Recensione the manchurian candidate regia di Jonathan Demme USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione the manchurian candidate (2004)

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (95 voti)6,72Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE

Immagine tratta dal film THE MANCHURIAN CANDIDATE
 

Jonathan Demme torna al grande cinema con il remake dell'omonima pellicola di Frankenheimer del '62 (in Italia con il titolo di "Va' e uccidi") con Frank Sinatra come protagonista. Si tratta di un thriller di buona fattura, senza sbavature malgrado il temibile incontro fra elementi fantascientifici e la cruda realtà della narrazione di una campagna elettorale-tipo americana. La regia si sofferma appena sui ricordi che affiorano dagli incubi dei soldati, senza compiacimenti. Il racconto di quei terribili giorni emerge soprattutto dai volti scavati dei suoi protagonisti, dalle mani che tremano al ricordo, dal dolore e dallo smarrimento di non riuscire a capire cosa sia successo o cosa stia accadendo.

Denzel Washington, icona del cinema impegnato nero, interpreta bene il ruolo del soldato che cerca di capire la verità, salvo qualche piccola sbavatura, qualche smorfia e ammiccamento di troppo per un attore del suo calibro (un po' quello che fa sempre il nostro Stefano Accorsi, inchiodato nelle sue faccette fra il meravigliato e l'ebete).

Una nota di merito va alla sublime interpretazione di Meryl Streep che si libera finalmente dai suoi ruoli dolci e strappalacrime per presentarci un modello di donna e madre assai poco rassicurante. Donna in carriera determinatissima, priva di scrupoli, non esita a mettere in atto nessuna azione pur di controllare il figlio e indurlo a seguire le sue personali ambizioni. A Venezia, dove il film è stato presentato fuori concorso, l'attrice ha dichiarato che per il suo personaggio non si è ispirata a Hilary Clinton o a Margaret Thatcher, come più di qualcuno aveva sospettato, ma piuttosto a politici di sesso maschile, di cui condivide la sfrenata ambizione e il pelo sullo stomaco.

"The Manchurian Candidate" è un film che concentra in sé due straniazioni: quella onirica degli incubi che perseguitano i protagonisti e quella reale e vivissima, inquietante, dei giochi di potere e della politica. Gli incubi sono anch'essi destinati a trasformarsi in qualcosa di assolutamente reale, perciò è lo stesso spettacolo cui si assiste che si delinea come realtà.

Non si può uscire dalla sala pensando di aver visto soltanto un film. La grandezza di Demme sta nel raccontarci una storia che, essendo priva dell'ideologia smaccata di un Moore, ha tutti i requisiti per essere vissuta come una vicenda reale. Ciò che aveva reso poco credibile Fahrenheit 9/11 era il riportare a una sola fazione politica tutti i mali del mondo, dimenticando per esempio che gli interessi sul petrolio sono molto trasversali negli Stati Uniti, oppure che lo stesso Kerry aveva a suo tempo votato a favore della guerra in Iraq (il fatto che si sia giustificato dicendo che lui aveva creduto al pericolo della armi di distruzione di massa non cambia di molto le sue responsabilità).

Demme ha messo da parte gli schieramenti politici e ci racconta qualcosa che sentiamo tutti nell'aria: la possibilità che una grande azienda diventi più potente di una nazione e che questo suo potere arrivi al punto di stabilire la politica di uno stato. A questo proposito, è esemplare nel film uno scambio di battute fra dirigenti della Manchurian dove si sostiene che il loro giro d'affari è superiore a quello dell'Unione Europea!

La parte fantascientifica del film, quella che narra di lavaggio del cervello e di sonde impiantate per condizionare il comportamento delle persone, non rassicura sulla poca credibilità della vicenda narrata: siamo consapevoli sia dei grandi passi in avanti compiuti dalla scienza sia della capacità del denaro di controllare le persone senza tanto bisogno di microchip e impianti cerebrali. Non stiamo forse già pagando da decenni il costo che le multinazionali del petrolio ci impongono in termini economici, di guerre e di limitazioni alla libertà?

Commenta la recensione di THE MANCHURIAN CANDIDATE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Susanna! - aggiornata al 03/12/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net