Recensione stella regia di Sylvie Verheyde Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione stella (2008)

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (22 voti)7,14Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA

Immagine tratta dal film STELLA
 

La piccola Stella, cresciuta in un bar malfamato da genitori insensibili e distratti, finisce per caso in una scuola media signorile, dove patisce ovvii complessi di inferiorità. Li supererà, aiutata da una coteanea più colta, ricorrendo allo studio come forma di elevazione e sublimazione.

Una poetica comédie savante sull'adolescenza.

Il lavoro della francese Sylvie Verheyde è stato presentato a Venezia coi buoni voti di Nanni Moretti, che, evidentemente, si conferma ottimo intenditore di cinema.
Difatti "Stella", che sembrava destinato a cineteche e cinefili, ha invece ottime qualità per aprirsi ad un pubblico ben più vasto, raccontando vicende ed elementi psicologici di respiro universale, oltre a quadri di ambiente e aspetti sociologici di grande attualità.

La stagione dell'adolescenza è una delle predilette dagli autori di tutti i tempi, portati a idealizzare nostalgicamente il tempo della gioventù perduta; dalla lirica greca, alla poesia dello stil nuovo, fino all'epoca romantica, molti l'hanno decantata come un'epoca felice, mentre sembravano non accorgersi di quanto fosse complessa e piena di turbe la delicatissima fase.
Poi, finalmente, il pragmatismo della cultura laica e della ricerca scientifica, e soprattutto la psicologia moderna, hanno colmato la lacuna, individuando le turbe e le problematiche di questa difficile stagione della vita; legate innanzitutto al senso di inadeguatezza di individui "ibridi", non più bambini, ma non ancora adulti.
L'adolescente ripudia il suo stato infantile, brucia dalla voglia di crescere, e si confronta continuamente coi "grandi" per la voglia ansiosa di diventarlo; non avendone però gli strumenti ha paura di tutto, e vive in stato di perenne insicurezza. Quindi si confronta velleitariamente coi genitori, con atteggiamenti di sfida e di ripudio, mentre avrebbe un assoluto bisogno di guida e protezione. La sua insicurezza, poi, ingigantisce a dismisura nella dimensione più inquietante, della sfera erotico-sessuale: vere "Colonne d'Ercole " per il passaggio all'età adulta.

Questa delicata fase della vita è raccontata sovente, e in modo proiettivo, in generi espressivi diversi: in letteratura, ad esempio, da Dacia Marini col suo emblematico "L'età del malessere", in cui la giovane Enrica, squallida famiglia alle spalle, vive in modo sonnambulesco il suo primo erotismo, senza capire cosa le succeda intorno, paralizzata dalla paura di vivere. Al cinema, invece, citiamo la ragazzina di "Zazie dans le métro" (Louis Malle), e soprattutto il 14enne Pierre Léaud de "I quattrocento colpi", di Truffaut.
Quest'ultimo ha una storia molto simile a quella di Stella, che, altrettanto irrequieta per attirare l'attenzione degli adulti e offesa dalla loro insensibilità, demerita vergognosamente a livello scolastico e, come il giovane Léaud, trova conforto unico nell'amicizia con una coetanea, più equilibrata e affettuosa.
La piccola Stella troverà però il proprio riscatto, individuando nello studio e nella scuola uno strumento unico e sicuro per la sua crescita, elevazione sociale ed emancipazione individuale (messaggio di prim'ordine per i giovani di oggi: studiare per emergere e non infoltire le lunghe file di disoccupati).
In ciò risiede un altro elemento significativo del film.
Il riscatto della protagonista non passerà grazie a personaggi del milieu borghese parigino della sua scuola, ma per merito dell'amichetta ebrea-sudamericana, proveniente da una famiglia di intellettuali argentini transfughi politici: quasi una premonizione, negli anni '70, della società multietnica a venire, quando ancora il proletariato urbano qui rappresentato non era in prevalenza composto da immigrati extra-comunitari.

Va detto che la complessa materia è trattata con toni straordinariamente delicati dalla bravissima regista, che mai cede ad effetti facili e sguardi morbosi, anche nei momenti più difficili (l'avance del pedofilo), e sa usare i toni raffinati dell'accenno allusivo, anziché dell'ostentazione voyeuristica, della riflessione e della preterizione, invece del proclama patente e scabroso; fors'anche, magari, trattandosi di un vissuto personale.
Gran parte di merito va riconosciuta anche alla piccola protagonista, dall'espressione intensa e molto compresa nel ruolo, ottimamente accentuata dalla regia con l'uso sapiente e reiterato del primo piano per tutti i personaggi.
Anche la pittura degli ambienti, soprattutto dello squallido bar, e la fotografia degli esterni nella triste e uggiosa campagna del Nord risultano assolutamente degne di nota.

Per concludere, un film di rara qualità, con attenzione superiore alla psicologia degli individui, anziché a situazioni roboanti di facile effetto, come in troppi film commerciali, di mera evasione.

Commenta la recensione di STELLA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 14/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net