l'alba del giorno dopo regia di Roland Emmerich USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'alba del giorno dopo (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALBA DEL GIORNO DOPO

Titolo Originale: THE DAY AFTER TOMORROW

RegiaRoland Emmerich

InterpretiDennis Quaid, Jake Gyllenhaal, Emmy Rossum, Sela Ward, Arjay Smith, Tamlyn Tomita, Austin Nichols, Ian Holm

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2004
Generecatastrofico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Roland Emmerich

•  Link al sito di L'ALBA DEL GIORNO DOPO

Trama del film L'alba del giorno dopo

Il Professor Adrian Hall, climatologo, studia per trovare una soluzione che salvi il mondo dagli effetti disastrosi dovuti al buco dell'ozono. Quando New York City, dove si trova il figlio di Hall per una competizione scolastica, viene travolta da un freddo gelido...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,27 / 10 (333 voti)6,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'alba del giorno dopo, 333 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

sergio  @  31/05/2004 01:31:56
   1 / 10

TROPPO CAOS NEL FILM,ONDE ALTE,MAREE,VENTO.TROPPI MORTI QUA E LA.
E POI ALLA FINE TUTTI CONTENTI. NON M IE' PIACIUTO PERCHE FA PAURA ALLA GENTE E NON VA BENE MOSTRARE COSE COSI'


2 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2004 22.12.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI paul  @  30/05/2004 16:44:25
   1 / 10
- Hallo?
- Hallo, parlo con Mr Roland Emmerich?
- Yes, it's me
- Hallo, sono Mr Murdoch, presidente della 20th Century Fox.
- Hallo Mr Murdock! Quale onore per questa chiamata?
- Emmerich, tu che sei un grande regista, dovresti farmi un film con argomento un disastro dalle proporzioni inaudite...
- Ben fatto! George Bush che viene rieletto Presidente degli Stati Uniti...
- Nooo! Vorrei che mi realizzassi un film, ipocrita quel tanto, che parli di un possibile scenario apocalittico futuro dovuto allo scioglimento delle calotte polari. Però lo vorrei: 1. Politically correct 2. Ambientato negli States, ma non troppo 3. Non troppo sciovinista 4. Diverso da Indipendence day.

- Nessun problema Mr Murdoch. Lo vuole politically correct? Bene ci mettiamo un negro di qua, uno di la, una giapponesina che assiste il professore protagonista. Magari un negro lo facciamo tramp e l'altro per bilanciare genialoide e campione di scacchi 2. Lo vuole ambientato negli States ma non troppo? Bene, well done! Lo ambientiamo a Los Angeles e a New York, come sempre! Tanto è questa l'idea che abbiamo noi cineasti statunitensi della nostra nazione.
- Si però non troppo sciovinista please...
- Ci stavo arrivando Mr Murdoch... dunque: 1minuto secondo di Tokyo, 1min secondo di India con inquadrature di due arabi e due tunisini. E poi facciamo vedere per qualche minuto i nostri alleati, gli Inglesi! Anche qui ne facciamo uno negro (sposato con donna bianca per giunta), il classico trito e ritrito professore buono scozzese e il tifoso (del Manchester United, ovviamente, perchè noi Americani di soccer non capiamo un c..... e conosciamo solo quella squadra). Però questi tre non li facciamo morire da eroi, non sono dei nostri. Sciovinisti? Ma no! la bandiera americana la facciamo vedere solo 46 volte, contro le 251 di Indipendence day...
- Well, ottima idea. E poi?
- E poi, Mr murdoch, seguiamo la linea di Indipendence day con qualche cambiamento: il protagonista è il classico scienziato che aveva avvisato (guarda il caso il giorno prima) riguardo i possibili disastri dell'ambiente dovuti all'accordo di Kyoto. Il figlio di questi si allontana di casa e parte per New York PROPRIO il giorno del disastro: ma il padre, nella tradizione del classico supereroe a stelle e striscie, ritroverà il figlio dopo aver attraversato l'America in mezzo alla bufera (!!!!!!!!!!!!). Moderno yeti transformista. Poi ci mettiamo il solito Presidente-eroe, ma stavolta lo facciamo morire (perchè se no saremmo troppo spudorati e uguali a Indipendence day) dopo avere lasciato per ultimo la Casa Bianca (maddai!). Poi ci mettiamo la classica storiellina d'amore, il classico bambino malato (fa sempre scena) salvato, guarda il caso, proprio dalla moglie del protagonista ed un mucchio di effetti speciali. Infine, dulcis in fundo, pistolotto moraleggiante del nuovo Presidente.
Condiamo il tutto facendo vedere i bravi Americani, pronti a rischiare la propria vita anche a costo di salvare il prossimo, pure se sconosciuto (maddai!), e via...mescolando il tutto, Mr Murdoch, il film è servito.
- Well Mr Emmerich, well done. In caso di possibile e probabile incasso sarà possibile un secondo capitolo?
- Ma certo Mr Murdoch! Lo intitoleremo "La nascita degli United States of Mexico" !

22 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2005 00.01.06
Visualizza / Rispondi al commento
Ciccio  @  30/05/2004 12:42:03
   7 / 10
C'è Tutto! Tutto Tutto Tutto! Volevate l'effettone speciale? Volevate i rapporti genitori figli incrinati lavati e messi ad asciugare al sole? Volevate la catastrofe imminente? Il film vi offre tutto questo! Due ore di onesto lavoro artiginale, Finto ma affascinante. Glassato, naturalmente, da parole melense e patriottistiche americane! L'america salva l' America! L'america salva il mondo! L'america salvata dal terzo mondo (frase tratta letteralmente dal film) e dal geniodi un climatologo con gli occhi da squilibrato. Andate a vederlo. Io l'ho visto e poi mi sono fatto un bel piatto di pasta alle sarde in un ristorante siciliano col mio amico piero. W la pasta siciliana. W l'alba del giorno dopo.... Quando finalmente ho digerito la pasta alle stramaledette sarde.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/05/2004 12.21.18
Visualizza / Rispondi al commento
kimba  @  30/05/2004 11:20:01
   7 / 10
Cosa dire, film da 10 per gli effetti speciali ma da 5 per il realismo della storia.
Del resto come tutti i film di questo genere. L'importante è saperlo e mettere il cuore in pace quando si va a vederlo.

Ma come fa Dennis Quaid, quando va a salvare il figlio a NY partendo da Washington, a trovarsi davanti la statua della libertà? A fatto il giro largo ed è arrivato dall'oceano? :))


3 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2004 22.12.53
Visualizza / Rispondi al commento
Polimar  @  30/05/2004 01:00:54
   8 / 10
Secondo me, al giorno d'oggi, quando si va a vedere un film del genere "catastrofico", già ci si dovrebbero aspettare almeno due cose: dei grandiosi effetti speciali e molte esagerazioni quindi inutile lamentarsi poi.
Ma la cosa fondamentale è che cmq il film faccia riflettere.
Qualche anno fa uscì "Virus letale" con Robert De Niro.
Sembrava una cosa impossibile che un virus mortale potesse arrivare e svilupparsi nel Mondo civilizzato....invece l'anno dopo ci fu l'epidemia di Ebola a "due passi" da noi per non parlare della Sars.
Vogliamo poi parlare di Armageddon o Deep impact?
E "The Day After" dell'inizio anni 80 che parlava della guerra atomica?
Americanate fin che si vogliano, ma sono cose che potrebbero verificarsi.
Concludendo, non è che da domani mi metterò a girare in bicicletta per non inquinare, ma tutti sanno che il Pianeta si sta surriscaldando.
Su quali saranno le conseguenze poi ognuno è libero di fantasticarci su.
Il regista Emmerich la vede così e per di più ci fa anche dei soldi.

18 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2004 12.52.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ziotony  @  30/05/2004 01:00:06
   6 / 10
Un film discreto, una americanata pura, però per fortuna che c'è stato un team che ha realizzato scene animando un branco di lupi tutto in digitale, che non serviva a niente. Wow sto volando

boez  @  29/05/2004 20:33:36
   9 / 10
Gruppo REDAZIONE cash  @  29/05/2004 14:32:38
   3 / 10
E no, adesso basta. E questo doveva essere il film volto a sensibilizzare le masse nei confronti dei pericoli verso i quali stiamo correndo a tutta velocità contro? L'unica cosa a cui sensibilizza è il problema dei ******** gonfi come dirigibili che fa venire. E passi che i film catastrofici sono (quasi) tutti uguali, passi che hollywood è quella che è, ma a tuttto c'è un limite. Mi rivolgo a coloro che magari hanno un principio di voglia nel vedere questo film perchè si aspettano vengano trattati temi come ambientalismo, inquinamento. Certo, era una cosa legittima da aspettarci, ma cosa volete pretendere da uno che il massimo che abbia fatto è indipendence day? Dire che è banale è poco. Dialoghi al limite del "ti amo" "anch'io". Glaciazioni così (secondo i veri esperti) irreali e fantasiose da non permettere neppure un momento di riflessione; un tema così affascinante, nuovo e utile ridotto a mero impianto scenografico, nel quale il protagonista (dopo aver diffuso l'allarme a tutto il mondo e incontrando il solito ostracismo dei politico, che manco con los angeles distrutta ammette a gravità della situazione) si fa svariati kilometri per salvare il figlio, un insopportabile genietto. E lo trova pure nel primo posto in cui lo cerca. vergogna.
Consiglio: vedetevi "l'ultima onda", di peter weir.

14 risposte al commento
Ultima risposta 07/06/2004 16.20.27
Visualizza / Rispondi al commento
merlino976  @  29/05/2004 14:16:33
   3 / 10
un bel 3 grazie comunque ai veramente ben fatti "effetti meteo" (sarebbe 0 altrimenti), ma mi sono chiesto: basta questo per dare un voto sufficiente ad un film? Noooooooooo. La fiera della scontatezza e banalità. Tutte le situazioni trite e ritrite che ci sono in altri film catastrofici qui fanno la festa. Niente di originale, dialoghi all'estremo dell'idiozia, situazioni viste e riviste (il taglio della corda vi ricorda qualcosa? Forse Vertical Limit? Ed è una delle tante) retorica ai massimi livelli. Il solito ***** di eroe che capisce sempre tutto e gli altri che non lo cagano finchè è gia tutto perduto (ma i nostri presidenti/capi del governo sono veramente così *********? Spero proprio di no). Inno alla cristianità dove anche l'ateo stringe a sè il romanzetto chiamato Bibbia invece di salvare milioni di altri capolavori, bleah! Che schifo! Ma bisogna sempre e comunque metterci della ***** di religione in tutto? Basta questo è l'ultimo film catastrofico che ho visto dato che sembra non abbiamo altro da dare...

licurgo  @  29/05/2004 03:00:29
   7 / 10
Gli effetti speciali sono incredibili:tutti i cataclismi(dagli uragani alle inondazioni;dalla grandine alla glaciazione)sono ben fatti e particolarmente suggestivi poichè colpiscono le città devastandole.Non mi è piaciuta la scena della scritta di Holliwood investita da un tornado.Le storie dei personaggi sono semplicemente ridicole!Il figlio è un supereroe che salva tutti;questo potrebbe anche andarmi bene ma non capisco perchè gli altri personaggi non facciano mai niente di utile(l'unica cosa che fanno è farsi salvare); il padre,l'altro supereroe , sfida le intemperie,facendo morire un suo compagnio di viaggio,per salvare suo figlio che però si è già salvato da solo!In conclusione il vero protagonista è il clima ,gli altri personaggi sono comparse.Il SETTE se lo merita per le scene grandiose

12 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2004 17.24.22
Visualizza / Rispondi al commento
comparo  @  29/05/2004 00:35:53
   7 / 10
Effetti speciali:9
Recitazione,dialoghi,situazioni:3
Trama:6
Coinvolgimento e sonoro:8
Mi aspettavo decisamente di più:diciamo che il film è un documentario romanzato grottesco,in quanto portato all'eccesso senza una corrispettiva interpretazione appropriata degli attori(che appaiono inefficaci nelle loro espressioni e quindi "out"dalla storia) e privo di dialoghi all'altezza(che talvolta rasentano l'assurdo) che a mio avviso mette in crisi l'atmosfera del film.In ogni caso questo filmetto è godibile,soprattutto per chi come me è amante conscio della devastazione e della distruzione.(p.s.La vita ci riserva piccole e grandi frustrazioni che è opportuno sfogare nella maniera più rispettosa nei confronti degli altri:quindi amante della distruzione,si, ma IN UN FILM,sia ben chiaro...tant'è che piango al pensiero dell'inosservanza dell'art.11 della nostra carta costituzionale,certuni la ritengono insulsa a quanto pare.)



liu_mi  @  28/05/2004 20:18:57
   8 / 10
se il voto si basasse solo sugli effetti speciali, questo film meriterebbe 10. sono emozionanti e ben dosati.
ma la domanda è: quanto costa in america un buon sceneggiatore, visto che tutti i registi/produttori di filmoni fracassoni si scrivono i film da soli? però in questo caso devo dire che non è così male come hanno scritto, sono superficiali è vero, ma tanto si è impegnati a guardare altro. la parte "politica" poteva essere più sviluppata e graffiante. la recitazione degli attori segue lo schema classico dei film di hemmerich: seduti su una sedia, tazza di caffe/te in mano, si alzano lentamente con sguardo stravolto/allibito mormorando frasi del tipo "hai mai visto una cosa simile?"

pippo77  @  13/05/2004 11:40:35
   10 / 10
Il film in realtà non è fantascienza ma è un probabile scenario di un futuro non molto lontano; non c'è da scherzare; il regista ha fatto un ottimo lavoro

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2004 16.29.39
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063215 commenti su 52328 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONANIMAL KINGDOM - STAGIONE 1ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 2ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 3ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 4ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 5ANIMAL KINGDOM - STAGIONE 6ARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODEADWIND - STAGIONE 1DEADWIND - STAGIONE 2DEADWIND - STAGIONE 3FATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMACHOS ALFA - STAGIONE 1MAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMASCHI VERI - STAGIONE 1MR. NO LEGSNARCOSANTOS - STAGIONE 1NOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONRIVALS - STAGIONE 1SANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYSTAR WARS: ANDOR - STAGIONE 2TARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE LAST OF US - STAGIONE 2THE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net