i misteri di lisbona regia di Raoul Ruiz Portogallo, Francia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i misteri di lisbona (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MISTERI DI LISBONA

Titolo Originale: MISTERIOS DE LISBOA

RegiaRaoul Ruiz

InterpretiLéa Seydoux, Melvil Poupaud, Clotilde Hesme, Maria João Bastos, Malik Zidi, Lena Friedrich, Catarina Wallenstein, José Afonso Pimentel, Filipe Vargas, Ricardo Pereira

Durata: h 4.32
NazionalitàPortogallo, Francia 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2010

•  Altri film di Raoul Ruiz

Trama del film I misteri di lisbona

Una traversata vertiginosa dell’Europa, sull’onda di avventure, intrighi e passioni violente che ruotano attorno all’orfano Pedro da Silva, in cerca della sua vera identità nella Lisbona dell’Ottocento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,50 / 10 (1 voti)9,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I misteri di lisbona, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  30/03/2013 22:30:18
   9½ / 10
Leggendo in giro le varie (argomentatissime) critiche a "I misteri di Lisbona" mi è rimasta impressa quella che la definisce una telenovela d'autore. Verissimo: tratto dal romanzo di Camilo Castelo Branco (portato al cinema da autori come Manoel De Oliveira) ed avendo in sé tutti gli elementi del romanzo d'appendice è anche naturale che possa essere definito in questo modo; ricordandosi anche che il progetto originale sono sei episodi televisivi da un'ora ciascuno, Raul Ruiz è un regista che più cinematografico non si può e lo dimostra anche in questo caso: quattro ore e passa la versione per le sale di cinema vertiginoso, inventivo, mai noioso, molto dialogato ma anche tremendamente inventivo nell'apparente monotonia dei piani sequenza, nella scelta di visuali tipicamente wellesiane e bizzarre.
è il testamento artistico di un grandissimo regista, uno degli ultimi surrealisti puri che ha scritto un proprio linguaggio cinematografico scardinando la trama e creando mondi onirici senza bisogno di linearità narrative ma a volte affidandosi solo alla forza dell'inconscio o, appunto, del puro surrealismo. Ora ci rimane solo Lynch con la dipartita del maestro cileno.
"I misteri di Lisbona" resta comunque un film accessibile a tutti, sceneggiato in modo chiaro nei dialoghi ma comunque intricatissimo (e questo immagino sia dovuto soprattutto al romanzo d'appendice da cui è tratto). I tocchi surreali di Ruiz si notano nello stile barocco, delicato anche se visivamente magmatico e irrequieto, con lampi di bizzarria tipicamente grottesca. Invece anche la trama principale si snoda in continuazione diramandosi in un'intricata ma comprensibile matassa. Ruiz è stato esaltato come uno dei pochi e forse ad oggi l'unico ad aver portato al cinema il senso della Recherche proustiana, non solo con "Il tempo ritrovato" ma in generale pare essere nelle sue corde. Guardando con occhio attento al suo cinema è proprio cosi: come delle matrioske, Ruiz gioca ad inglobare storie e storie svicolando da quella principale ma poi tornandoci prepotentemente in una struttura circolare perfettamente riuscita. E il suo sguardo non basta: il reparto tecnico è grandioso a partire dalla fotografia suadente, la ricostruzione storica perfetta e mai troppo tronfia ma sempre credibile, i riti della borghesia nobile cosi documentati (appunto, alla Proust), le ambientazioni splendide. Senza esagerare rivaleggia con Barry Lyndon, con le dovute differenze.

Inoltre è da notare quanto "I misteri di Lisbona" assuma i connotati di una summa del cinema di Ruiz quando lo confrontiamo con un'altra opera/sommario di un altro maestro del cinema come Bergman, ovvero "Fanny e Alexander". Entrambe considerate tali, nascono come progetti "prestati" dal cinema alla televisione ma che è difficile definire semplici e volgari fiction; analizzano poi il mondo dell'infanzia partendo dallo sguardo di protagonisti innamorati del loro teatrino di marionette che poi è il mondo attorno al quale si muovono figure strane, paternalistiche, eroiche, inquietanti, violente, crudeli, seducenti. Come "Fanny e Alexander" era un arazzo dove si poteva scegliere cosa vedere secondo le parole di Bergman, "I misteri di Lisbona" è praticamente lo stesso con l'acuta capacità del suo regista di allargare via via attorno alla storia principale le altre storie che poi acquistano la stessa importanza e si fondono in un'unica, meravigliosa cornice.
E in quattro ore c'è il tempo di conoscere personaggi indimenticabili profondamente tratteggiati su cui spiccano padre Dinis, camaleontico e misterioso prete dalle mille vite, o la madre di Pedro/Joao.
E le tante vite dei personaggi sono il fulcro di quest'opera molto ambiziosa nel suo tono poco magniloquente: ognuno si dimostra il contrario di quanto prospettato in un percorso di crescita che noi vediamo al contrario (e anche qui ritorna Proust, in fondo). Ossessione di Ruiz o sua poetica è in fondo questo diluvio di storie che si perdono le une nelle altre (Le tre corone del marinaio), dell'infanzia e della finzione. Succede cosi che Raul Ruiz non può che concludere in modo ambiguo questo suo capolavoro (a contarlo su suoi pochi film visionati- mi pare 6 o 7 su 100- il terzo indimenticabile): si ritorna in modo circolare all'inizio, muore l'infanzia e muore il sogno e le storie che questo porta con sé, finzione compresa. Raul Ruiz è morto. Questo quindi ci fa comprendere quanto "I misteri di Lisbona" possa essere il suo testamento artistico. E visto il poco seguito di pubblico tranne in rari casi (compreso questo film, almeno in Portogallo sembra abbia avuto successo), è un autore che il mondo del cinema ha dimostrato di meritare pochissimo nonostante la mole eccessiva del suo lavoro, la dimostrazione di essere stato prima di tanti altri un maestro sovvertitore e un cinema intensamente personale e poco disposto a svendersi, anche quando nel caso specifico ci avviciniamo ad un lato popolare e da telenovela per il pubblico. Ad avercene, davvero, di opere cosi in televisione o anche al cinema...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060910 commenti su 52055 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net