halloween ii: il signore della morte regia di Rick Rosenthal USA 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

halloween ii: il signore della morte (1981)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

Titolo Originale: HALLOWEEN II

RegiaRick Rosenthal

InterpretiJamie Lee Curtis, Donald Pleasence, Charles Cyphers, Lance Guest, Hunter von Leer, Nancy Stephens, Tawny Moyer, Ana Alicia, Pamela Susan Shoop, Dick Warlock, Gloria Gifford, Ford Rainey

Durata: h 1,32
NazionalitàUSA 1981
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1981

•  Altri film di Rick Rosenthal

•  Link al sito di HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

Trama del film Halloween ii: il signore della morte

Laurie Strode viene portata in ospedale la stessa, spaventosa notte in cui Michael Myers ha ucciso i suoi amici, ma Michael nonostante il dottor Loomis gli abbia sparato è fuggito e raggiunge Laurie in ospedale. E l'incubo ricomincia...

Film collegati a HALLOWEEN II: IL SIGNORE DELLA MORTE

 •  HALLOWEEN: LA NOTTE DELLE STREGHE, 1978
 •  HALLOWEEN III: IL SIGNORE DELLA NOTTE, 1982
 •  HALLOWEEN 4: IL RITORNO DI MICHAEL MYERS, 1988
 •  HALLOWEEN 5: LA VENDETTA DI MICHAEL MYERS, 1989
 •  HALLOWEEN 6: LA MALEDIZIONE DI MICHAEL MYERS, 1995
 •  HALLOWEEN 20 ANNI DOPO, 1998
 •  HALLOWEEN: LA RESURREZIONE, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (98 voti)6,79Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Halloween ii: il signore della morte, 98 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

jack98  @  08/05/2013 17:05:58
   5½ / 10
« Ma che cos'è? Uno scherzo? È tutta la notte che ci spaventano da morire!
Lei non sa cos'è la morte »
(Il Dott. Sam Loomis, poco prima dei titoli di testa - dai dialoghi del film)

RECENSIONE:

HALLOWEEN II - IL SIGNORE DELLA MORTE

Halloween II - Il signore della morte (Halloween II) è un film del 1981, diretto da Rick Rosenthal.
Il film è il primo sequel di Halloween, la notte delle streghe ed è sceneggiato da John Carpenter, regista del prequel. A differenza degli altri sequel, questo è l'unico scritto da Carpenter e dalla Hill. Il film segue sin dall'inizio gli eventi lasciati nel primo film e s'incentra sulla volontà di Myers di trovare e uccidere Laurie Strode e sugli sforzi del dottor Loomis per trovare Michael ed evitare il peggio.
Stilisticamente parlando, il sequel riproduce naturalmente elementi-chiave che fecero di Halloween, la notte delle streghe un grande successo come ad esempio la prospettiva in prima persona e i titoli di testa quasi uguali al prequel. Il film, comunque, a gran differenza rispetto all'orginale, include più violenza e sangue, facendolo assomigliare nettamente all'emergente genere degli splatter e non guadagnò quanto il precedente: gli introiti furono pari a 25.5 milioni di dollari, in confronto alle spese di 2.5 milioni.
Halloween II è l'ultimo capitolo della saga di Halloween che ruota su Michael Myers e l'ambientazione nella cittadina fittizia di Haddonfield, ma dopo l'insuccesso di Halloween III - Il signore della notte (1982), Myers ritornò nel film Halloween IV - Il ritorno di Michael Myers (1988).

TRAMA

Notte di Halloween del 31 ottobre 1978.
Il dottor Sam Loomis (Donald Pleasence) ha appena colpito a morte Michael Myers (interpretato, in questo sequel da Dick Warlock) e ha salvato la giovane Laurie Strode (Jamie Lee Curtis) da morte certa. Subito dopo averlo ucciso, Loomis si è precipitato sul luogo dove Myers è caduto, e non l'ha trovato più. Al suo posto c'è una macchia di sangue ancora caldo e liquido: Myers è scappato di nuovo. Nel frattempo vengono ritrovati nel viale dove Myers ha compiuto gli omicidi i corpi di Lynda van der Klok e del suo ragazzo e di Annie Brackett, la figlia dello sceriffo, che viene prontamente avvisato.
Laurie viene condotta in ospedale e qui riceve parecchie attenzioni da parte del giovane infermiere Jimmy Lloyd (Lance Guest) fratello di un compagno di scuola di Laurie. La ragazza viene operata per arginare la ferita provocatagli da Myers e viene anestetizzata. Durante il lungo sonno, inizia ad avere incubi riguardo alla sua infanzia e all'adozione a lei ignota da parte degli Strode. Intanto il maniaco Michael Myers continua a mietere vittime grazie ad un coltello che ha rinvenuto in casa di un'anziana signora.
Il dottor Sam Loomis, insistendo sul fatto che Myers è ancora vivo ed è da qualche parte nella cittadina di Haddonfield, diviene quasi lo zimbello dei poliziotti, che credono che Myers sia ormai morto e continuano a diffidare che possa essere una sorta di essere innaturale. Il dottor Loomis individua finalmente Myers mentre attraversa una strada, ma questi finisce schiacciato tra un'auto di polizia e un camion. La collisione provoca l'esplosione e la morte del "presunto" Myers. Andando all'obitorio, il medico controlla la dentatura della persona - secondo la sua opinione non più vecchia di diciassette anni. Dei ragazzi chiedono inoltre di un loro amico che aveva diciassette anni e indossava una maschera che è scomparso da ore: a questo punto non ci sono dubbi sul fatto che il morto nell'esplosione non era Myers.
Così, mentre Laurie inizia a ricordare della sua infanzia e della sua stretta parentela con Michael, Loomis conduce la sua personale caccia all'uomo e Myers si dedica all'uccisione della sua "seconda sorella", Laurie, protetta da infermieri e amici, che però non potranno arrestare la furia omicida di Myers. Loomis, seguendo le tracce di Michael, entra nell'ospedale e una volta recatosi nella stanza dove Laurie s'era nascosta, tenta di sparare a Michael, che è riuscito ad entrare. Però la pistola non funziona e quindi Michael trafigge Loomis con una lametta. Dopo aver fatto questo, Michael si avvicina alla sorella messa in un angolo spaventata. Ma d'un tratto Laurie estrae una pistola e gli spara negli occhi rendendolo cieco. Così Loomis decide di risolvere questa faccenda, così accende delle bombole di gas per attirare l'attenzione di Michael, lo stesso fa Laurie. Dopo che quest'ultima è fuggita via dalla camera, Loomis, ancora dentro la stanza invasa dal gas acceso, afferra un accendino, preme il grilletto e causa un'esplosione sacrificandosi. Però dopo l'esplosione, Michael cammina verso la sorella minore, col corpo in fiamme e dopo un po' cade a terra. La mattina seguente, Laurie viene soccorsa e mandata dentro il furgone dell'ambulanza. Il film termina con l'inquadratura del volto scioccato di Laurie e quella del volto di Myers in fiamme.

Halloween II richiese molto più danaro rispetto al suo prequel: 2.5 milioni di dollari (il primo capitolo era costato solo $ 300.000). I produttori di Halloween, la notte delle streghe Irwin Yablans e Moustapha Akkad investirono pesantemente sul film nonostante il regista non fosse più Carpenter. La maggior parte del film venne girata al Morningside Hospital di Englewood (California) e al Pasadena Community Hospital a Pasadena. Si parlò a lungo di filmare il film in 3D. La sceneggiatrice e produttrice Debra Hill aveva detto: "Controllammo un numero di processi 3-D... ma erano troppo costosi per questo progetto in particolare. Inoltre, la maggior parte del progetto che costruimmo venne girato in esterni e di notte...ed è troppo difficile creare una scena in 3-D all'esterno: figuriamoci di notte!"

La sceneggiatura di Halloween II venne scritta da John Carpenter e Debra Hill, i soggettisti del primo Halloween. Hill menziona in un'intervista del 1981 per la rivista Fangoria che il film ultimato differisce in qualcosa rispetto alla tiratura originale. Spiega come lei e Carpenter avevano originalmente considerato l'idea di ambientare il sequel un po' di anni dopo gli eventi di Halloween. Pianificarono di mostrare Myers che insegue Laurie Strode in un nuovo appartamento altolocato dove lei ora abita.
Il sequel doveva cancellare per sempre la storia di Michael Myers e Laurie Strode: né Carpenter né la Hill pensavano a scrivere materiale per successivi sequel del film. Il terzo film, Halloween III - Il signore della notte, realizzato un anno più tardi, conteneva una trama che deviava totalmente dai primi due capitoli.[2]Tommy Lee Wallace, regista di Halloween III, disse "È nostra intenzione creare un'antologia, una sorta di show che ricalchi Night Gallery o Ai confini della realtà, solo su scala più grande - naturalmente.".
In un'intervista risalente al 1982 riguardante Michael Myers ed il dottor Sam Loomis, Carpenter disse: "In Halloween II, il personaggio di Donald Pleasence muore e con lui anche Michael, purtroppo..." Il critico Roger Ebert fa notare che la trama del sequel è piuttosto semplice: "La trama di Halloween II dipende assolutamente, naturalmente, dal «modello idiota». Questo «modello idiota» richiede che tutti nel film si comportino sempre come «idioti». È necessario perché se ognuno di loro usasse un po' di buon senso, il problema sarebbe risolto e il film terminerebbe."
I personaggi sono però piuttosto piatti. La Hill spesso rispose ad alcune critiche dicendo che "in un film thriller quello che un personaggio dice è spesso irrilevante, specialmente in quelle sequenze in cui l'obiettivo è far crescere la suspense."
Lo storico Nicholas Rogers commenta che una parte del film sembra aver preso ispirazione dalle "controversie contemporanee che circondano l'aspetto della festa stessa."
Roger si riferisce in particolare alla scena del film in cui un ragazzo vestito da pirata giunge all'Haddonfield Memorial Hospital con un coltello conficcato in bocca, un riferimento alla leggenda metropolitana della caramella di Halloween maledetta.
Secondo Rogers "I film della saga di Halloween si aprivano come le normali storie sul sadismo della notte e trattavano chiaramente delle incertezze riguardo al «dolcetto o scherzetto» e della sicurezza della festa."

La sceneggiatura divenne un best-seller nel 1981, scritto da Dennis Etchison che lo compose sotto lo pseudonimo di Jack Martin.
In Italia le versioni DVD vennero distribuite dalla Pulp Video nel 2000 e dalla MTC nel 2006.


Il film che il signor Garrett sta guardando in televisione è La notte dei morti viventi di George A. Romero.
Alla fine del prequel, c'è un dialogo riproposto prima dei titoli di testa di Halloween II, che cambia radicalmente contenuti da una pellicola all'altra:
« Era l'ombra della strega?
Sì, sembra proprio di sì... »
(Dai dialoghi di Halloween, la notte delle streghe)
« Chi era quel mostro?
Già, era proprio un mostro »
(Dai dialoghi di Halloween II - Il signore della morte)
In Italia il film è vietato ai minori di 18 anni.
La scena in cui Michael Myers entra in casa Garrett per rubare il coltello da macellaio è stata omaggiata nel fake trailer Thanksgiving di Eli Roth (2007), contenuto in Grindhouse di Rodriguez e Tarantino.
La scena dell'infermiera annegata nella vasca dell'acqua bollente può essere forse ritenuto un omaggio a Profondo Rosso di Dario Argento. Il che è possibile se si pensa che la sceneggiatura è curata da Carpenter, che dal regista italiano ha preso diversi spunti di regia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2013 03.54.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063768 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net