le voci di dentro regia di Eduardo De Filippo Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le voci di dentro (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE VOCI DI DENTRO

Titolo Originale: LE VOCI DI DENTRO

RegiaEduardo De Filippo

InterpretiPupella Maggio, Marina Confalone, Giuliana Calandra, Eduardo De Filippo, Luca De Filippo, Marzio Onorato

Durata: h 2.22
NazionalitàItalia 1978
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1978

•  Altri film di Eduardo De Filippo

Trama del film Le voci di dentro

Commedia noir di Eduardo, "Le voci di dentro" rivela, dietro l'invenzione di un delitto sognato, il malessere di un'umanità che non sa più ascoltare le voci della coscienza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (3 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le voci di dentro, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  17/01/2012 13:23:48
   9 / 10
"Neh, ma che bruttu suonno ca me so' fatto stanotte! Adesso me lo sto ricordando... Stavo qua, in cucina e pulivo i broccoli per la cena. Stavo seduta vicino 'a finestra cu 'e piede appoggiati sopra a un'altra sedia. Ammunnavo 'e broccoli e mettevo tutte 'e cemmetelle dentro 'a na nzalatiera. Quanno tutt'assieme, 'a dentro a na foglia, esce nu verme: nu verme bianco cu 'a capuzzella nera. Me guarda e mme dice: «E brava... io mo', pe' causa tua, so' rimasto senza casa. Nun fa niente, statte bona». «E dove vai?» aggio ditto io. «Addò aggi' 'a i', vado in chiesa, m'inginocchio e prego». «E allora vengo pur'io! t'accompagno». E siamo usciti insieme.
Tutto in un momento è venuto a piovere, 'o verme m'ha guardato e ha ditto: «Tengo 'o mbrello». L'ha apierto, e dopo poco ce simmo truvate fuori alla chiesa. 'A porta grande era chiusa. Isso m'ha guardato e ha ditto: «Io entro lo stesso perché posso strisciare pe' sott' 'a porta». «E io?» «E tu rieste fora, c' 'aggi' 'a fa'? Aspetta che si apre la porta». «E sta piovendo». «Pigliate 'o mbrello e aspetta». È striscianno pe' sott' 'a porta è entrato in chiesa e non l'ho visto più. Aggio apierto 'o mbrello e mme so' mmisa a cammena'.
Mentre camminavo, sempe cu 'o mbrello apierto, me sentivo na goccia d'acqua ca mme cadeva in mezzo alla testa, sempre allo stesso posto. Allora penzavo: «'O mbrello ha da essere sfondato... Ci deve essere nu pertuso». Alzavo la testa... guardavo, e 'o mbrello era sano. «Ma allora sta goccia da dove viene?» Penzavo ncap'a me: «Sperammo che arrivo presto... così 'o chiudo stu mbrello... » e avanzavo 'o passo. Quando tutt'assieme 'a goccia d'acqua è diventata n'aceniello 'e fuoco: m'ha fatto nu buco in testa e s'è intromesso dentro. Prima m'ha bruciato la lingua, poi lo stomaco, poi i polmoni...
A un certo punto aggio ntiso 'e strilla': «A mme nun m'abbruce!» Era 'o core! Era il cuore mio che per non essere bruciato se n'è uscito dalla pancia e si è messo a correre. «Fermati!» strillavo io... «Fermati... Io comme campo senz' 'o core!...» Finalmente, tutta sudata e stanca, aggio girato pe' na strada e me so' truvata 'e faccia 'o verme n'ata vota. 'O quale m'ha ditto: «Si te vuo' salva', pigliate stu revòlvere e spara a chillu pezzente che sta assettato nterr' 'o marciapiede». Io l'ho sparato... Ma 'o bello sapite qual'è?... Che non appena l'aggio sparato, 'o pezzente è diventato una fontana...
'O verme ha ditto: «Tiene sete?... E bevi!» Io me so' misa a bévere...
Signo', chella nun era acqua, era sangue... E io bevevo... bevevo...
Che impressione! "





Sogni macabri e umanità sorda in questa ennesima grande commedia, allestita ben due volte per la tv (ma la prima registrazione venne cancellata, a quanto pare per i "dispetti" di alcuni dirigenti televisivi contro Eduardo, più inviso di quel che si pensa).
Questa versione è del ciclo 1978: ne esiste una versione lunga (mi pare una decina di minuti) in cui il primo atto è ampliato con dei sogni aggiunti di Donna Rosa, forse tagliati perché ancora più macabri (un agnellino "squartato" che poi si rivela essere "'nu bello piccirillo" che viene mangiato vivo).

Eduardo scrisse questa commedia nera in sette giorni, in fretta e furia, in sostituzione de La Grande Magia (interrotta per malattia di Titina): i temi sono simili, il pessimismo anche qui è accentuato e c'è un ipotetico percorso di umanità e surreale in un trittico di scritture di grande valore (Questi Fantasmi, La Grande Magia e Le Voci di Dentro).
è una commedia sottilmente inquietante, irrazionale in molte sue componenti e visionaria, macabra più a parole che per le trovate sceniche.

Ne "Le Voci di Dentro" è il sogno il mezzo attraverso il quale un ingenuo (ma non pazzo, bensì profetico) poveraccio riesce a guardare oltre.
L'omicidio sognato è una metafora di un'umanità devastata dalla guerra, ma che poi rivela tutta la sua inettitudine e il suo squallore: il sogno, come i fantasmi di Pasquale Lojacono, come il gioco di Marvuglia ne La Grande Magia, diventa vero, si realizza in parte e scardina pezzo per pezzo l'istituto famiglia che qui Eduardo getta sotto una luce impietosa; come fossero dei carnivori senza intelletto, sospettano di essi, complottano senza pietà.
Siamo lontani dall'ottimismo di Napoli Milionaria, o almeno dalla speranza finale che lasciava.
Qui le barriere si acuiscono, il protagonista Alberto eleva la sua dignità alla fine ed è uno dei personaggi più belli e positivi del teatro eduardiano; ma con la morte di Zi' Nicola (Sparavierze), il vecchio che non parla più perché "parlare è inutile e l'umanità è sorda", quel vecchio che solo Alberto poteva capire esprimersi con i botti, muore anche la speranza di Alberto che finalmente capisce e chiede consiglio al suo amico. Sente dei botti dall'aldilà, ma adesso oltre le barriere che lo separano dal resto dell'umanità c'è anche quella della morte e non capisce più cosa Zi' Nicola voglia dire con i suoi botti. E non resta che esclamare sconfitti che ormai "non si capisce" e disperarsi con sconforto, contro tutta l'immoralità del quotidiano e l'incomprensione: l'abisso tra un uomo e l'altro che non può più essere colmato poiché l'umanità davvero non ascolta ed è sorda.


A questo proposito è impossibile non citare una poesia tra le più famose dello stesso Eduardo, indice di una filosofia di vita che anela al silenzio, alla comprensione, alla pace (ma non alla morte) di cui parla questa commedia con sguardo struggente in mezzo ad un vocio umano insistente ma sordo, inutile, incomprensibile.


"Io vulesse truvà pace;
ma na pace senza morte.
Una, mmieze'a tanta porte,
s'arapesse pè campà!

S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera,
e arrivasse fin' 'a sera
senza dì: "nzerràte llà!"

Senza sentere cchiù 'a ggente
ca te dice:"io faccio...,io dico",
senza sentere l'amico
ca te vene a cunziglià.

Senza senter' 'a famiglia
ca te dice: "Ma ch' 'e fatto?"
Senza scennere cchiù a patto
c' 'a cuscienza e 'a dignità.

Senza leggere 'o giurnale...
'a nutizia impressionante,
ch'è nu guaio pè tutte quante
e nun tiene che ce fà.

Senza sentere 'o duttore
ca te spiega a malatia...
'a ricett' in farmacia...
l'onorario ch' 'e 'a pavà.

Senza sentere stu core
ca te parla 'e Cuncettina,
Rita, Brigida, Nannina...
Chesta sì...Chell'ata no.

Pecchè, insomma, si vuò pace
e nun sentere cchiù niente,
'e 'a sperà ca sulamente
ven' 'a morte a te piglià?

Io vulesse truvà pace
ma na pace senza morte.
Una, mmiez' 'a tanta porte
s'arapesse pè campà!

S'arapesse na matina,
na matin' 'e primavera,
e arrivasse fin' 'a sera
senza dì: "nzerràte llà!"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net