Recensione l'amico di famiglia regia di Paolo Sorrentino Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'amico di famiglia (2006)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (119 voti)7,55Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'AMICO DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film L'AMICO DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film L'AMICO DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film L'AMICO DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film L'AMICO DI FAMIGLIA

Immagine tratta dal film L'AMICO DI FAMIGLIA
 

Presentato a Cannes insieme a "Il Caimano" di Moretti e "Il Regista di matrimoni" di Bellocchio, "l'Amico di Famiglia" è l'ennesima conferma dello straordinario senso cinematografico di Sorrentino, un regista giovane e incredibilmente talentuoso, che supera in bravura molti suoi connazionali più celebri ma decisamente meno meritevoli.

L'amico di famiglia è Geremia de' Geremei, un nome surreale e macchiettistico come il suo personaggio, un sarto-usuraio brutto, sporco ma forse non così cattivo, almeno non più dell'umanità che lo circonda.
Vive in casa con la madre e forse cerca l'amore, purché sia a buon mercato. L'unica persona con la quale sembra ci sia una parvenza di amicizia è Gino, cowboy nostrano dedito alla cultura country. Geremia zompetta attraverso la propria vita fatta di incredibili tirchierie e prestiti a usura con tassi del 100% alle persone del quartiere che si rivolgono a lui per motivi che si rivelano spesso futili, e ama venir definito "cuore d'oro", convinto veramente di essere buono e socialmente utile.
Inaspettatamente però arriva l'amore ed è Rosalba, una ragazza bellissima per la quale il padre Saverio chiede un prestito per far fronte alle spese del matrimonio. L'amore sarà la rovina di Geremia, sempre così accorto e prudente, sempre restio a rischiare alcunché. L'amore lo porterà ad osare...e a fallire.

Più volte paragonato a "Le conseguenze dell'amore" e ingiustamente ritenuto inferiore, "L'amico di famiglia" ha in sé la stessa volontà di mostrare un mondo asettico e privo di umanità, ma mentre Titta di Girolamo (il protagonista di "le conseguenze dell'amore") subisce passivamente un mondo freddo e ostile, limitandosi per lungo tempo ad osservarlo, Geremia questo mondo lo domina e lo riempie di umanità, quella che intorno manca.
E il termine "umanità" non deve essere necessariamente inteso in senso positivo, perché Geremia non ha nulla di positivo: è brutto, tirchio, arido ma simula i sentimenti come nessuno fa intorno a lui. Lui è l'amico che viene in tuo soccorso se hai bisogno e si occupa di te quando non lo fanno i tuoi parenti, i tuoi figli, i tuoi amici. La sua grande loquacità e la sua palesata amicizia, tutto il suo campionario di frasi fatte che sciorina accoratamente, con amabilità, stridono con il mondo asettico che lo circonda, fatto di supermarket enormi e vuoti, cassiere annoiate, strade desolate, alle quali il suo passo claudicante e la sua figura ricurva, che stringe un sacchetto di plastica sotto il cappotto grigio, dà una parvenza di vita e di calore.
Perché Geremia almeno è vivo, in un microcosmo di gente che non sorride mai, che pare morta dentro per le umiliazioni subite, gli amori defunti e la preoccupazione per la vecchiaia che incombe: "questo mondo è fatto per la gente con la pelle liscia". Conoscitore della natura umana, riesce a cogliere nei gesti delle persone che "aiuta" la menzogna e il disagio, perché in un mondo distratto e dai sentimenti atrofizzati presta attenzione al particolare, ennesimo risvolto della sua umanità. Geremia sembra essere l'unico ad aver capito che tutti sono infelici e che la vita è sostanzialmente una fregatura; per questo è il meno infelice di tutti.

Ovvio, qualche cosa manca: nemmeno lui è immune al fascino della "felicità" e della bellezza, quella bellezza e grazia che ricerca nei gesti delle pallavoliste che giocano nel cortile o nei volti delle bellissime ragazze che incontra e ammira, che sembrano appartenere a mondi lontanissimi.
Unico simbolo d'amore e di fiducia è la madre, un'enorme matrona perennemente sdraiata sul letto a guardar documentari nella penombra, circondata da una raggiera di crocifissi, con la quale Geremia ha un rapporto morboso e che lo instrada continuamente alla prudenza, perché "tuo padre è uno che può osare, tu no". Un padre che l'abbandonò all'età di 9 anni e di cui conserva la foto sul comò, il padre (anche lui usuraio) che l'ha sempre trattato come se non esistesse ma che per lui è rimasto un irraggiungibile mito, la figura dell'uomo che ha saputo osare e affrancarsi. Al contrario la forza di Geremia è la consapevolezza del suo limite ma improvvisamente, illuso e disilluso dall'amore (o più precisamente dalla speranza dell'amore), scopre che in realtà questo limite non l'ha mai conosciuto.
Alla fine, anche dopo l'ennesima delusione, continuerà la sua vita esattamente come prima, segno che più di altri è in grado di accettare gli scherzi del destino.

Sorrentino è bravissimo nel dipingere il personaggio di Geremia e a farlo stridere con ciò che lo circonda; l'unico luogo in cui è perfettamente integrato è la casa lercia e buia, che comunque porta un'impronta umana. Tutto ciò che è fuori, a partire dalla stessa sartoria di cui è padrone, ha un ordine talmente geometrico da essere surreale. La sua figura vive in perenne contrasto e assurdamente è l'unica ad aver compreso quel mondo così distante.
Ma se il mondo è asettico la regia invece è barocca e meravigliosa, a tratti coloratissima e viene da associarla, per cromie e simmetrie, al cinema di Peter Greenaway. Un capolavoro di virtuosismo dove anche ciò che è brutto e squallido acquista fascino.
Sorrentino dedica la stessa attenzione sia al bellissimo viso di Rosalba che a quello sgraziato di Geremia, donandogli un carisma impensabile. Da vero cineasta, ci parla con le immagini ed è lì che cogliamo l'essenza della storia che ci vuole raccontare; è attraverso la scena in cui Geremia dorme specularmente ad una bellissima ragazza che associamo le figure a quelle della bella e la bestia e percepiamo la distanza tra due mondi che probabilmente, se si toccheranno, sarà solo in sogno.
Tutti i personaggi sono costruiti, più che attraverso le loro parole, attraverso le loro espressioni e i loro gesti. Il mondo in cui si muovono è rappresentato da strutture squadrate che sembrano inaccessibili, quasi ostili. I momenti più significativi sono quelli in cui Sorrentino ci guida ad esplorare il mondo che ha creato, forse riprodotto, attraverso l'intensità di uno sguardo o di un urlo di disperazione, attraverso i passi incerti di un cowboy dell'Agropontino, attraverso le mani premute in tasca di una ragazza, il suo volto impaurito mentre le mani di Geremia la frugano alla ricerca di un anello.

"L'amico di famiglia" è un film comico e tragico, pieno di contrasti, che rappresenta un'umanità vuota e incattivita dalla solitudine, che non offre sconti ne consolazioni, ma dice che comunque la tragicità della vita non è altro che una componente della vita stessa.

Commenta la recensione di L'AMICO DI FAMIGLIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Kater - aggiornata al 04/12/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net