hana-bi regia di Takeshi Kitano Giappone 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hana-bi (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HANA-BI

Titolo Originale: HANA-BI

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Kayoko Kishimoto, Ren Osugi, Susumu Terajima, Tetsu Watanabe, Hakuryu, Yasuei Yakushiji

Durata: h 1.43
NazionalitàGiappone 1997
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Takeshi Kitano

Trama del film Hana-bi

Nishi, un poliziotto dalla morale professionale non proprio limpida, con sensi di colpa per la morte del figlio, la moglie gravemante ammalata e la Yakuza che lo perseguita, decide di fare una rapina in banca e di fuggire con la moglie in una località marittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (76 voti)8,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hana-bi, 76 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  06/11/2012 01:22:40
   6 / 10
Non riesco purtroppo ad accodarmi all'entusiasmo per questo lavoro di Kitano, un film vincitore di un prestigioso premio come il Leone D'Oro e la pellicola che consacrò il riconoscimento del regista a livello mondiale.
Ma d'altronde è l'ennesima conferma che devo faticare per riuscire ad apprezzare a pieno il cinema orientale, perlomeno quello recente. Non riesco a lasciarmi andare alla riflessività, ai silenzi, a quel "non detto" di cui si fa da sempre portavoce.
Di Hana-Bi sono certamente apprezzabili i densi simbolismi. La tragedia della perdita dei propri cari. La delicatezza dei fiori che si contrappone all'esplosione del fuoco delle pistole, elementi che a loro volta si uniscono nella spaventosa bellezza dei fuochi d'artificio. Il vano tentativo di far rivivere qualcosa o qualcuno che non esiste più ("Perchè continui a bagnare quei fiori? Ormai sono appassiti!"). Ma continuo a maltollerare l'uso della violenza senza che ci si dia la pena di analizzarne le dinamiche e le sfumature.
Ho rivisto nel personaggio di Kitano solamente alcuni degli stilemi dello yakuza film come Violent Cop, messi al servizio di un dramma molto pessimista e all'insegna della staticità.
Nishi sembra essere (o esser diventato?) praticamente "schiavo della violenza". Ne è talmente permeato che essa si manifesta in modo incontrollato, eccessivo, anche e soprattutto nei confronti degli innocenti. Ma perchè? Va bene giocare sul contrasto fra lui ed il suo collega Horibe per illustrare la diversità delle reazioni ad un sentimento universale quale il dolore. Ma perchè non darsi la pena di scavare più a fondo? (mi riferisco anche ai comportamenti aggressivi del personaggio dello sfasciacarrozze).
E poi ecco inserirsi, fra le pieghe del racconto, qualche parentesi umoristica che non riesco a non trovare fuori luogo.
Insomma un film girato con maestria e al servizio di temi di profondità notevole, ma non privo di una sgradevole sensazione di incompletezza e di superficialità che - almeno per quanto mi riguarda - lascia allo spettatore dopo la prima visione.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/08/2014 10.00.17
Visualizza / Rispondi al commento
m3tal  @  27/07/2012 17:53:35
   9 / 10
Di parole per descriverlo è difficile trovarne, comme è raro udirne nel film stesso, che spinge riflettere tanto, con poco, fino all'epilogo, meraviglioso e scioccante. Leone d'oro meritatissimo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/07/2012 17.54.26
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento s0usuke  @  20/03/2010 02:23:34
   10 / 10
Ai suoi ingredienti preferiti quali la dignità, la morte intesa come liberazione e rivalsa sulla vita, l'onore e l'infantilismo... Kitano aggiunge pura poesia fatta di silenzi prolungati, dipinti che "parlano" e una struggente e malinconica fuga d'amore che esplode nel finale come un fuoco d'artificio in riva al mare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/10/2010 18.08.40
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  16/07/2009 11:32:22
   8½ / 10
Gran film di Kitano.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2009 10.17.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  19/04/2009 14:39:36
   9½ / 10
Riuscire a comunicare con le immagini, con gli sguardi, con le musiche, con i giochi nel più totale silenzio. Provare piacere nel guardare le cose belle del mondo, le meraviglie che la vita ci offre, il disegno, la pittura, l'amore per una donna, il lento e inesorabile fruscio delle onde e del tempo che passa. Mentre un mondo violento e cattivo tenta di distruggere tutto. Bang bang!
Il cinema del silenzio, "fiori di fuoco".

11 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2009 16.47.37
Visualizza / Rispondi al commento
BlackNight90  @  10/04/2009 20:48:13
   10 / 10
La poetica del silenzio di Kitano ai suoi massimi livelli. L'amore vissuto in tutta la sua semplicità, come sentimento che aiuta a vivere e rende meno terribile la morte.
L'amore che non si nutre di parole ma di sguardi, di risate, di gesti e di giochi, i dialoghi sono ridotti all'essenziale e sembrano estratti a fatica dalla sofferenza interiore dei protagonisti.
L'amore di Nishi per sua moglie si incrocia alla tragedia di Horibe, scaraventato nella paralisi dagli errori del suo passato, incomincia a vivere di nuovo attraverso l'arte, che come tale è prodotta ed assaporata solo nel silenzio.
Molti flashback nella prima parte frammentano la visione e fanno capire meglio l'animo di Nishi, anche lui costretto a rimediare al suo passato, mentre si alternano scene di quiete a picchi di violenza.
La natura nella sua serenità e nella sua bellezza accompagna l'ultimo viaggio di marito e moglie, il mare, che in Sonatine era un comprensivo compagno di giochi, qui diventa un impotente spettatore della loro tragedia e della loro (forse inevitabile) scelta di risolvere il loro amore nell'eternità della morte, in uno dei finali più struggenti e melodiosi mai visti.
E' un film bellissimo, non credo che Kitano riuscirà più a colpirmi così in futuro.

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/04/2009 17.00.44
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  10/03/2009 10:02:43
   7½ / 10
Una discesa verso la scelta finale. Uno strano mix di dolcezza e scarna violenza. Una splendida musica. La vicenda poco articolata insieme al ritmo lento di certo non aiutano a tenere alta l'attenzione..

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2009 16.39.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/02/2008 11:01:52
   4 / 10
Stesso giudizio di "Infernal affairs": tanta confusione, poco coinvolgimento, lentezza e attori poco convincenti. Stesso voto quindi: 4!

8 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2009 19.54.10
Visualizza / Rispondi al commento
Bathory  @  17/06/2007 15:14:04
   9 / 10
Onore al grande maestro Kitano!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/04/2009 01.53.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  11/06/2006 18:21:46
   4 / 10
Sono sicuro che è un capolavoro, ma a me sinceramente non è piaciuto neanche un po'. E' lento, anzi lentissimo; imita un po' Kurosawa, un po' Tarantino senza mai raggiungerli. Non sono neppure riuscito a finirlo perchè sono mi addormentavo. Non gli affibbio un due solo perchè so che questo regista è un mito in Giappone. Comunque nell'immediato futuro ho intenzione di vedere "Brother" che in molti mi hanno consigliato.

12 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2008 16.08.53
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  28/03/2006 15:17:21
   9 / 10
a parer mio hana-bi è un film per soli adulti. devi sentirlo addosso, devi sapere di cosa è fatta la vita, devi sapere che le disfatte quotidiane sono parte integrante delle tue giornate e della tua mente (e no perchè sei un perdente) ma perchè solo così capisci gli eccessi di violenza e capisci sopratutto i silenzi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/03/2006 15.26.31
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento bobo94  @  24/03/2006 19:57:23
   7½ / 10
Lo definirei : Cinismo in salsa d'amore...
Film molto bello, a chi piace il genere lo troverà superlativo. Per molti altri invece sarà un film noioso e ridicolo.
Certamente non si puo' dire che sia un film banale, vuoto e privo di sentimenti. Ce ne sono tanti e contrastanti. Merita.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/03/2006 16.35.33
Visualizza / Rispondi al commento
Kesson  @  15/02/2006 13:14:32
   10 / 10
É uno dei capolavori di Kitano (assieme a Sonatine, Dolls e L'estate di Kikujiro'). In questo film traspare tutta la poesia che il regista riesce a riporre nelle sue opere. Una poesia raccontata attraverso gli sguardi, i sospiri dei suoi personaggi, attraverso storie esistenziali permeate di una certa cattiveria e allo stesso di tempo di una profonda purezza, raccontate dal punto di vista, unico, di un grande autore che fa sembrare tutto questo quasi semplice.

Il modo di fare cinema di Kitano é unico, non arriva a tutti sfortunatamente, é un cinema riflessivo, fatto di immagini, colori e sensazioni, piccoli brividi che solcano l'anima dello spettatore e duri colpi che vanno a segno.
Hana-bi é poesia, senza compromessi, sincera, "aiutata" anche dalle meravigliose musiche di Joe Hisaishi che completano un'opera che rasenta l'eccellenza sotto tutti i punti di vista.

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2006 19.54.31
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  10/02/2006 22:26:04
   5 / 10
Davvero lento, lentissimo, gli sbadigli e le occhiate all'orologio non mancano!

8 risposte al commento
Ultima risposta 07/08/2008 00.34.32
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  10/02/2006 22:14:13
   5 / 10
Mi dispiace mettere questo voto ma non riesco a dare di più..Troppo troppo lento,non so quanti sbadigli ho fatto durante il film,e per poco non mi addormentavo.Non mi sono annoiata vedendo ferro 3 che addirittura è parlato pochissimo e con questo invece il tempo non passava mai.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/05/2006 13.40.56
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  29/07/2005 14:24:33
   9 / 10
Che strano tipo Kitano....per la televisione giapponese realizza quei programmi tanto derisi in "Mai dire Banzai". Poi al cinema tira fuori questi film poetici e riflessivi, fatti di silenzio, gesti, sorrisi, paesaggi.
Un film bellissimo e molto intenso giustamente premiato a Venezia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/07/2005 15.01.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066429 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net