Recensione to rome with love regia di Woody Allen Spagna, USA, Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione to rome with love (2012)

Voto Visitatori:   4,86 / 10 (122 voti)4,86Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TO ROME WITH LOVE

Immagine tratta dal film TO ROME WITH LOVE

Immagine tratta dal film TO ROME WITH LOVE

Immagine tratta dal film TO ROME WITH LOVE

Immagine tratta dal film TO ROME WITH LOVE

Immagine tratta dal film TO ROME WITH LOVE
 

"Vooooolaaareee... oh oh... cantare... oh oh oh oh...
nel blu, dipinto di blu, felice di stare lassù
"

Iniziare questa recensione proprio come inizia il film di Allen, ci potrebbe aiutare in qualche modo a capire l'andazzo generale in questo "To Rome with love".
A pochi mesi di distanza dall'Oscar come miglior sceneggiatura per "Mignight in Paris", ecco che esce in sala l'ultima fatica di Woody Allen targata made in Italy. La splendida canzone di Modugno che apre il film ci mette si di buon umore, ma fa presagire qualcosa che, onestamente, era nell'aria sin dai primi di Luglio, quando Woody sbarcò a Roma per girare questo nuovo film infarcito di grandi nomi italiani e non. Infatti, la paura di molti era quella di vedere il solito filmetto pieno zeppo di clichè e, in qualche modo, le previsioni ci hanno azzeccato.

La storia, che inizialmente doveva essere ispirata al Decameron di Boccaccio, è divisa in 4 episodi:

In uno abbiamo Hayley (Alison Pill) e Michelangelo (Flavio Parenti), lei turista e lui avvocato, che si innamorano e decidono di presentarsi alle rispettive famiglie. Da questo nasceranno una serie di situazioni e di scontri tra i genitori.

Poi ci sono Antonio (Alessandro Tiberi) e Milly (Alessandra Mastonardi), due sposini che si perdono per le strade di Roma e, per una serie di sfortunate circostanze, si ritrovano a vivere delle disavventure. In particolare Antonio che dovrà far passare per sua moglie una prostituta (Penèlope Cruz).

Dopo abbiamo due studenti americani, Sally (Greta Gerwig) e Jack (Jesse Eisenberg), che attendono con ansia Monica (Ellen Page), amica di Sally. Monica, da vera seduttrice, riuscirà a far perdere la testa al povero Jack che sarà messo in guardia da John (Alec Baldwin), architetto che ha appena concluso una vacanza a Roma.

Infine c'è la storia di Leopoldo Pisanello (Roberto Benigni), che si ritrova ad essere al centro dell'attenzione dei media senza nessun motivo apparente.

Ciò che Allen tenta di fare con questa "accozzaglia" di grandi nomi è omaggiare i classici del passato, un po' come l'episodio di Antonio e Milly, ispirato a "Lo sceicco bianco" di Fellini.
Quello che ne esce, in realtà, è una serie di episodi che sono solo un assaggio dell'idea originale che Allen aveva. "To Rome with love" (che poi tutto sto amore non s'è visto) è un film che, nonostante il potenziale artistico, non riesce ad esprimere tutta la comicità pungente di Allen e le potenzialità del cast. Quest'ultimo dovrebbe essere il punto di forza del film ma risulta essere poco incisivo (almeno in parte) perchè i grandi nomi come Alec Baldwin, Penèlope Cruz e Roberto Benigni danno solo un piccolo assaggio di quelle che sono le loro qualità.
I giovani invece fanno un mezzo disastro: Jesse Eisenberg e Ellen Page sono, rispettivamente, uno troppo imbambolato e sfigato e l'altra esagerata nel suo ruolo di seduttrice mangia uomini. Manco a dirlo, il migliore risulta proprio il regista, Woody Allen, che interpreta il suo ruolo con la solita bravura nel reggere la scena e tempi comici azzeccati.
L'unica cosa differente in Allen è la voce, non più del grandissimo Oreste Lionello scomparso nel 2009 ma di Leo Gullotta, che lo sostituisce in maniera eccellente.
Il resto è una passerella di comparse che non lasciano il segno.

Regia e location riescono a salvare quasi in corner questo "To Rome with love", che merita di essere visto anche solo per poter ammirare le belle strade di Roma e i favolosi paesaggi ripresi da Allen e dalla sua troupe.

"To Rome with love" fallisce proprio nel suo tentativo banale di rivendicare una italianità che non gli appartiene. Parlando chiaro e tondo, l'unico italiano degno di nota è Benigni, non alla sua migliore prova attoriale. I restanti interpreti italiani coinvolti in questo progetto "made in I(U)ta(S)ly(A)" non danno il giusto risalto alla scena e finiscono col fare le comparse (Riccardo Scamarcio, Sergi Solli, Gian Marco Tognazzi ecc) oppure essere tagliati del tutto in fase di montaggio (Nino Frassica).
Non contento, Allen ci fa sentire bifolchi anche nel titolo. Inizialmente la pellicola si doveva intitolare "Bop Decameron" (chiaro riferimento all'opera di Boccaccio) ma, visto che tutti gli italiani (?) interpellati da Allen non sapevano neanche chi fosse stò Boccaccio, cambiò il titolo in "Nero Fiddled". Successivamente, quasi a darci un contentino, ecco che Allen ha la brillante idea di intitolare il film "To Rome with love", un po' come per dire "ma si, diamo un po' di amore a stì italiani succhia spaghetti".

Troppi clichè, troppi luoghi comuni, troppi tentativi di creare una comicità italoamericana di difficile presa sia per tempi comici, sia per differenze culturali e di approccio alla risata. Detto questo, Allen riesce comunque a metterci il suo zampino e a regalare qualche momento divertente, che permette allo spettatore di trascorrere il tempo in maniera decente.
"To Rome with love" non verrà certo ricordato come un capolavoro ma riuscirà a rientrare in quella cerchia di film che, di primo acchito, possono non piacere ma che poi, col passare del tempo, si può riconoscere loro una certa sfacciataggine "gradevole" che porta a rivalutarli. O, almeno, così si spera.

Commenta la recensione di TO ROME WITH LOVE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 09/05/2012 12.29.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net