Dall'aprile '81 (omicidio Bontade) al luglio '92 (uccisione del giudice Paolo Borsellino) dopo la strage di Capaci (maggio '92), un decennio di nerissima, sanguinosa, fangosa cronaca siciliana con agganci a Roma, capitale infetta, e trasferte transatlantiche attraverso ammazzamenti, attentati, indagini, confessioni, riscontri, processi, manovre, insabbiamenti, intrighi, veleni.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
crudo e allo stesso tempo dolce ritratto del giudice Giovanni Falcone, assassinato a Capaci il 23 maggio 1992 insieme con la moglie e gli agenti della scorta. la narrazione tiene conto di tutti i fatti di cronaca avvenuti dall'inizio della guerra di mafia degli anni '80, fino al tragico attentato al giudice Paolo Borsellino; questo, se da un lato plaude all'impressionante capacità del regista di ricostruire la lunga serie di avvenimenti, dall'altro (a mio parere) si limita a sembrare una carrellata di morti ammazzati e attentati spettacolari annichilendo il ruolo dell'antimafia e di quanti hanno lavorato con sacrifici e con successo in quegli anni difficilissimi. ottime le prove degli attori ed impressionanti le somiglianze fisiche con i personaggi esistiti nella realtà (uno su tutti caponnetto). assolutamente da non perdere