Recensione the others regia di Alejandro Amenabar Francia, Spagna, USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the others (2001)

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (495 voti)8,16Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE OTHERS

Immagine tratta dal film THE OTHERS

Immagine tratta dal film THE OTHERS

Immagine tratta dal film THE OTHERS

Immagine tratta dal film THE OTHERS

Immagine tratta dal film THE OTHERS
 

Inghilterra, 1945, fine della seconda guerra mondiale. Grace (Nicole Kidman) abita con i due figlioletti Anne (Alakina Mann) e Nicholas (James Bentley) in una grande villa di campagna, e attende speranzosa il ritorno del marito Charles dal fronte. I due bambini sono affetti da una malattia che può causar loro la morte nel caso in cui la loro pelle dovesse essere esposta alla luce del sole.
La vita nella casa, quindi, è scandita da precise regole: le stanze nelle quali stanno i bambini devono essere completamente buie, le uniche luci che si possono accendere sono quelle dei lumi a petrolio, nessuna porta deve essere aperta prima che l'ultima sia stata chiusa. Una mattina giungono alla villa tre inservienti: la signora Mills, il signor Tuttle, e Lydia, ragazza muta. Da quel giorno cominceranno ad accadere fatti strani, i quali faranno pensare a Grace che nella casa siano presenti anche degli "altri".

Amenabar ci presenta un thriller piuttosto singolare, diverso nella realizzazione dagli altri film del genere usciti negli ultimi anni, reso ancor più particolare per merito dell'abilità di una Nicole Kidman da oscar.
Il film, di fatto, ruota attorno a lei, interprete azzeccatissima del ruolo di madre affezionata e severa, ma allo stesso tempo fragile e profondamente insicura, capace a tratti di sembrare addirittura isterica ed ossessiva. Il personaggio di Grace nasconde dunque diverse personalità, che esplodono tutte insieme a causa della mancanza del marito, della malattia degli figli, e del senso di dovere impostole dal ruolo di madre e di cristiana credente.
L'abilità del regista cileno si nota anche in questo: costruire un personaggio sublime, bello esteticamente, ma inquietante nell'agire. Bravura che vale doppio, se si considera che per girare la pellicola non si è fatto uso nè di trucchi, nè di effetti speciali di alcun tipo. Niente sangue, niente morti, niente fantasmi che attraversano i muri, ma vera suspance creata esclusivamente con giochi di luce/ombra, musiche e voci al posto giusto, inquadrature particolari. Notevole davvero, se si considera inoltre che l'intero film è stato girato tutto all'interno dello stesso luogo, una vecchia villa (che ha molto di gotico) stile vittoriano, immersa nella tipica nebbia della campagna inglese.

Di fatto lo spettatore viene invaso dall'ansia e da un senso di claustrofobia, poichè viene a trovarsi rinchiuso con i bambini all'interno di uno spazio che sembra davvero essere isolato dal mondo. Anne e Nicholas vivono relegati in casa dalla madre da sempre, e persino quando trovano il coraggio di uscire all'aperto, si trovano a vagare per il parco, chiuso da cancelli altissimi e profondamente immerso nella nebbia.
L'assenza di tempi definiti è un'altra peculiarità del film. Le scene si svolgono in stanze che rimangono costantemente al buio, giorno e notte, tanto che diventa davvero difficile collocarle nell'arco temporale. Persino le rarissime scene girate all'aperto sono temporalmente indefinibili a causa della nebbia, cosicché diventa impossibile stabilire se siano le sette del mattino o le sette di sera.

Va menzionato inoltre il ruolo non poco importante svolto dai tre domestici (Fionnula Flanagan, Eric Sykes, Elaine Cassidy) che arrivano alla villa, tanto "spettrali" e misteriosi nell'aspetto, quanto buoni e comprensivi nell'animo.
Sono loro a spostare gli equilibri all'interno della casa, e sono loro la chiave del film. In particolare la signora Mills, che sembra l'unica in grado di poter spiegare alla tenace Grace cosa stia succedendo, impresa che si rivela tutt'altro che facile.
Da citare poi, alcune scene da thriller vero e proprio, come quella della disperata ricerca degli intrusi da parte di Nicole con il fucile in mano, o quella di Anne, con il velo sul viso, che gioca nella stanza buia.

Di fatto "The others" verte attorno alla domanda: chi sono veramente gli "altri"? Non una ghost story qualunque, ma un film che far riflettere sul soprannaturale in modo tanto originale quanto efficace, come forse solo "Il sesto senso" ha saputo fare prima.

Commenta la recensione di THE OTHERS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Sonego - aggiornata al 08/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net