 
		
	 downton abbey - stagione 3 (2012)
downton abbey - stagione 3 (2012)
	 
	
				
			Ambientata nella fittizia Downton Abbey, tenuta di campagna nello Yorkshire del Conte e della Contessa di Grantham, la serie segue le vite dell'aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori a partire dal 15 aprile 1912, data di affondamento del RMS Titanic. Alla notizia della tragedia, la famiglia Crawley è sconvolta nell'apprendere che il cugino del conte, James Crawley, e suo figlio Patrick, erede alla loro proprietà, nonché alla cospicua dote della Contessa Cora, sono deceduti nel naufragio. Nuovo beneficiario diventa il giovane Matthew, cugino di terzo grado della famiglia e avvocato a Manchester. I Crawley, soprattutto la Contessa Madre Violet, inorridiscono al pensiero che ad una persona "che lavora", senza la minima intenzione ad adattarsi alla vita aristocratica da loro condotta, spettino i loro interi averi. Sullo sfondo s'intrecciano le vicende della vita dei numerosi domestici.
| Voto Visitatori: |           8,25 / 10 (4 voti) |  | Grafico | 

 
  
  
		
		
		
		
  	








 8 / 10
   8 / 10 SPOILER, fino al devastante colpo di scena finale che chiude la stagione e che sarei tentato di non mettere sotto spoiler perché sono più perfido di Mary con le mestruazioni, comunque solo per voi:
 SPOILER, fino al devastante colpo di scena finale che chiude la stagione e che sarei tentato di non mettere sotto spoiler perché sono più perfido di Mary con le mestruazioni, comunque solo per voi:  SPOILER.
 SPOILER. SPOILER è sublime, potente, drammatica veramente (non ho avuto la forza di ironizzarci nemmeno per un secondo), shockante perché aspettatissima (da noi) ma tanto ben gestita da restituire totalmente allo spettatore la sensazione da tragedia improvvisa vissuta dai personaggi. E ci resti davvero male.  Tutto l'episodio è diretto benissimo ma quella sequenza è girata divinamente e recitata, anche, divinamente. Miglior momento e apice drammatico almeno di questa terza stagione, senza alcun dubbio. Un colpo tremendo. Matthew arriva secondo, spiacente. E Jessica Brown Findlay è anche troppo convincente 'ci sua (sempre meglio del suo finale in "15 Billions Merits" in "Black Mirror" per me). E poi nella successiva, ottima e cupissima 3x06 succede di tutto: Thomas (personaggione) che piange disperato, mostrando il fianco così tanto forse per la prima volta in assoluto, Elizabeth McGovern che torna a sembrarmi convincente dopo tempo immemore (più o meno da un certo film di Sergio Leone...), Mary e Edith che s'abbracciano (fine dell'Effetto Serra, ho sentito il gelo io nel mondo reale dietro lo schermo) e una Maggie Smith spaventosamente intensa. E Allen Leech (Tom) se l'è cavata benissimo anche se ha un po' questa faccia da pesce lesso...
 SPOILER è sublime, potente, drammatica veramente (non ho avuto la forza di ironizzarci nemmeno per un secondo), shockante perché aspettatissima (da noi) ma tanto ben gestita da restituire totalmente allo spettatore la sensazione da tragedia improvvisa vissuta dai personaggi. E ci resti davvero male.  Tutto l'episodio è diretto benissimo ma quella sequenza è girata divinamente e recitata, anche, divinamente. Miglior momento e apice drammatico almeno di questa terza stagione, senza alcun dubbio. Un colpo tremendo. Matthew arriva secondo, spiacente. E Jessica Brown Findlay è anche troppo convincente 'ci sua (sempre meglio del suo finale in "15 Billions Merits" in "Black Mirror" per me). E poi nella successiva, ottima e cupissima 3x06 succede di tutto: Thomas (personaggione) che piange disperato, mostrando il fianco così tanto forse per la prima volta in assoluto, Elizabeth McGovern che torna a sembrarmi convincente dopo tempo immemore (più o meno da un certo film di Sergio Leone...), Mary e Edith che s'abbracciano (fine dell'Effetto Serra, ho sentito il gelo io nel mondo reale dietro lo schermo) e una Maggie Smith spaventosamente intensa. E Allen Leech (Tom) se l'è cavata benissimo anche se ha un po' questa faccia da pesce lesso... SPOILER, esce fuori una cosa tipo questa. Edith: "credi che potremmo andare più d'accordo adesso ?" Mary: "No."  Se non fosse stato tutto così dannatamente cupo mi sarei messo a ridere. E poi l'abbraccio che ha raddoppiato le dimensioni del Polo Sud. E la risposta di Mary m'ha ricordato un Dottor Cox più serio (tipo l'uomo che cade da un burrone: "NOOOOOOOOOOOoooooooooo...Puff.) Vabè, insomma per tutta la stagione Gianni e Pinotto, Stanlio e Onlio, Totò e Peppino, Stewie e Meg Griffin, Batman e Joker, Bart e Lisa, Harry e Draco, Goku e Vegeta cioè insomma Mary e Edith si scambiano coltellate, frecciate è poco, davvero esilaranti (per me, per loro meno).  E poi Edith che diventa giornalista è un preludio alle meraviglie comiche della quarta stagione. E ascoltali gli avvertimenti "velati" di quel pitbull di tua sorella e di quel poraccio di tuo cognato (finché ha tempo...)
 SPOILER, esce fuori una cosa tipo questa. Edith: "credi che potremmo andare più d'accordo adesso ?" Mary: "No."  Se non fosse stato tutto così dannatamente cupo mi sarei messo a ridere. E poi l'abbraccio che ha raddoppiato le dimensioni del Polo Sud. E la risposta di Mary m'ha ricordato un Dottor Cox più serio (tipo l'uomo che cade da un burrone: "NOOOOOOOOOOOoooooooooo...Puff.) Vabè, insomma per tutta la stagione Gianni e Pinotto, Stanlio e Onlio, Totò e Peppino, Stewie e Meg Griffin, Batman e Joker, Bart e Lisa, Harry e Draco, Goku e Vegeta cioè insomma Mary e Edith si scambiano coltellate, frecciate è poco, davvero esilaranti (per me, per loro meno).  E poi Edith che diventa giornalista è un preludio alle meraviglie comiche della quarta stagione. E ascoltali gli avvertimenti "velati" di quel pitbull di tua sorella e di quel poraccio di tuo cognato (finché ha tempo...)








 9 / 10
   9 / 10








 8 / 10
   8 / 10 Jellybelly  @  29/01/2014 19:28:02
 Jellybelly  @  29/01/2014 19:28:02








 8 / 10
   8 / 10Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
 Regia: Kathryn Bigelow
Regia: Kathryn Bigelow Regia: Kaouther ben Hania
Regia: Kaouther ben Haniaarchivio
 Regia: Tim Fehlbaum
Regia: Tim Fehlbaum Regia: Robert Eggers
Regia: Robert Eggers