Recensione twilight saga: eclipse regia di David Slade USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione twilight saga: eclipse (2010)

Voto Visitatori:   4,99 / 10 (135 voti)4,99Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE

Immagine tratta dal film TWILIGHT SAGA: ECLIPSE
 

Il terzo atto della storia d'amore tra un vampiro vecchio cento anni e una comune adolescente americana arriva nei cinema con l'ormai scontato clamore adolescenziale. Qualsiasi cosa apparirà sulla pellicola, qualsiasi scelta verrà messa in scena, il guadagno e la fiducia delle giovani fan sono garantiti. Questo è sicuramente un pessimo punto di partenza, che preclude sul nascere l'accuratezza e la precisione nella lavorazione, che esiste invece (in teoria) in un film dai botteghini non prevedibili.

Bella è ormai decisa a dare una svolta alla sua vita e alla relazione con Edward. Vuole che lui la trasformi in un vampiro dopo il diploma. Secondo questa volontà, inizia a vedere il suo abituale mondo con altri occhi, pensando di dover dire addio a tutto ciò che è umano. Jacob, a conoscenza di questa sua decisione, si ripromette di farle cambiare idea. Intanto a Seattle sparizioni e omicidi misteriosi fanno sospettare che dietro ci sia il piano di un vampiro, intento a formare un esercito di assetati neonati. Si tratta infatti di Victoria, la quale rivelerà all'ultimo il suo ruolo di manipolatrice di neonati, decisa a uccidere Bella senza che la forza e i poteri della famiglia Cullen possano fermarla. L'unica scelta appare essere quella di un'alleanza tra i Cullen e i licantropi, che rompono il loro patto di tregua per fronteggiare l'incombente nuova minaccia.
Intanto i Volturi osservano la situazione.

Di per sé, probabilmente, la storia si rivela promettente. Le evoluzioni della vicenda possono procedere con tempi e ritmi giusti, con un buon equilibrio tra azione e sentimento. Perché è pur sempre una storia d'amore. La leggendaria rivalità tra vampiri e licantropi assume una dimensione molto umana e moderna, che può essere ben vestita da personaggi adolescenti, carichi di quel pathos potente e dirompente, ma anche fragile e instabile, che invece non esisterebbe in protagonisti più maturi. L'oggetto del desiderio di queste creature, è altrettanto efficace per la sua freschezza e incertezza d'azione. È imprevedibile e inesperto, privo di quella sicurezza tipica di un'altra età.
Sulla base di questo antagonismo-parallelismo di creature fantastiche che vivono al fianco della banale e reale vita umana, dirompe l'amore con i suoi assolutismi e i suoi dubbi esistenziali, con l'aggiunta degli ostacoli esterni che devono rendere ancora più forte questa scelta che supera ogni diversità e ogni avversità.
Il problema sta nella resa di questo teatro fantastico di un amore, che, in questa pellicola, non sembra muoversi in alcun modo e in alcun colore. Gli spunti e le motivazioni nel plot ci sarebbero, ma lo stallo è avvertibile in ogni sequenza. Non c'è alcuna sfumatura evolutiva nel rapporto tra Bella ed Edward così come non vi è tra la rivalità tra Edward e Jacob o nell'ambiguo rapporto tra Bella e il licantropo. È un triangolo che non assume questa valenza, troppo fermo e prevedibile.

La sceneggiatura, affidata anche questa volta a Melissa Rosenberg, è stabilizzata e standardizzata. Giunti al terzo capitolo della saga non si può più parlare di fedeltà al romanzo o di trasposizione cinematografica migliore, perché queste sono scelte dettate da un primo approccio. La sicurezza di un lavoro continuo su una storia dovrebbe invece portare a ben'altra verve e capacità di dipingere ombre e luci su personaggi ormai conosciuti e focalizzati. Non è assolutamente una questione di abilità attoriale, quindi, ma un'indegna prova di sceneggiatore, che imprigiona le nuove sfaccettature delle personalità dei protagonisti in una cornice di banalità suggerite dai caratteri già conosciuti nei precedenti episodi.
Bella è ibernata nella sua condizione di incerta e passiva preda d'amore, Edward nell'antichità della sua anima, in cui si può presumere che agisca per saggezza secolare ma privo di qualsiasi leggerezza, e Jacob appare invece chiuso nell'ostinatezza e nell'impeto animalesco più prevedibile. Gli attori sono disinvolti e abili, ma sono i loro ruoli ad essere fossilizzati.
Non ha giovato alla sceneggiatura neanche l'ingresso di nuovi personaggi, che si riveleranno importanti nell'ultimo capitolo della saga, i quali vengono invece relegati ancora più a margine, privi di una qualche funzionalità narrativa, riscontrabile invece nel romanzo.

Altrettanto standardizzata appare la regia, questa volta affidata a David Slade, già visto in "30 giorni di buio", stanca e statica nei sentimentalismi irrinunciabili di alcuni passi del plot, che proprio non avrebbero bisogno di questo ulteriore handicap. Pare rianimarsi leggermente nelle sequenze d'azione, ovvero nella lotta tra licantropi e vampiri contro i neonati, o nell'allenamento preliminare dei Cullen con i licantropi, senza comunque brillare particolarmente per efficacia. Gli effetti speciali hanno sicuramente aiutato gli spettatori a non far cadere ancor più drasticamente l'attenzione.
La regia perde credibilità, secondo questa prospettiva, anche nella resa dei flashback sulle vite passate (umane) di Jasper e Rosalie, i fratelli "di sangue" di Edward. Le loro vite passate, orientativamente vissute tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, avrebbero la funzionalità narrativa di rendere più vivi i due personaggi, di solito molto defilati. Sono due momenti interessanti, ma la regia li banalizza all'inverosimile, rendendo il tutto troppo fittizio.

La fotografia, in minima parte presente negli altri due capitoli come elemento estetico di sufficiente valore, perde ogni carattere in questo terzo atto. Priva di un criterio cromatico, l'unico che consentiva una sorta di immersione nei mondi fantastici dei vampiri e dei licantropi, non ha motivo di essere giudicata per taglio o estetica altra.

"The Twilight Saga: Eclipse" è classificabile come un sequel di sufficiente qualità, se si considera il prodotto nella sua totalità, mentre risulta oltremodo mediocre se si esamina la prospettiva della regia e della sceneggiatura che perdono significato e valenza forse anche in conseguenza di una mancata affinità.

Il genere della saga ha piegato prevedibilmente e definitivamente verso il pubblico adolescenziale, perché più semplice, più sbrigativo e sicuramente di più ampie garanzie. Tutto ciò che rimane impresso, purtroppo, è un'interminabile sequela di frasi da eterna promessa di unico amore alternate a sfilate dei pettorali di Taylor Lautner/Jacob, tanto che a noi, come a Edward, viene da chiederci: "Ma non ce l'ha una camicia?"

Commenta la recensione di TWILIGHT SAGA: ECLIPSE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ele*noir - aggiornata al 16/07/2010 15.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net