Recensione prima del tramonto regia di Richard Linklater USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione prima del tramonto (2004)

Voto Visitatori:   5,56 / 10 (24 voti)5,56Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film PRIMA DEL TRAMONTO

Immagine tratta dal film PRIMA DEL TRAMONTO

Immagine tratta dal film PRIMA DEL TRAMONTO

Immagine tratta dal film PRIMA DEL TRAMONTO

Immagine tratta dal film PRIMA DEL TRAMONTO

Immagine tratta dal film PRIMA DEL TRAMONTO
 

Le promesse non mantenute sono come le foglie morte: stanno lì, sospese nell'aria a fluttuare nel vento d'autunno. La prima non te la scordi, come un tassello scolpito nella memoria in cui c'è persino l'odore di quel momento in cui l'hai pronunciata, il gusto di quelle lacrime trattenute che adesso sono lontane.
Memorie. La prima e poi le altre e poi le altre ancora, da non ricordare più quante, tanto da essertele dimenticate.
Comodo l'alibi della memoria per abdicare al proprio ruolo. L'età, il conformismo, la resa mascherata giocano un ruolo decisivo per sperimentare quel rimpianto che nemmeno sapresti dire, e che sta in agguato perfino in un futuro rovesciato.

Ed è forse il rimpianto, insieme all'innocenza persa con quella promessa non mantenuta, che fa riannodare quel filo spezzato una mattina di nove anni fa, quando Jesse e Celine si erano promessi di rivedersi tra sei mesi, al binario 9 della stazione di Vienna, che aveva assistito al debutto del loro amore.
Li avevamo lasciati, giovani studenti, dopo un incontro casuale durato una intera notte e nutrito di sogni che regalano occhi nuovi per guardare il mondo e le cose. Jesse e Celine si sarebbero dovuto incontrare dopo sei mesi per dare un seguito a quel sentimento che aveva appena fatto in tempo ad esordire, prima che ciascuno riprendesse la propria strada e la propria vita. Poi si torna sempre dentro se stessi e si dimentica.
E così quella promessa era stata dimenticata e quello che sarebbe potuto essere non era stato. E adesso sono lì, orfani di un'esperienza che non ha eguali e spogli di quella strepitosa, tenerissima, quasi infantile capacità di svelare la potenza di un sentimento che nemmeno conosci.

Lui, Jesse, è infelicemente sposato, ha un figlio ed è diventato giornalista. Vive e lavora a New York ed ha scritto un libro su quella tenerissima notte; su quella breve, intensa, delicata storia di una notte.
Lei, Celine, vive a Parigi, si dedica a cause ambientali, è un po' nevrotica ed è mal fidanzata con un fotoreporter.
Entrambi sono diventati adulti, forse si sono realizzati professionalmente, ma la vita che vivono non è certamente quella che si aspettavano dal loro futuro.

Lui è a Parigi per promuovere il suo libro, lei l'ha letto ed ha capito. Ha saputo della presentazione e si reca nella libreria in cui sa di trovarlo. Lui è lì che firma le copie del suo racconto e lei è lì, tra il pubblico in attesa.
I segni del tempo sono evidenti in entrambi, ma i sogni sono sempre gli stessi, e quando i loro sguardi si incontrano rinasce la stessa magia di quella notte di nove anni fa. Tutto è come allora, solo un po' più sfocato, più amaro, più disincantato, arresi al tempo che passa.

Vienna è ormai lontana ma è ancora intatta la voglia di ricordare allora per riscoprirsi adesso; basta un attimo per ricordare chi si è stati ricordando chi si è adesso.
Più fragili ma ancora bisognosi dell'emozione assoluta di quei primi, brevissimi attimi vissuti in quella notte viennese.
E in un momento l'evidenza si fa pubblica. C'è ancora un aereo da prendere, c'è ancora la certezza di una separazione imminente, c'è ancora il rimpianto insopportabile di un abbandono, c'è la certezza che mai più saranno giovani.

Ma c'è tempo per riannodare il filo del discorso spezzato, tra la sosta in un bar, una gita in battello sulla Senna, a casa di lei, sulle panchine, nei parchi. E il fluire delle loro parole, per le strade ovattate di una inconsueta Parigi, che suonano autentiche e coinvolgenti, è tutto teso al recupero di quello che hanno perduto e di quello che sarebbe dovuto essere se non ci fosse stato quell'addio mattutino e poi quella promessa non mantenuta.
Ma c'è anche la consapevolezza che ancora una volta non potranno promettersi qualcosa, che le loro vite hanno ormai preso strade diverse, e che quell'esperienza resterà in qualche anfratto dei loro cuori per sempre. Lo fanno con il sorriso sulle labbra e la tristezza nell'anima, in un crescendo che si apre alla certezza che c'è sempre un tempo per vivere e un tempo invecchiare.
Perché solo in parte abbiamo la vita che ci tocca, molto quella che ci meritiamo. E il finale sorprende per quella straordinaria idea di lasciare in sospeso la conclusione. Ma forse è il finale sperato per farci dire:"chissà".

E la piccola magia si ripete ancora una volta, perché Richard Linklater confeziona una storia senza tempo. Autentica perché autentiche sono le cose che Jesse e Celine si dicono, e perché li abbiamo visti crescere e maturare (e noi con loro siamo cresciuti e maturati).
I due ragazzi sono diventati adulti, smesse le speranze e le illusioni, il tempo ha fatto il suo corso e la vita ha aggiunto loro qualche disinganno in più e qualche sogno in meno.

Se in "Prima dell'alba" Jesse e Celine avevano esplorato un mondo ormai lontano, qui, in "Prima del tramonto" le cose sono ormai definite e i mille rivoli dei loro pensieri ci svelano che se anche l'attrazione non si è esaurita e il desiderio di arrivare all'altro è sempre struggente, le loro vite si sono ormai delineate ed hanno già imparato ad ascoltare i battiti dissonanti del cuore.
Come era già successo con la Vienna del primo film, qui è Parigi (una Parigi inconsueta e lontana dai circuiti turistici) a far da sfondo alla replica dei palpiti amorosi di questi due incredibili personaggi. E così il loro ininterrotto dialogare spazia sui rispettivi trascorsi, sulle piccole e grandi cose quotidiane, sulle incertezze generazionali, sulla visione del mondo visto con occhi più disincantati.
Si chiacchiera e si riflette, si fantastica e si discute, in un crescendo rohmeriano che accompagna lo spettatore fino alla deliziosa, inattesa chiusa finale.
Costruito su pochi, lunghi piani sequenza, il film, come il suo prequel, è un concentrato del romanticismo moderno, che alterna momenti da commedia giovanilistica ad altri di riflessione generazionale, i cui ognuno può specchiarsi e si può rivedere, per scoprire quanto Jesse e quanta Celine c'è dentro ciascuno di noi.

Intelligente, intenso, vero, girato quasi in tempo reale per sottolinearne l'immediatezza, "Before sunset - prima del tramonto" brilla di momenti che ne fanno un trattato delle occasioni mancate e degli alti e bassi che il vivere quotidiano ci riserva.
Sempre straordinariamente teneri e credibili i due attori protagonisti, Hethan Hawkwe e Julie Delpy (anche cosceneggiatori), che rientrano negli stessi ruoli e mostrano un perfetto affiatamento e una precisa aderenza ai loro rispettivi personaggi di due trentenni che fanno della corrispondenza intellettuale, più che dell'attrazione fisica, il loro cavallo di battaglia.
Chissà se li rivedremo ancora, magari "prima che sia notte", per scoprire se sono riusciti, o se riusciranno, a coronare il loro sogno d'amore, come l'aperto finale lascia prevedere.

Commenta la recensione di PRIMA DEL TRAMONTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 23/11/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063048 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net