che riaffiorare per tutta la durata del film, tra una colonna sonora profondamente angosciante e la suspense onnipresente. Per arrivare poi a riferimenti minori: non ci dev'essere sempre una ragione precisa per tutto, ma d'impulso ho pensato anche a "Fight Club" e a "Memento", non tanto perché Trevor appunta ciò che deve fare sui post-it (che hanno una funzione completamente differente nei due casi) quanto per la psicologia del personaggio, per il suo modo di riflettere e di porsi rispetto ai fatti. "Memento" mi è balzato in mente in un momento particolare: durante un flashback che ci riporta all'istante in cui Trevor e la sua fidanzata sono a letto, lei riceve una telefonata e poi definisce il suo ex come uno "psicolabile di *****"; quella scena, per come è realizzata, me ne ha ricordato una ben precisa del film di Nolan. Il bigliettino "Who are you" richiama in qualche modo "Shutter Island": e non sto dicendo che i due film si somigliano, anzi, ma che semplicemente c'è un elemento in comune.

La regia è funzionale alla narrazione ma ho amato, nello specifico, una sequenza: quella della giostra "Route 666", col tunnel dell'orrore ricco di riferimenti al trauma del personaggio (le braccia soprattutto) e la scelta tra la strada del bene e quella del male, geniale. Bellissime le scenografie buie, squallide e sporche, metafora dello stato d'animo di Trevor. Queste ambientazioni così degradate e, soprattutto, l'immagine costante del bagno, riecheggiano "Una pura formalità" di Tornatore.
L'interpretazione di Christian Bale è sopra le righe, è un attore incredibilmente versatile, l'ho visto per la prima volta sullo schermo nella trilogia di Batman di Nolan, innamorandomene. Poi ha sfornato un'interpretazione ben diversa in "The fighter" che, però, ho visto successivamente, bravissimo anche in "The Prestige" (superlativo). Qui è mostruoso, ha fatto un sacrificio non indifferente a livello fisico per poter rivestire nel miglior modo possibile i panni di un uomo affetto da insonnia e fortemente disturbato. Ho trovato, invece, estremamente irritante Ivan, ma non mi riferisco al personaggio quanto all'attore. Secondo me, se fosse stato un altro a interpretarlo, il film ci avrebbe guadagnato, non mi è piaciuto molto.
Non mancano poi i riferimenti letterari, in primis il romanzo "The Idiot" di Dostoevskij, più volte inquadrato. Non da meno il forte simbolismo di cui è intrisa la pellicola, basti pensare all'importanza della sinistra.

Al di là del notevole Bale, al centro del film sta l'importanza della paranoia, del rimorso e del senso di colpa. Il vero motivo per cui il nostro Trevor soffre d'insonnia è l'incapacità di perdonarsi e accettare quello che ha fatto. Sa che ormai è tardi per porre rimedio e non è in grado di placare il proprio tormento. Solo quando finalmente riesce ad analizzare la situazione e a superarla, allora può finalmente iniziare a dormire (il sonno è da intendere, ovviamente, letteralmente e metaforicamente).
Reputo che "L'uomo senza sonno" sia un film rilevante, il plot non è originale, e su questo non si discute, ma fa riflettere su quanto la nostra mente possa influenzare la quotidianità, su quanto i pensieri che affollano il nostro cervello siano pericolosi e destabilizzanti. Forse vuol essere un invito a ragionare su questo e, soprattutto, a liberarci dei nostri mostri interiori per poter vivere serenamente. Penso che un difetto di questo film sia il fatto che, a parte per l'interpretazione di Bale, sia difficilmente ricordabile in sé. Intendo dire che è più facile ricordarlo perché "questa scena richiama film X", "quest'altra scena richiama film Y", secondo me è difficile pensare a "L'uomo senza sonno" incondizionatamente, perché scatta il fatidico confronto, per questo non riesce a svettare. Ma, in ogni caso, è un ottimo prodotto filmico, ce ne fossero di film così oggi, ormai se ne vedono di davvero brutti e scontati. Invece Brad Anderson riesce a mettere in piedi una pellicola in grado di far riflettere, che può essere costruttiva se guardata con il giusto sguardo.

Ho visto questo film quasi per caso, senza aspettative, in una domenica così noiosa, e si è rivelato una sorpresa, un buon thriller psicologico. Non lo considero un capolavoro ma sicuramente tiene incollati allo schermo sino alla fine, in preda a diecimila domande. Noi stessi, assieme a Trevor, cerchiamo di darci delle risposte, di scoprire qual è la verità. Non importa se il film non crea uno shock, se la regia non è così accattivante e la trama poco innovativa. Non sarà nuova eppure appena si finisce il film, ciò che viene spontaneo fare è tornare indietro e riguardare la parte finale. Questo film va digerito, non è banale come può sembrare, qualche dubbio resta, sarebbe meglio rivederlo per analizzarne meglio le sfaccettature. Tutte queste "mancanze" sono compensate da una magistrale interpretazione, da certe scelte di montaggio e da un sottotesto non indifferente. Al di là del contenuto, Bale è indimenticabile. Mi trovo a ribadire che agli Oscar continuano ad essere premiate interpretazioni decisamente poco meritevoli, mentre quelle da valorizzare vengono sorpassate. Svegliamoci..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net