Recensione una calibro 20 per lo specialista regia di Michael Cimino USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione una calibro 20 per lo specialista (1974)

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (26 voti)7,37Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA

Immagine tratta dal film UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA
 

Il maturo John, anche detto l'artigliere, incontra lungo il suo cammino il giovane e inesperto Caribù. Insieme progettano un grosso colpo che ricalca fedelmente le orme di una rapina precedente effettuata dall'artigliere. A rallentarli, prima, e aiutarli, dopo, arrivano due vecchi amici di John.

Esordio alla regia dell'allora trentenne Cimino, questo "Una calibro 20 per lo specialista" è un film davvero molto speciale, che riesce nell'intento di rendere emozionante, e a tratti quasi commovente, una storia di rapine e sparatorie. Il tutto è dovuto all'esemplare caratterizzazione di ciascun personaggio, ma soprattutto dei rapporti intercorrenti tra i quattro protagonisti, principalmente i due più importanti, John e Caribù, uniti sempre più da una sorta di legame padre-figlio. Ed è così che il giovane scapestrato e sopra le righe, oltre a divertire con le sue battute sempre pronte e i suoi movimenti da spaccone, fa anche molta tenerezza per la sua ingenuità e la sua immensa sete di conoscenza, oltre che per l'ammirazione e lo spirito emulativo che prova nei confronti di John. Suo unico intento, in realtà, non è quello di arricchirsi col bottino della rapina, ma quello di poter divenire un vero e proprio eroe, come lo era stato John ai tempi della guerra in Corea combattuta al fianco del "Rosso", vecchio amico dell'artigliere che insieme a Goody si unirà al nuovo piano.

Di sicuro non mancherà l'azione, che costituirà una parte fondamentale della pellicola, a partire dall'incipit con la camera che segue letteralmente un auto che si avvicina ad una chiesa dalla quale provengono dei canti religiosi. Il prete che sta elargendo il sermone altri non è se non il mitico Clint Eastwood dall'espressione perennemente dura e caricata, che ben presto dovrà vedersela con una raffica di proiettili provenienti dal tizio sceso proprio dall'auto in questione. Subito dopo, un inseguimento tra i campi di grano, interrotto dall'arrivo dello scapestrato Jeff Bridges, che dopo aver rubato un auto, ne sta provando il limite di velocità.
Il rapporto tra i due comincia in una maniera a dir poco rocambolesca, con John che tenta disperatamente di entrare nell'auto di Caribù, che sta correndo all'impazzata per i campi. E così come ha avuto inizio, il rapporto finirà proprio a bordo di un auto, una cadillac bianca nuova di zecca, da sempre il sogno del giovane ragazzo. Una volta divenuti amici, pur senza difficoltà, i due proseguiranno il loro viaggio on the road, cadenzato da una colonna sonora davvero molto adatta, destreggiandosi con espedienti di vario tipo, piccole rapine, notti con prostitute, borseggi e corse in auto tra le strade circondate da campi e distese enormi o da montagne. Ma ben presto dovranno vedersela con il Rosso e Goody che inseguono John per recuperare il bottino di una loro vecchia rapina, in realtà andato perduto. I quattro allora decideranno di allearsi per ripetere il colpo, ma sostanzialmente perché in realtà non hanno mai smesso di essere amici.

L'amicizia, dunque, il tema più importante di questa pellicola, e principalmente l'amicizia tra uomini (le donne sono una presenza a dir poco secondaria: "le donne portano guai", ripeterà Caribù al suo amico). Un sentimento visitato sotto vari aspetti e punti di vista e incarnato appunto dai differenti tipi di rapporti che intercorrono tra l'uno e l'altro. Tra John e Caribù si viene ad instaurare una sorta di senso di protezione per l'uno e ammirazione per l'altro ("Io non voglio il tuo orologio, voglio la tua amicizia…Facciamo squadra!"); tra John e il Rosso che hanno diviso l'esperienza della guerra c'è una sorta di sentimento contrastante, un'amicizia un po' ambigua ("Perché volevi ucciderlo?", chiederà Caribù al Rosso, riferendosi a John; "Perché siamo amici", gli verrà risposto); il Rosso e Goody non fanno altro che battibeccare e rimproverarsi a vicenda, nonostante siano sempre in coppia in ogni loro movimento; e tra Caribù e il Rosso ci sarà un sentimento di vero e proprio odio, soprattutto da parte del più anziano dei due che non sopporterà la sua spavalderia e l'acutezza della sua lingua. L'unico momento in cui questi ultimi riusciranno ad entrare in sintonia, sarà quando il ragazzo racconterà di aver intravisto una donna interamente nuda affacciata ad una finestra. Il Rosso, affetto da manie voyeuristiche, penderà dalle sue labbra fino a quando Caribù non ne farà un'altra delle sue facendolo nuovamente arrabbiare. Esplicative del carattere a tratti viscido del personaggio del Rosso, saranno anche altre sequenze come quella nella quale, durante la rapina, l'uomo si troverà di fronte ad una giovane coppia nel bel mezzo dell'amplesso e rimarrà a fissarli togliendosi persino la calzamaglia e legandoli, dopo, in posizione sessuale. Il coraggio, la forza, la lealtà e la determinazione di John trovano quindi il loro contraltare nella sprovvedutezza, spensieratezza e ingenuità di Caribù, ma soprattutto nella codardia, nella vigliaccheria, nella disonestà e slealtà del Rosso.
Delle amicizie, dunque, destinate a non durare nel tempo, proprio perché, come ci dimostra il finale con John che corre da solo lungo le strade deserte del Montana, ogni eroe è destinato a rimanere da solo.

Commenta la recensione di UNA CALIBRO 20 PER LO SPECIALISTA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 12/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net