Recensione subconscious cruelty regia di Karim Hussain Canada 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione subconscious cruelty (1999)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (16 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   5,50 / 10  5,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SUBCONSCIOUS CRUELTY

Immagine tratta dal film SUBCONSCIOUS CRUELTY

Immagine tratta dal film SUBCONSCIOUS CRUELTY

Immagine tratta dal film SUBCONSCIOUS CRUELTY

Immagine tratta dal film SUBCONSCIOUS CRUELTY

Immagine tratta dal film SUBCONSCIOUS CRUELTY
 

Il cervello umano è diviso in due metà, unite al centro della cavità cerebrale da un tessuto (corpo calloso). Per curare certe anomalie,come l'epilessia, qualche volta le due metà del cervello venivano separate chirurgicamente. Dalle esperienze e dalle osservazioni fatte dalle persone che si sono sottoposte a questo tipo di intervento, si è scoperto un fatto notevole. Da un punto di vista generale, la metà sinistra del nostro cervello funziona in maniera diversa da quella destra. Ciascuna di esse vede il mondo in maniera differente.
La metà sinistra percepisce il mondo in maniera lineare [...].
L'emisfero destro, invece, percepisce schemi interi [...].
Per dare una definizione approssimativa si potrebbe dire che l'emisfero sinistro è quello RAZIONALE, mentre quello destro è IRRAZIONALE.
- Gary Zukav -

"Destroy the left brain. Destroy your lies." - Subconscious Cruelty -

Il film di Hussain inizia così: con una premessa neuroanatomica a cui fa seguito un invito all'uccisione della ragione.
Uhm... Carne fresca per il fuoco surrealista? Purtroppo no... Oddio; per onestà intellettuale si deve dire che di carne in questo titolo ce n'è, e in abbondanza, ma è sul controllo freschezza che si riservano dei dubbi. Il regista canadese, infatti, si limita a riprendere il discorso "onirico" iniziato, e sostanzialmente esaurito, dalle avanguardie cinematografiche degli anni '20, ci aggiunge violenza a badilate e una spruzzata di retorica da discount... Il risultato? Già visto.

Dal punto di vista narrativo "Subconscious cruelty" si presenta come il classico film a episodi.
Il primo, dal titolo "Ovarian eyeball", è una simpatica rivisitazione del programma "sala parto", mentre "Human Larvae" dipinge l'orrore come fosse parte dell'amore, chiamando in causa il tema trattato nel primo episodio: un uomo tormentato accudisce la sorella gravida ma al momento del parto il suo amore diviene pazzia.
Con "Rebirth" Hussain si rifà ad un concetto abbozzato dal personaggio Olmo nel film "Novecento", a sua volta debitore della tribù dei Kuru descritta in "Mondo Cane". Il problema è che senza l'innocenza fanciullesca di Bertolucci o gli intenti documentaristici di Jacopetti e Prosperi, vedere qualcuno che "incula la terra" lascia un po' indifferenti.
"Right Brain/Martyrdom", infine, è la più blasfema, sconcertante e culturalmente superficiale critica al cristianesimo che si sia vista su schermo.

Tecnicamente parlando siamo dinanzi ad un prodotto ben realizzato: ottima fotografia ed eccellenti effetti speciali. Sul piano contenutistico, invece, è meglio tacere.
Il problema principale di questo titolo è che il suo regista non accetta compromessi. L'accostamento veemenza/delicatezza, già di per sè arduo, è voluto a tal punto da rendere nauseante la semplice forzatura. Pensate a pellicole come "Audition" o "La mosca"; ciò che conferisce loro perfezione è l'equilibrio tra le parti, e non l'esagerazione.
Bene: voi con cosa riequilibrereste la sodomia di Cristo divorato da tre prostitute che non paghe gli pisciano pure addosso? Hussain lo fa con un fiore. L'ossessione di "dover" creare un prodotto artistico ha fatto precipitare il film nel baratro della banalità. Non solo: la volontà di porvi morali assolute allontana la pellicola da quella che avrebbe dovuto essere la sua vera natura.

"Subconscious cruelty" mira a razionalizzare l'incubo, preso in esame come entità tangibile nella vita quotidiana. I chiari vuoti della logica sono riempiti dalle pesanti tinte dell'istinto; la verità è finzione e la follia è lucidità.
Solo attraverso l'inversione delle capacità percettive l'uomo libera sè stesso.
Un titolo cupo, disperato e sostanzialmente finto... Puro exploitation sotto un manto d'autore.

Provocazione, arte e contenuto sono premesse decisamente ambiziose, soprattutto considerato il livello a cui il regista le trascina. Difficile pensare a una pellicola, diversa dal Salò di Pasolini, che sia riuscita a tener fede a questi intenti senza scadere nella banalità.
A ben pensarci è il problema di tutti coloro che si prendono sul serio: molti lo fanno, pochi ne sono in grado.
Hussain, dobbiamo dirlo, fallisce miseramente.

Se il tutto si fosse mantenuto sul mero piano estetico probabilmente ci ritroveremmo a tessere le lodi di un progetto coraggioso e riuscito. Ma, viste le premesse, non ci resta che optare per una "quasi bocciatura".

Commenta la recensione di SUBCONSCIOUS CRUELTY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 26/03/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net