a history of violence regia di David Cronenberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a history of violence (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A HISTORY OF VIOLENCE

Titolo Originale: A HISTORY OF VIOLENCE

RegiaDavid Cronenberg

InterpretiViggo Mortensen, Maria Bello, Ed Harris, William Hurt, Ashton Holmes

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2005
Generethriller
Tratto dal libro "A history of violence" di John Wagner e Vince Locke
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di David Cronenberg

•  Link al sito di A HISTORY OF VIOLENCE

Trama del film A history of violence

Tom Stall vive felice con sua moglie e i loro due figli in una piccola cittadina dell'Indiana. Una serà però la loro esistenza idilliaca verrà a mancare quando Tom sventa un tentativo di furto nel suo ristorante uccidendo i due ladri...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,10 / 10 (397 voti)7,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A history of violence, 397 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  07/01/2006 13:55:13
   9 / 10
Nel cinema di Cronenberg vivono fondamentalmente due ossessioni: la fusione dell’organico-inorganico e del corpo in generale, vissuto spesso come estraneo o nemico (La mosca, Videodrome, La covata malefica) e la tematica del doppio in diverse sue accezioni (M. Butterfly, Inseparabili, Spider) Ed è proprio quest’ultima il tema portante del film.
Altra abilità di Cronenberg è il lento sprofondare dalla normalità all’incubo, questo prendere per mano lo spettatore e condurlo verso l’allucinazione (in alcuni casi anche troppo profondamente: Il pasto nudo) quando insomma l’episodio a volte eclatante, a volte quasi banale, stravolge il presente mostrandolo sotto nuova luce. Con Una storia di violenza Cronenberg torna ai “vecchi fasti” in un modo più sottile, con una regia pulita e una scena pervasa da un’inquietudine crescente. E’ il regista delle origini, quello capace di risucchiarti nella storia e di spiazzarti lentamente, quello che ti mostra quale abisso possa essere l’animo umano.
Come sempre tutto sembra normale: un uomo tranquillo (Tom), moglie, 2 figli, una vita ordinaria nella provincia americana. Un giorno due sadici criminali entrano nella tavola calda dove Tom lavora con l’intenzione di rapinarlo. Solo nel momento in cui la cameriera viene minacciata di morte Tom reagisce e uccide entrambi. Normale, palese: legittima difesa. Tom è un eroe. Un eroe chiaramente turbato dall’essere stato costretto a reagire alla violenza con la violenza. E qui comincia la discesa nell’animo di questa brava persona, qui Cronemberg comincia a fare girare gli ingranaggi dello scandaglio psicologico, attraverso il meccanismo del doppio. Tom viene riconosciuto da un boss criminale come Joy, un killer abile e spietato scomparso anni prima. Pian piano sfumano i contorni di Tom, buon padre di famiglia e onesto lavoratore, e si formano quelli di Joy, killer dal passato oscuro e violento. E mentre Tom-Joy cerca di mantenere salde le redini della sua nuova vita tutto intorno a lui si sfascia a causa dell’ambiguità che la sua persona assume. Solo lui sa chi è, o meglio cosa ha cercato di essere, ma il contrasto è così folle e forte, così antitetico, che le persone che lo amano, pur difendendo, non sono in grado di accettarlo. L’evento del presente stravolge anche il passato. Per la moglie, per cui lui era “l’uomo più buono che avesse conosciuto”, per il figlio, a cui è stato insegnato a non applicare nessuna forma di violenza, non è possibile l’accettazione di Joy, lato oscuro ed esasperato della persona che amano e che non riconoscono. A Tom non resta che uccidere “fisicamente” il proprio passato, cosa che aveva fatto, fino a quel momento, solo a livello psicologico. L’incontro con il fratello (l’ennesimo doppio) l’ultimo capitolo dell’uomo che fu (che è?) e un incontro in un’atmosfera irradiata di rosso. Un incontro “animalesco” in cui i due si annusano e strofinano, fino a riconoscersi. E Joy torna per l’ultima volta pienamente se stesso e riconosciamo il killer, libero dalla vita ordinata in cui si era rifugiato e dalla quale tornerà (o cercherà di tornare), lavato dell’altro io, a essere un altro se stesso. Ma nulla sarà più come prima.
La cosa veramente ammirevole, solita di Cronenberg, è il suo astenersi da giudizi morali. Non gli interessa dirci se il buono è meglio del cattivo (qui dipinti nei loro eccessi e di pari intensità) ma mostrare la trasformazione e polverizzare qualunque certezza. La sua è una vera analisi, per metterci davanti agli occhi il mutamento e i suoi possibili effetti. Di come se una cosa muta (Tom, ma sarebbe meglio dire affiora) tutto intorno muta (la moglie, il figlio) per via della percezione diversa che si ha dell’altro, che in sostanza non è cambiato, si è solo mostrato. L’attenzione di Cronenberg alla psicologia è sempre stata alta, ma qui torna ad essere anche dinamica. Il film è compatto e quasi essenziale, giocato molto più sull’interpretazione che sulla regia. Il volto di Viggo ricorda quello dei suoi personaggi migliori (Wood e Irons), scavato e dagli occhi malinconici e tormentati, e Harris e Hurt quando appaiono riempiono letteralmente la scena.
Da vedere.

5 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2006 14.00.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net