Recensione l'alibi era perfetto regia di Fritz Lang USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione l'alibi era perfetto (1956)

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO

Immagine tratta dal film L'ALIBI ERA PERFETTO
 

Ogni pellicola firmata da Friz Lang costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si sia applicato dietro la macchina da presa, poiché la vastità degli argomenti affrontati e il modo con il quale le pellicole sono state realizzate si rilevano evidenti perfino in capolavori firmati Hitchcock e Welles.
Con "Beyond a reasonable doubt", tradotto riduttivamente in "L'alibi era perfetto", l'argomento affrontato è il doloroso tema della pena di morte.
È giusto che uno stato moderno si ponga allo stesso livello dell'assassino? Oppure la struttura del sistema giudiziario è tale da assicurare idonee garanzie, dal momento che il verdetto che la giuria è chiamata ad esprimere deve essere mediato e filtrato dalla convinzione che la colpevolezza sia al di là di ogni ragionevole dubbio?

Questi sono gli interrogativi che si pone il direttore di un giornale assistendo all'ennesima esecuzione capitale, in compagnia del suo futuro genero, uno scrittore fresco del successo del primo romanzo appena pubblicato.
L'osservazione è puntata soprattutto sulla Pubblica Accusa: quanto può contare il modo con il quale si gestisce l'impianto accusatorio se il procuratore si sta muovendo in vista di candidature politiche?
Nel corso di queste disquisizioni, il direttore del giornale elabora l'idea di creare – in occasione di un eventuale prossimo omicidio – un nucleo di prove a carico di una persona palesemente innocente in modo da provocarne la condanna a morte. Solo in prossimità dell'esecuzione, lo stesso si farebbe carico di dimostrare l'artifizio in modo da rendere evidente il rischio altissimo di sbagliare nella condanna.

L'omicidio non tarda ad arrivare, e i due si mettono all'opera acquistando abiti e oggetti da connettere al probabile assassino. Ogni particolare viene corredato da fotografie e documenti, in vista della prova da fornire al procuratore. Ovviamente tutto è celato agli occhi di chiunque, anche a scapito della storia d'amore che lo scrittore sta vivendo.
L'arresto giunge inevitabile, come l'imponderabile: in un incidente d'auto il direttore perde la vita e nell'incendio svaniscono tutte le prove della macchinazione a carico della pena capitale.
A partire da quel momento, le lancette delle ore che separano l'esecuzione della condanna sembrano accelerare e nulla può dare sostegno alle assurde affermazioni del colpevole di omicidio.

Quale sarà il finale del film? Ovviamente non possiamo dirlo in questa sede, ove possiamo solo trarre i dovuti spunti di riflessione.
Evitiamo la domanda più ovvia in tema di pena di morte, ovvero se sia giusta o meno, e cerchiamo di accostarla per vie traverse: la giuria, composta da persone selezionate sia dalla Pubblica Accusa che dalla difesa, è chiamata ad esprimersi all'unanimità, ma forma il proprio convincimento sulla base, prevalentemente, delle circostanze rappresentate in aula. Cosa accade quando la difesa, il più delle volte, viene esercitata da avvocati d'ufficio, privi di esperienza, di mezzi e di volontà per assicurare non solo un equo processo all'imputato, ma che quella rappresentazione si avvicini il più possibile alla realtà?
Accade che la Pubblica Accusa abbia il potere di confezionare artatamente una realtà diversa, magari non comunicando elementi favorevoli all'imputato ("Doppio taglio"), inducendo la giuria a ritenere che il colpevole sia l'accusato perché non sarebbe possibile né logico accusare un'altra persona ("Il momento di uccidere") sfruttando pregiudizi di classe e razziali; o perché esiste di base una inconscia volontà popolare di addossare su una specie di capro espiatorio tutte le colpe, trasferendo l'illusione di aver cancellato tutto con la morte di un singolo ("Suspect").

Lang si tiene molto al di fuori di un discorso di parte. La costruzione della trama, e il suo sorprendente finale, dove a fare le veci dello spettatore e di chiunque sia messo di fronte a un dibattito simile è una Joan Fontaine mai più così sofisticata e fatale, è tale da rendere impossibile una risposta univoca alla domanda: è giusta la pena di morte? E al di là di ogni ragionevole dubbio va anche il rischio di condannare un innocente o di tenere fuori un colpevole?

Tim Robbins nel suo "Dead man walking" indugia in maniera esasperante sulle sequenze degli aghi che entrano nelle vene del condannato Sean Penn, del sedativo misto a veleno che viene spinto dalle siringhe automatiche, del respiro che si ferma e della vita che lascia un corpo quasi ironicamente disposto a mo' di crocifisso nella angusta stanza dell'iniezione letale.
In tale momento, a nessuno viene in mente che si tratta di un assassino, se non fosse per la sovrapposizione delle sequenze del duplice omicidio che egli ha confessato. I due ragazzi appaiono per un istante come angeli custodi, nobilitati dall'essere spirito per colpa di una mano che li ha strappati a una vita che stavano mordendo, quasi a voler significare che la morte li rende ormai uguali e che sono pronti ad assistere anche loro non tanto all'esecuzione, ma alla tragedia di una vita che si spegne. Solo che cambia la mano che toglie quella vita. Che cosa si è risolto?
E se questo "scherzo" di Tim Robbins sembra costruito ad arte per strappare una lacrima (cosa che non rientra nello stile disturbante dell'autore e della sua gentil consorte) o per riunire tutti alla meditazione intorno all'argomento, si sappia che non è una novità: anche Robbins evidentemente ha visto e assorbito "Beyond a reasonable doubt".
Alla fine del film, manca solo che Joan Fontaine si giri verso lo schermo e chieda consiglio allo spettatore: "Che cosa faresti al mio posto?".

Due curiosità:

- "Beyond a reasonable doubt" è stato recentemente rivisitato in una pellicola in cui Michael Douglas interpreta un procuratore senza scrupoli. Il risultato, per chi ha visto Lang all'opera, è a dir poco patetico, poiché privo del tutto della sostanza che ha dato vita al film.

- Il personaggio interpretato dalla Fontaine richiama moltissimo la signora Wendice de "Il delitto perfetto" di Alfred Hitchcock: la grazia e l'eleganza di Grace Kelly, superba al principio del film, si trasformano sempre di più verso la fine, quando rischia la condanna, diventando smorta e priva di colore.
Joan Fontaine all'inizio del film appare come una donna inavvicinabile, seppur innamorata, per poi diventare sempre più gracile e sofferente fino all'epilogo finale, dove veste di nero (non solo per il lutto del padre) e dà maggiore e unico risalto al volto che implora una soluzione.

Commenta la recensione di L'ALIBI ERA PERFETTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di antoniuccio - aggiornata al 15/10/2010 11.16.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net