Recensione i tuoi, i miei e i nostri regia di Raja Gosnell USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i tuoi, i miei e i nostri (2005)

Voto Visitatori:   5,82 / 10 (25 voti)5,82Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI

Immagine tratta dal film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI

Immagine tratta dal film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI

Immagine tratta dal film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI

Immagine tratta dal film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI

Immagine tratta dal film I TUOI, I MIEI E I NOSTRI
 

Il film, uscito abbastanza recentemente sugli schermi, è il remake adattato ai tempi moderni di un film del 1968 con Henry Fonda e Lucille Ball distribuito in Italia con il controverso titolo "Appuntamento sotto il letto".
I tempi cambiano e così se il precedente film voleva essere un inno alla famiglia (sia pur un po' fuori canone) in un'epoca di forti cambiamenti e di liberazione sessuale, la nuova storia ripropone la medesima vicenda adattandosi ai nuovi gusti del 2006.

I protagonisti Dennis Quaid e Rene Russo, cinquantenni in splendida forma, accettano non si sa se di buon grado di riproporsi in un ruolo adeguato all'età ma con una buona dose di humour (almeno per quello che riguarda Quaid, aspetto da duro e disavventure decisamente comiche), inoltre si propongono in maniera diversa rispetto ai loro due predecessori, più attempati e più classici nei loro ruoli di genitori di improponibili nidiate.
Gli elementi diversi rispetto al film precedente sono, oltre a una tendenza a privilegiare l'aspetto comico a quello didattico, l'introduzione dell'internazionalità (la protagonista infatti ha adottato dei figli appartenenti a diverse etnìe, tutti ben coesi nel gruppo famiglia come simbolo del meltin' pot americano) e anche il diverso modo di intendere la vita dei due protagonisti.

Quaid è un ufficiale di Marina rigido e militarista, i suoi figli sono tutti Wasp, biondi e con gli occhi cerulei, abituati all'ordine e alla disciplina ergo è un rappresentante dell'America conservatrice e dunque repubblicana. La Russo invece è una vivace stilista disordinata e creativa, a metà strada tra la hippy "peace and love" e la new age, non concepisce le punizioni corporali (è contro ogni forma di guerra quindi), è più diplomatica e vive nel caos a stretto contatto con animali anche poco domestici (tra cui un simpatico maiale ben addestrato, protagonista di molti gustosi sketches). La Russo quindi antimilitarista, multietnica e animalista simboleggia l'altra America, quella di sinistra che vota per il partito democratico.
Ecco quindi che un apparentemente innocuo film un po' scioccherello rivolto alle famiglie lancia un suo sottile messaggio più o meno recondito: le due tendenze politiche e di vita per il bene della Nazione (qui famiglia) devono imparare a convivere giungendo se possibile al compromesso.

Se nel film con Fonda il fulcro della storia era costituito dall'importanza della famiglia e della procreazione ragionata, qui si tenta di dare un input più alto anche se in maniera molto indiretta. Sul piano squisitamente "tecnico" le interpretazioni dei due protagonisti possono dirsi adeguate al ruolo richiesto come anche sono simpatiche le "apparizioni" della nota caratterista Linda Hunt che nella pellicola interpreta la onnipresente governante.
Il film si avvale anche dello splendido scenario marino sempre di grande effetto.
Purtroppo però a parte qualche scena esilarante e l'idea di fondo (peraltro non originale in quanto, come già più volte evidenziato, trattasi di rifacimento di precedente pellicola), la storia non può dirsi ben riuscita e per buona parte è piatta e noiosa. Probabilmente i registi dovrebbero pensarci molte volte prima di rifare un film soprattutto se è ancora possibile rivedere l'originale e quindi dedicarsi agli inevitabili confronti.

Commenta la recensione di I TUOI, I MIEI E I NOSTRI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 19/06/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net