Recensione l'inferno di cristallo regia di John Guillermin, Irwin Allen USA 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'inferno di cristallo (1974)

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (50 voti)7,73Grafico
Miglior fotografiaMiglior montaggioMiglior canzone (We may never love like this again)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior montaggio, Miglior canzone (We may never love like this again)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Fred Astaire)Miglior attrice debuttante (Susan Flannery)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Fred Astaire), Miglior attrice debuttante (Susan Flannery)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'INFERNO DI CRISTALLO

Immagine tratta dal film L'INFERNO DI CRISTALLO

Immagine tratta dal film L'INFERNO DI CRISTALLO

Immagine tratta dal film L'INFERNO DI CRISTALLO

Immagine tratta dal film L'INFERNO DI CRISTALLO

Immagine tratta dal film L'INFERNO DI CRISTALLO
 

Il film uscito nel 1974 e subito tra i titoli di testa al botteghino, appartiene al cosiddetto genere "catastrofico" inaugurato a inizio decennio Settanta da "Airport".
Caratteristiche principali: lunghezza (la durata è di circa 165 minuti), eventi drammatici al limite dell'impossibile con morti e feriti ma poi conclusi con inevitabile anche se un po' amaro happy end e infine cast all stars con prevalenza di ex divi hollywoodiani in disarmo ed eventuale aggiunta di starlettes in ascesa.

"L'inferno di cristallo" (titolo originale "The towering Inferno" fusione di due diversi romanzi da cui è tratta la sceneggiatura) adempie a ogni punto soprattutto per la grande infornata di old stars: da William Holden e Jennifer Jones (qui alla sua ultima interpretazione) che si ritrovano dopo quasi vent'anni dalla loro storia d'amore cinematografica - anche se curiosamente non recitano mai insieme - al popolare ballerino Fred Astaire (prima nomination all'Oscar della sua lunga carriera).
Stringe un po' il cuore vedere la celebre Jennifer Jones ridotta a un ruolo da comprimaria, ormai maschera di se stessa, e fa sorridere Robert Wagner futuro interprete di una divertente serie giallorosa nel ruolo di un dirigente un po' playboy e scarsamente brillante.

Visto a trenta e passa anni di distanza il film mostra molte pecche: la versione italiana non gode di un doppiaggio eccezionale, ambienti e costumi sono poco curati, più adatti a un telefilm seriale, i dialoghi sono banali e gli effetti speciali decisamente ingenui.
Tuttavia la storia riesce a prendere e a creare il voluto pathos: un grande grattacielo, il più alto per l'epoca sta per essere inaugurato a San Francisco, tuttavia a scopo di lucro sono state violate alcune tra le più elementari regole di sicurezza e molti dei materiali usati sono scadenti. Infatti un banale corto circuito provoca in breve tempo la catastrofe con perdite di vite umane. Solo l'abnegazione e il coraggio di un pugno di uomini impediscono il disastro...

Gli ingredienti per attrarre il pubblico ci sono: la sfida tra bene e male, buoni e cattivi ha sempre vinto al botteghino.
Qui i buoni sono: l'architetto Paul Newman, ignaro delle beghe nella costruzione del megaedificio perché all'estero, e il capo dei vigili Steve McQueen, una via di mezzo tra Superman e Bertolaso.
I cattivi: l'incendio generato quasi dal nulla, ovvero l'imponderabile, e il bieco genero del costruttore, Richard Chamberlain, già santo dottor Kildare e non ancora diabolico padre Ralph del mitico film per la tv anni Ottanta "Uccelli di rovo".
Il costruttore, il buon William Holden, pur formalmente colpevole di aver voluto tendere al risparmio per ottenere il massimo guadagno, si riscatta con una condotta virile.

Essendo un film stelle e strisce la trama mantiene molti dei clichés presenti nei film hollywoodiani dalla notte dei tempi: le protagoniste femminili sono sempre un po' in ombra; c'è l'inevitabile segretaria innamorata del suo capo che poi ci lascia le penne; la vedova attempata che dopo aver messo in salvo i figli di una vicina non udente e la micetta, proprio mentre potrebbe iniziare una storia d'amore con un truffatore anzianotto, muore in maniera quasi comica dall'ascensore panoramico modello casa di Barbie; la presunta donna in carriera in conflitto tra l'amore e la professione; la madre borghese che pensa a come se la caverà la figliola - da lì a poco orfana - con la cassetta di sicurezza, e infine la figlia amorosa e moglie in crisi del cattivaccio a cui il caso regala una insperata vedovanza.

Gli uomini sono i soliti eroi senza macchia, pronti a fronteggiare il pericolo senza tema o i vigliacchi disposti a vedere cadere gli altri pur di avere salva la vita, classico e semplicistico manicheismo che pure ha presa sullo spettatore avvinto dalla situazione (in fondo i migliori momenti del "Titanic" sono quelli che mostrano i tentativi di fuga dei passeggeri dopo la collissione con l'iceberg).

C'è anche un monito pseudo biblico: la distruzione del grattacielo ricorda la torre di Babele edificio altissimo poi rovinosamente caduto.
Gli americani, puritani nonostante tutto, hanno colto e hanno gradito, il resto del mondo ha seguito la scìa. Oggi si potrebbe dire che "L'inferno di cristallo" non è senz'altro un capolavoro ma, nel suo genere, rimane un prodotto di buon livello da vedere senza pretese.

Commenta la recensione di L'INFERNO DI CRISTALLO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 26/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net