le orme regia di Luigi Bazzoni Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le orme (1975)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE ORME

Titolo Originale: LE ORME

RegiaLuigi Bazzoni

InterpretiFlorinda Bolkan, Peter McEnery, Caterina Boratto, Lila Kedrova, Klaus Kinski

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1975
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1975

•  Altri film di Luigi Bazzoni

Trama del film Le orme

La schizofrenica Alice, traduttrice simultanea, vive due vite con la stessa intensità: un'esistenza normale, di facciata, cosciente; un'altra più profonda dominata da una psicosi di persecuzione, indotta dall'aver visto in TV esperimenti su un cosmonauta lunare, svolti da uno scienziato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (12 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le orme, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarax  @  29/01/2014 05:16:59
   7½ / 10
Alice (Florinda Bolkan) traduttrice professionista, si sveglia ossessionata da un incubo in cui ha visto un astronauta lasciato a morire sulla luna da un cinico scienziato soprannominato Blackman (Klaus Kinski). Alice scopre, fra l'altro, di aver dormito tre notti e trova in casa una strana cartolina proveniente da Garma, una località balneare turca. Recatasi a Garma per indagare, la donna si troverà intrappolata in un drammatico mistero.
A quattro anni dal precedente (e convincente) "Giornata nera per l'ariete"del 1971, e a dieci dal film d'esordio del 1965 "la donna del lago", Luigi Bazzoni torna a dirigere (e sceneggiare) un nuovo film, un thriller psicologico/cospirazionistico, senza un goccio di sangue versato ma pieno di fascino e originalità. Nessuna mano guantata da serial killer, nessuna serie di omicidi, nessuna polizia che brancola nel buio, anche lo score musicale incalzante, tipico degli "spaghetti thriller" non è di questo film. Bazzoni si affida alla bravura di una delle icone femminili del cinema di genere dei 70, l'ottima Florinda Bolkan ("Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" (1972), "Metti, una sera a cena" (1969), "Una lucertola con la pelle di donna" (1971), "Non si sevizia un paperino" (1972) , coadiuvata dalla sempre brava ed inquietante comprimaria Nicoletta Elmi ("Reazione a catena" (1971), "Chi l'ha vista morire?" (1971), "Profondo rosso" (1975), "Il medaglione insanguinato" (1975) , la bambina più famosa del cinema di genere italiano. Anche la presenza, seppur in ruoli marginali, di Ida Galli aka Evelyn Stewart ("Il dolce corpo di Deborah" (1968), "La coda dello scorpione" (1971), "Un bianco vestito per Marialé" (1972), "Il medaglione insanguinato" (1975) e di Klaus Kinski ("La bestia uccide a sangue freddo" (1971), "Jack lo squartatore" (1976), "La morte ha sorriso all'assassino" (1973) danno un certo spessore al film. Vincente risulta anche il plot, molto interessante e coinvolgente, che si discosta totalmente dall'andazzo dell'epoca, Tra flashback, incubi deliranti ed ambientazioni surreali, lo spettatore rimarrà col fiato sospeso fino all'ultimo fotogramma del film.
Il film parte con Alice (Florinda Bolkan), traduttrice simultanea, che si sveglia dopo aver fatto un incubo in cui un astronauta viene abbandonato in stato di incoscienza sulla luna (senza motivo), appena apre gli occhi vede che l'astronave è ripartita e, con il terrore negli occhi, capisce di essere condannato a morte. Dopodiché Alice riceve una telefonata da un'amica con cui deve incontrarsi poco dopo, alle 11 e 30, in macchina la donna racconta all'amica dell'incubo appena fatto, dicendole che è la terza notte che sogna la stessa cosa, guidando Alice si rende conto che l'incubo che ha fatto non è frutto della fantasia, ma è una scena di un film che ha visto da ragazzina che l'ha sempre terrorizzata, tanto che non ha mai visto come finisce, ovvero "Orme sulla luna". Dopo essersi salutate, Alice va al lavoro a consegnare la sua traduzione che aveva come scadenza mezzogiorno di martedì. Parlando con la sua datrice di lavoro scopre che il lunedì, durante la traduzione simultanea in cabina, Alice ha interrotto il suo lavoro all'improvviso ed è scappata senza dire a nessuno dove andasse, venendo sostituita immediatamente da una collega. Alice risponde sgomenta " Non è possibile, ieri ero presente!", al che la datrice di lavoro risponde "Ieri?! L'ultima seduta del congresso di astronautica ebbe luogo lunedì. Stiamo parlando di tre giorni fa non di ieri". Accorgendosi di non ricordare nulla degli ultimi due giorni, Alice comincia a scervellarsi, tanto che la sua amica Mary (Ida Galli aka Evelyn Stewart) le dice che di sicuro avrà abusato troppo di sonniferi e avrà dormito per due giorni di fila(???). Tornando a casa però, Alice trova nell'armadio un vestito giallo mai visto prima e si accorge di aver perso un orecchino, nel cercarlo rovista nel cestino dei rifiuti e trova una fotografia fatta in 4 pezzi di una località a lei sconosciuta: Garma (Turchia). L'indomani Alice decide di partire subito per la località turca per indagare, li farà la conoscenza di vari personaggi che affermeranno di averla già vista martedì. Tra queste troviamo una bambina di nome Paola (Nicoletta Elmi), un giovane uomo chiamato Henry (Peter McEnery) e miss Iris Ines (Lila Kedrova), una signora altolocata habitué dell'isola. Grazie a questi ambigui personaggi, specialmente la piccola Paola, Alice riuscirà a ricomporre il complicato puzzle riguardante i giorni di permanenza a Garma, ma a che prezzo?!....

"Le orme" è un gran bel thriller, Bazzoni riesce a creare un'atmosfera alienante e disturbante che aiuta a mantenere il ritmo abbastanza alto, lo stesso dicasi per il coinvolgimento dello spettatore che grazie al modo di raccontare la storia attraverso flashback e rivelazioni date col contagocce dal Bazzoni sceneggiatore, riesce a far soprassedere alla (forse) eccessiva lentezza del film. Florinda Bolkan, in questo film molto (troppo) mascolina, fa come sempre un ottimo lavoro rendendo al meglio il ruolo di donna in pericolo perché al centro di una cospirazione che però, a differenza dei film pre argentiani (soprattutto lenziani), non si orde per accaparrarsi un'eredità o per uccidere il marito e vivere felice con l'amante, bensì per ragioni completamente diverse che non vi dirò. La piccola Nicoletta Elmi è perfetta nel ruolo di bambina che appare/scompare facendo rivelazioni importanti ed aiutando la protagonista a sciogliere i nodi della vicenda. La piccola parte recitata dal mitico Klaus Kinski nel ruolo del pazzo malefico professor Blackmann gli è congeniale e dimostra che anche per i piccoli ruoli, Bazzoni non lasciava nulla al caso, così come l'utilizzo della stacanovista Ida Galli/Evelyn Stewart per un ruolo marginalissimo che avrebbe potuto fare chiunque. La fotografia di Vittorio Storaro è molto bella e particolare e dona un tocco in più al film con inquadrature mai banali, bensì artistiche e ricercate, in linea con l'originalità della pellicola stessa. Storaro fotografa la città turca di Phaselis, piena di luoghi quasi mistici nella loro sobria bellezza, come la spiaggia, la pineta e le costruzioni tardo-romane e bizantine. Le musiche, affidate al maestro Nicola Piovani, dolci, sognanti e senza tempo sono minimaliste ma efficaci come tutta la pellicola.
In conclusione, Luigi Bazzoni si conferma un ottimo regista regalandoci un film affascinante, interessante, sicuramente originale che non farà fatica a rapire i fruitori di cinema di genere anni 70. La sua lentezza e il suo finale un po' affrettato potranno far storcere il naso a qualcuno, ma se potete soprassedere a queste due piccole mancanze… spegnete le luci, accendete la tv, inserite il dvd e… buon divertimento!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066738 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net