 
		
	 
	
				
			Il film racconta gli ultimi anni del filosofo nolano Giordano Brunofino al martirio nel 1600: dalla cattura, a Venezia, al rogo di Campo dei Fiori a Roma. Giovanni Mocenigo che lo ospita e lo denuncia all'Inquisizione. Gli interrogatori a Roma, l' incontro col cardinale Bellarmino, le torture, il rogo. Girato da Montaldo subito dopo "Sacco e Vanzetti", il film cerca di conciliare la sua valenza ideologica con le esigenze della spettacolarità, riuscendovi in buona parte. È il ritratto a tutto tondo di una vittima del potere, in una società che considerava ancora eretica e blasfema l'ipotesi di una distinzione fra fede e scienza.
| Voto Visitatori: |           7,74 / 10 (19 voti) |  | Grafico | 
Nessuna nuova risposta dalla tua ultima visita ai commenti di
GIORDANO BRUNO
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers