Recensione i segreti di brokeback mountain regia di Ang Lee USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione i segreti di brokeback mountain (2005)

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (437 voti)8,03Grafico
Miglior regia (Ang Lee)Miglior sceneggiatura non originale (Larry McMurtry e Diana Ossana)Miglior colonna sonora (Gustavo Santaolalla)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior regia (Ang Lee), Miglior sceneggiatura non originale (Larry McMurtry e Diana Ossana), Miglior colonna sonora (Gustavo Santaolalla)
Miglior film drammaticoMiglior regista (Ang Lee)Miglior sceneggiatura (Larry McMurtry, Diana Ossana)Miglior canzone originale (A love that will never grow old - Gustavo Santaolalla, Bernie Taupin)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Ang Lee), Miglior sceneggiatura (Larry McMurtry, Diana Ossana), Miglior canzone originale (A love that will never grow old - Gustavo Santaolalla, Bernie Taupin)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Immagine tratta dal film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Immagine tratta dal film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Immagine tratta dal film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN

Immagine tratta dal film I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN
 

Su "I segreti di Brokeback Mountain", vincitore del Leone d'Oro all'ultimo Festival di Venezia, già tanto si è detto e scritto, ancora prima che il film uscisse nelle sale. Chi ha avuto il privilegio di vederlo in anteprima a Venezia, in versione originale, avrà notato come, nel doppiaggio italiano, vada indubbiamente perduta la sonorità, differente e caratteristica, dello slang dei due cowboy, interpretati dai bravissimi Heath Ledger e Jake Gyllenhaal - strepitoso il timbro cavernicolo del rude Ledger -.
Timbro di voce e slang sono due degli elementi a cui Lee ha dedicato attenzione particolare, proprio perché rappresentativi di una cultura "western" ferma all'epopea del passato, figlia della terra e legata alla conquista della frontiera. Cultura western attualmente svuotata di ogni contenuto e resa macchietta da obesi imprenditori alla JR (ben caratterizzati nel film dal suocero di Gyllenhaal), che trascorrono il tempo a contare i soldi, bere birra e fumare sigaroni, sul sottofondo dell'immancabile musica country.
Questo sottolineare l'immobilità storica e sociale del West nell'arco dei trent'anni in cui la storia si sviluppa, ha finito per rendere "I segreti di Brokeback Mountain" qualcosa di molto diverso e di molto più interessante di un semplice western gay.

Ang Lee riprende un racconto di Annie Proulx pubblicato sul The New Yorker del 13 ottobre 1997.
La vicenda dei cowboys Ennis e Jack, riuniti dal caso a sorvegliare le pecore sui pascoli alti dell' Utah e travolti da un' attrazione fatale, è la cronaca di un amore, narrata dalla Proulx con trepido pudore. Anche nel film di Lee, Ennis e Jack passano a vie di fatto quando il freddo li costringe a pernottare nella stessa tenda, favorendo il contatto tra i loro giovani corpi. Nonostante il reciproco impegno a non vedersi più la relazione si prolunga indefinitamente e attraversa i rispettivi infelici matrimoni.
Ennis sposerà la ragazza conosciuta da sempre, che scoprirà inorridita la tresca tra i due; Jack sposerà la reginetta del rodeo, figlia del cafone arricchito di turno, più preoccupata dall'azienda di famiglia, che dalle inquietudini del marito. Fingendo di andare a pesca, i due amanti tornano, due volte l'anno, sul Brokeback mountain, consapevoli che non durerà. Invece la relazione clandestina proseguirà per trent'anni, fino al tragico epilogo.

La struttura drammaturgica del film è quella di una love-story in piena regola, dove agiscono l'antitesi tra passione e routine coniugale, pubblico e privato, fedeltà e tradimento, struttura che funzionerebbe altrettanto bene, se gli amanti fossero un uomo e una donna.
Il prodotto è un film scritto benissimo, dove poesia e melodramma s'intrecciano con una sensibilità che non rifiuta, ma trascende l'elemento gay. Lee ha dichiarato di avere sfruttato l'imbarazzo reale dei due protagonisti e ha fatto ripetere ben tredici volte la scena erotica fra Gyllenhaal e Ledger.
Sullo schermo, la celebre scena, risulta forte ed esplicita, anche se l'interesse di Lee sembra essere altrove: valorizzare il magnifico paesaggio, quasi un impossibile paradiso sentimentale e trattare, attraverso la fisicità "iconografica" dei due splendidi protagonisti, la fine del mito della frontiera.

"I segreti di Brokeback Mountain" è un film sull'amore per la tradizione genitoriale. Gyllenhaal-Jack è innamorato di un padre rifiutante e vorrebbe portare Ledger a vivere nel ranch di famiglia, per coltivare la terra ed allevare il bestiame. Ledger-Ennis ha perso i genitori, uccisi dall'industrializzazione, dalla civilizzazione della terra.
Ennis, come il padre di Jack, è un uomo chiuso, rude, legato alla terra. Egli ha un interdetto: l'omosessualità è una devianza, è il segno di un fallimento e deve essere estirpata. In effetti tutta la vita di Ennis è un fallimento, causato dalla propria autodistruttività, dalla non accettazione della propria omosessualità. Egli, con la propria ombrosa ruvidità, è il vero protagonista del film, il rappresentante di quel 'fragile machismo' tipico dei rudi cowboy del selvaggio west. Ennis è il rappresentante di un maschio in estinzione, di un'epopea sorpassata e distrutta dall'avvento delle macchine.
In definitiva "I segreti di Brokeback Mountain" è un film di impianto narrativo classico, ha una storia importante, scritta benissimo e interpretata ancora meglio da due attori in stato di grazia.
Già vincitore del Leone d'Oro a Venezia e di parecchi Golden Globe, non è difficile prevedere che farà incetta di Oscar.

Commenta la recensione di I SEGRETI DI BROKEBACK MOUNTAIN sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 01/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net