amour regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amour (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMOUR

Titolo Originale: AMOUR

RegiaMichael Haneke

InterpretiJean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud, William Shimell, Ramon Agirre, Rita Blanco, Carole Franck, Dinara Drukarova, Laurent Capelluto, Jean-Michel Monroc, Suzanne Schmidt, Damien Jouillerot, Walid Afkir

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia, Austria, Germania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Amour

Anne e Georges hanno tanti anni e un pianoforte per accompagnare il loro tempo, speso in letture e concerti. Insegnanti di musica in pensione, conducono una vita serena, interrotta soltanto dalla visita di un vecchio allievo o della figlia Eva, una musicista che vive all'estero con la famiglia. Un ictus improvvisamente colpisce Anne e collassa la loro vita. Paralizzata e umiliata dall'infarto cerebrale, la donna dipende interamente dal marito, che affronta con coraggio la sua disabilità. Assistito tre volte a settimana da un'infermiera, Georges non smette di amare e di lottare, sopportando le conseguenze affettive ed esistenziali della malattia. Malattia che degenera consumando giorno dopo giorno il corpo di Anne e la sua dignità. Spetterà a Georges accompagnarla al loro ‘ultimo concerto'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,87 / 10 (94 voti)7,87Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant)Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant), Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva), Migliore sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amour, 94 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  27/10/2012 01:51:51
   10 / 10
Da grande estimatore di Haneke, pensavo di andare a vedere un ottimo film.
Mi sono proprio sbagliato: "Amour" è "semplicemente" un capolavoro.

Avevo letto alcune recensioni che parlavano di un "cedimento nel mélo" da parte del regista austriaco che avrebbe reso questo film più accettabile al grande pubblico. Tranquilli (si fa per dire): Haneke si limita a partecipare un po' di più al dramma che mette in scena aggiungendoci tre sequenze onirico-metaforiche da brivido ma che in nulla inficiano lo spietato realismo del resto.

Di sicuro è il suo film più edificante, ma è tragicamente edificante.

L'incipit pennella in poche inquadrature e alcune veloci battute serrate tutto il film: la polizia e i pompieri irrompono in un vecchio appartamento upper class del centro di Parigi trovandovi un'abitazione perfettamente ordinata e vuota. Un pessimo odore e due porte sigillate con il nastro da pacco fanno però temere il peggio: in una stanza da letto, perfettamente abbigliata e acconciata, giace su un letto una donna anziana in iniziale, ma evidente stato di decomposizione. La donna è cosparsa di fiori, la finestra della stanza aperta, il cielo parigino è terso, tira un buon vento che mitiga il fetore della putrefazione. Un attimo dopo il primo piano del volto ormai tumefatto dell'anziana appare, su fondo nero, la parola "AMOUR" a caratteri cubitali.

Se questo incipit m'ha fatto ricordare il Von Trier di "Antichrist" o, ancor più, di "Melancholia", per tutto il resto di questo kammerspiel non ho potuto non rivedere mentalmente "Sussurri e grida" di Bergman, o "Le lacrime amare di Petra Von Kant" di Fassbinder. Ma non per assonanza, bensì per l'esatto contrario: tanto la sofferenza e la morte erano urlate nelle opere di Bergman e di Fassbinder, tanto questo "Amour" è ammantato di un silenzio soffocato e trattenuto come l'afasia che divora la protagonista (una strabiliante Emmanuelle Riva: come mai a Cannes non è stata premiata anche lei?); tanto la morte era giovane e rifiutata in Bergman e Fassbinder, tanto è vecchia e accettata con rassegnazione/liberazione in Haneke.

E cosa c'entra l'Amour del titolo, allora? (Una nota: non era forse opportuno tradurlo in italiano?). Ebbene, c'entra perché l'Amore è il vero protagonista del film, forse ben più della sofferenza e della morte stesse: capiamo subito che Haneke vuole andare a parare dalle parti più scivolose di "quello che non si deve far vedere" (come fa dire a Georges-Trintignant in uno dei colloqui più tesi con la figlia), e cioè: questo potentissimo sentimento fin dove può far spingere il comportamento di una persona? Sofferenza, sacrificio, compassione e morte stanno tutti sullo stesso piano di fronte a questo sentimento?

Haneke, da collaudatissimo entomologo dell'anima quale è, non ci risparmia nessun aspetto di ciò che comporta la sofferenza senza scampo quando essa irrompe nelle nostre vite: non a caso sceglie due personaggi intellettuali, molto consapevoli e informati, affatto credenti. Non c'è una fede consolatoria a soccorrerli, non possono evitare di essere consapevoli di quanto sta accadendo loro, hanno soldi sufficienti per permettersi quelle cure e quelle assistenze domestiche che non giustificherebbero ricoveri "coatti" sterilizzatori della sofferenza: dunque sono costretti ad affrontare la realtà e a rifletterci su. E il primo, o forse l'unico grandissimo problema che si pone loro, è la compatibilità della sofferenza e della degenerazione fisica con la propria integrità e dignità.

Assistendo ai dialoghi serrati tra padre e figlia o tra moglie e marito sulla malattia e sulle sue conseguenze, non ho potuto fare a meno di ripensare al racconto, lucido e straziante al contempo, di Mina Welby sugli ultimi 3 giorni del marito Piergiorgio: non dimenticherò mai la sua voce rotta quando raccontò l'ultima notte col marito, quella nella quale lei chiese perdono a Piergiorgio per l'egoismo di non aver voluto comprendere le sue atroci sofferenze e di non avergliele volute risparmiare (come lui aveva chiesto alla moglie) per il puro egoismo di lei di non voler accettare la separazione fisica da lui. E ricordo che lei disse che solo dopo aver ottenuto il perdono dal marito, chiamò il dottor Riccio.

Haneke in un'intervista ha dichiarato di aver scritto questo film dopo una conversazione con la moglie nella quale i due si sono chiesti come avrebbero reagito all'infermità e alla morte dell'altro/a: la grandezza del film sta proprio nel riuscire a miscelare ragioni del cuore con quelle della mente esaltando l'amore nel suo senso più alto. Così come il segreto di questa coppia stava in una serie infinita di piccole gentilezze e cure (davvero commoventi, almeno per me) perpetuate nei decenni di vita in comune, così l'empatia verso la sofferenza dell'altro (grandissimo Trintignant a farsene carico sequenza dopo sequenza) porterà Georges al supremo gesto d'amore verso la compagna di un'esistenza:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dunque, mai il rapporto di coppia è stato reso nella sua carnalità, passionalità, dedizione, eternità come in questo film sulla finitezza, sulla fragilità ma anche sulla forza degli esseri umani.

Una mia nota amarissima: bene ha fatto Haneke a mostrarci il dramma di due alto-borghesi; con il progressivo smantellamento dello Stato Sociale e con lo scivolamento inesorabile verso la soglia della povertà della classe media, solo ai pochissimi ricchi sarà dato di potersi permettere agonie così lunghe e strazianti. La maggioranza morirà prima. Naturalmente.


P.S.1: Una nota tecnica curiosa è che questo film non ha colonna sonora, le uniche sonate per pianoforte essendo funzionali ad alcune sequenze; purtuttavia il suono ne è un elemento fondamentale almeno quanto la (splendida, mi vien da dire "perfetta") fotografia di Darius Khondji (già collaboratore di Mondino, Jeunet e Caro, Bertolucci, Fincher, Parker, Allen... può bastare!??): se avete la fortuna di vederlo in una sala ben equipaggiata noterete che ogni "chambardement" è sempre preannunciato da suoni che provengono da un "altrove" (di solito da altre stanze della casa).

P.S.2: In tutte le Marche il film è attualmente proiettato in una sola (e benemerita) sala di Ancona. Onore al Cinema Azzurro che si contraddistingue per la qualità della sua programmazione e della proiezione (in 2K senza interruzioni) nonché alla Teodora Film che ha immesso sempre film notevolissimi, ma una pellicola del genere -pur "difficile"- non avrebbe meritato ben altra distribuzione?

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2012 21.56.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net