Recensione the stranger inside - l'inganno regia di Adam Neutzsky-Wulff Danimarca 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the stranger inside - l'inganno (2013)

Voto Visitatori:   3,50 / 10 (9 voti)3,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO

Immagine tratta dal film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO

Immagine tratta dal film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO

Immagine tratta dal film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO

Immagine tratta dal film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO

Immagine tratta dal film THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO
 

"The stranger within - L'inganno", è un thriller psichiatrico di rilievo, ricco di effetti drammatici ben modulati che sorgono inaspettati da situazioni di intensa familiarità in grado di accenderne a dismisura i toni. Un film con intrecci di notevole plausibilità letteraria che ne innalzano l'interesse.
Questi esiti estetici sono sfumati da alcune forme recitative teatrali che ne accentuano la spettacolarità verbale e l'emotività suscitata dagli sguardi enfatici molto ricercati dei protagonisti, lungo una dimensione inter culturale-onirica delle scene di pregevole fattura analitica visiva.
Questi risultati filmici provengono anche da una sceneggiatura ben imbastita, frutto di una paziente ricerca clinico-psicanalitica, le cui trascrizioni logiche per la narrazione visiva appaiono subito efficacemente trovate, sintetizzate nella forma visiva specifica più idonea al cinema.

"The stranger within" è un ottimo film supportato qua e là, nelle scene chiave, da una interpretazione psichiatrica del disagio, con filosofia annessa, di una certa profondità e coerenza.
Splendide le location del film, girato in Spagna, New York, Copenhagen, da cui scaturiscono immagini preziose per inquadrature e contenuti, selezionate con cura, di grande effetto, simili alla forma nota del meraviglioso, immagini che si assimilano felicemente con la storia creando un contrasto vita-morte che affascina e coinvolgendo le profondità più recondite della psiche dello spettatore là dove accennano a diventare sogno-incubo.

La sceneggiatura è originale, ed è scritta dallo stesso regista, Adam Neutsky-Wulff, all'esordio nel cinema legato ai grandi circuiti distributivi che hanno, sorprendentemente, subito apprezzato il valore dell'opera e la sua alta predisposizione a circolare nel mercato più commerciale.
"The stranger within" vede la brillante partecipazione dello statunitense William Baldwin nel personaggio di Robert e la carismatica canadese Estella Warren nel ruolo di Emily. Essi recitano nel film la parte di una coppia sposata di grande successo professionale, infastidita da terzi sconosciuti, perseguitati fino al punto di diventare oggetto di attenzioni maniaco-criminali prima e ambigue intrusioni di estranei in casa dopo.

Emily è un'attrice famosa e bella. Una sera nel garage, quando è ancora dentro la propria automobile, viene selvaggiamente aggredita da un uomo, vestito di nero e incappucciato, poi rapita e in seguito stuprata. L'uomo è un individuo dai desideri sessuali sadici, forse un suo vecchio ammiratore psicotico o un ambiguo ex amico protagonista con lei nel passato di una storia passionale degenerata in follia vendicativa.
Per fortuna la polizia riesce in breve tempo ad individuare il luogo dove si trova la star dl cinema rapita e a liberarla prima di ulteriori evoluzioni della violenza fisica e psicologica sulla donna che avrebbero potuto esserle fatali per la vita.

Ritornata a casa Emily, dopo la spaventosa esperienza, non è più la stessa, soffre di allucinazioni e pensieri ossessivi che limitano la sua libertà personale coinvolgendo anche il marito in preoccupazioni molto stressanti. Col passare del tempo Robert appare, nonostante il suo notevole selfcontrol da medico psichiatra, sempre più angosciato, nevrotizzato da una atmosfera familiare di vera e propria follia.
In un momento di lucidità Emily, d'accordo con il marito Robert, decide quindi di lasciare New York per passare una vacanza insieme a lui in una splendida villa isolata in una incantevole isola del Mediterraneo. Durante il primo giorno sull'isola arriva presso la loro abitazione una giovane ragazza di nome Sara (Sarah Butler), con le mani insanguinate e molto provata psicologicamente a causa della morte del suo fidanzato, precipitato al suolo da un punto assai alto mentre scalavano una scogliera. L'isola non ha un ospedale e Sara sembra essere rimasta sola, perché non vuole far sapere niente, di quanto le è accaduto, alla famiglia. Robert molto sensibile allo sfortunato evento umano persuade la moglie, dapprima reticente, sulla necessità di offrire ospitalità e cure mediche-psicologiche alla ragazza.

Il comportamento di Sara verso Emily in principio è ossequioso e riconoscente, per poi diventare sempre più ambiguo, contorto, supponente e infine chiaramente ostile, tanto da far credere alla povera Emily che tra la donna ospitata e il marito Robert potrebbe esserci una ambigua intesa.
Quando in un film come questo i problemi psichici-esistenziali dei personaggi passano da una dimensione che potrebbe richiedere l'attenzione della psicanalisi ad un'altra collocabile più verso la sfera psichiatrica, il coinvolgimento emotivo dello spettatore viene per qualche istante stravolto, deluso da aspettative legate al godimento voyeuristico da lui immaginato al cinema, assumendo toni nuovi, di grande apprensione sintomatica.
Si passa infatti da qualcosa che riguarda un possibile enigma psichico-storico biografico a un ignoto causale di tipo psicotico, il cui meccanismo è di caotica provenienza inconscia: è qualcosa che priva lo spettatore di ogni certezza, di ogni pulsione attendista costruita in precedenza, impedendogli qualsiasi possibile nuova configurazione visiva nella sua mente rispetto alle cose misteriose messe in gioco fino a quel momento dal racconto: è un ignoto di fronte al quale egli si sente completamente impotente, sconfitto nel suo investimento psichico del momento sul cinema. Il suo io viene per qualche attimo sconvolto, disorientato perché, là dove stava per arrivare uno scioglimento degli intrecci messi in campo dalla prima parte della sceneggiatura, avviene invece qualcosa di spaventoso, che distrugge ogni significato, ciascun senso costruito in precedenza: la psicotizzazione dei personaggi.
Essa rilancia infatti la storia del film verso un nuovo nodo di questioni psichiche, che appare non più drammatico ma aggrovigliato senza via di uscita nel tragico.
Ciò avviene nella psiche dello spettatore in una modalità particolarmente amara, che vede l'annullamento di tutte le sue precedenti identificazioni e proiezioni avute sui personaggi e la storia narrata. La sua psiche diventa una sorta di tabula rasa rimanendo per qualche istante annichilita e sbigottita, fino a quando un nuovo desiderio identificativo si forma, meno modulato, più passionale e sintetico, denudato da ogni immaginazione civile e proprio per questo per certi aspetti oscuro.
Un desiderio che si muove autonomo tra le pieghe delle nuove rivelazioni narrative tendenti alla tragedia, lasciandolo dapprima affranto e in seguito ammutolito per lungo tempo.

Commenta la recensione di THE STRANGER INSIDE - L'INGANNO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 18/05/2015 14.38.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063068 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net