Recensione masters of horror: panico sulla montagna regia di Don Coscarelli USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione masters of horror: panico sulla montagna (2005)

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (78 voti)6,21Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MASTERS OF HORROR: PANICO SULLA MONTAGNA

Immagine tratta dal film MASTERS OF HORROR: PANICO SULLA MONTAGNA

Immagine tratta dal film MASTERS OF HORROR: PANICO SULLA MONTAGNA

Immagine tratta dal film MASTERS OF HORROR: PANICO SULLA MONTAGNA
 

"Incident On and Off a Mountain Road" (Panico sulla montagna è il titolo italiano) è il primo episodio della serie televisiva dedicata all'horror e ai suoi maestri, Masters of Horror appunto, ideata da Mick Garris.
Diretto e scritto da Don Coscarelli, regista di "Bubba Ho-Tep", "Phantasm" e i suoi sequel, "Panico sulla montagna" è tratto da un racconto breve di Joe Lansdale, ed è andato in onda negli Stati Uniti per la prima volta il 28 ottobre 2005 sul canale Showtime e il 1° luglio 2007 in Italia su Sky.

"Incident On and Off a Mountain Road" ha una costruzione circolare, scandita da una serie di flashback, presumibilmente di un recente passato, che si aprono tutti con un fotogramma nero a cui fa da sottofondo sonoro la voce del marito della protagonista che dispensa consigli, massime e sentenze, tutte generate da una mentalità chiusa e sociofobica. Sembra di assistere a due film opposti per genere, due universi contingenti che si uniranno solo nel finale: quello dei flashback è di tipo drammatico e sentimentale, quello che invece si svolge nel presente diegetico è certamente horror. Nei salti all'indietro che il regista ci aiuta a compiere, osserviamo la protagonista in varie fasi della sua vita amorosa, la vediamo al primo appuntamento con un uomo, successivamente la coppia è formata, viene poi consolidata e nel finale constatiamo la distruzione della coppia stessa. Nel presente diegetico horror veniamo a conoscenza del mostro, notiamo il susseguirsi dell'inseguimento della donna da parte del maniaco, poi la lotta della donna per la sua stessa sopravvivenza, e quando sembra non esserci più speranza, la situazione è del tutto rovesciata.

Approfondiamo la trama e i simboli di questo film, cercando di svelare il meno possibile, per coloro che non hanno visto la serie o l'episodio in questione.
Primo piano dell'occhio di una donna al volante di una macchina che percorre una delle tante strade buie e desolate d'America, dov'è diretta una giovane donna in piena notte? Non è consigliabile andarsene in giro sola di notte ! Sicuramente sarà una vittima del male. Improvvisamente viene tamponata da un'altra vettura che, come nella migliore tradizione orrorifica, è entrata nell'universo filmico da un luogo non ben precisato, forse da un'altra dimensione? Forse da una twilight zone? Noi, da spettatori, siamo appena entrati nei luoghi dello slasher e questa volta il maniaco-uomo nero, inseguitore dalle armi affilatissime, è un semi demone, sadico, serial killer e anche non proprio sveglio, un po' alla Leather face, ma questa volta il mostro sembra essere più cosciente nel perpetrare i suoi atti malvagi e orribili, si chiama Moon face e non ha bisogno di maschere. Nel suo nome il richiamo alla circolarità della luna, luna piena, presaga del male che incombe.

L'atmosfera che si respira, soprattutto da quando la protagonista si ritrova nell'abitazione del demone, è quella di "The Texas Chaisaw Massacre", l'originale del 1974 di Hooper (forse un omaggio a quello che sarà anche il regista del terzo episodio della serie).

La struttura circolare del film è ribadita da un altro simbolo della perfezione del cerchio, in quanto figura chiusa, nella quale non esiste un inizio né una fine: è l'occhio, del resto è anche il primo e l'ultimo fotogramma del film. Occhio che vede cose che non vorrebbe vedere e che per questo viene strappato via, quasi edipicamente, dallo strumento di tortura del sadico demone.

Un altro punto da focalizzare è il significato delle tre figure maschili che si susseguono nella narrazione filmica.Non sono altro che tre declinazioni di uno stesso tipo di uomo: il marito sociopatico e frustrato, il demoniaco serial killer torturatore e il vecchio pazzo dotato di un lugubre e nero humor.
Un uomo negativamente caratterizzato in tre passi e in tre stadi diversi della follia e nel finale, il "sacrificio" di queste tre figure maschili porterà ad un ribaltamento totale della nostra percezione; un finale che ci guiderà ad una diversa consapevolezza, ad una forza prima sconosciuta, ad una rinascita per una luna nuova, che porterà ad una insolita pienezza, un plenilunio dal quale presagiamo che nulla di positivo potrà avvenire.

Commenta la recensione di MASTERS OF HORROR: PANICO SULLA MONTAGNA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Starla84 - aggiornata al 07/03/2011 15.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net