Recensione invisible waves regia di Pen-Ek Ratanaruang Olanda, Thailandia, Hong Kong 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione invisible waves (2006)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (6 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INVISIBLE WAVES

Immagine tratta dal film INVISIBLE WAVES

Immagine tratta dal film INVISIBLE WAVES

Immagine tratta dal film INVISIBLE WAVES

Immagine tratta dal film INVISIBLE WAVES

Immagine tratta dal film INVISIBLE WAVES
 

"Invisible Waves", quarto lungometraggio del regista tailandese Pen-ek Ratanaruang, evidenzia, per chi non se ne fosse ancora accorto, la grande qualità di molti prodotti nel movimento cinematografico orientale, fucina di talenti con idee originali e grandi doti tecniche.

Dopo aver stupito con il sorprendente "6ixtynin9" ("Ruang talok 69") ed il magico "Last life in the Universe" ("Ruang rak noi nid mahasan"), microcosmo di emozioni e semplicità, Pen-ek Ratanaruang sbarca in Europa con "Invisible Waves", presentandolo all'edizione 2006 della mostra del cinema di Berlino e ricevendo alcune critiche ma soprattutto molti consensi sia dal pubblico che dalla critica.

Pen-ek Ratanaruang racconta in modo originale la storia di Kyoji (Tadanobu Asano), aiuto-cuoco che viene assoldato dal proprio capo al fine di uccidere sua moglie. Successivamente a questo omicidio, il cui movente risulta inizialmente poco chiaro, Kyoji parte per Phuket dove incontrerà Noi, donna che indurrà, l'improvvisato assassino, in un percorso intimo ed interiore verso il perdono e la comprensione della propria essenza. Viaggio che riserverà molti pericoli ma che porterà Kyoji alla più logica delle destinazioni.

Il film gira intorno allo splendido Tadanobu Asano che si dimostra ancora una volta un ottimo professionista. Proprio come in "Last life in the Universe", l'attore giapponese è lo specchio delle inquietudini dell'uomo, la maschera, il feticcio che Pen-ek Ratanaruang manipola per mostrare l'interiorità.
Il regista tailandese cerca di presentare allo spettatore la solitudine dell'uomo rappresentandola come un vero e proprio stato d'essere. Una condizione umana, uno status da cui non si può fuggire, ma che si ricerca, a volte, con la chiusura in se stessi.

I personaggi, non a caso, appaiono in scena pallidi come fantasmi, ombre che cercano vanamente una reale e disinteressata relazione interpersonale. Tale raffigurazione mostra simbolicamente quale sia l'unica strada da percorrere per liberarci da questa sofferenza: la morte.
Pen-ek Ratanaruang cerca anche di evidenziare quali possano essere le possibili cause di questa condizione umana. L'assenza di felicità ("Non sarò felice mai più"), ma anche l'incomunicabilità rappresentata delicatamente come una cartolina mai spedita a causa dell'assenza del francobollo.
La solitudine di Kyoji è amplificata dal vivere in una terra straniera, lontana culturalmente e linguisticamente dalla propria.
Un giapponese a Phuket: un omaggio alla trilogia della "Japan Black Society" ("Ley Lines", "Shinjuku Triad Society" e "Rainy dog") di Miike, che fece anche un cameo in "Last Life un Universe".
Pen-ek Ratanaruang prende spunto dal più famoso regista giapponese anche per plasmare la figura di Kyoji, un antieroe antitetico allo spietato Kakihara miikiano più vicino, ma molto più umano rispetto a Sun-woo ("A Bittersweet Life di Kim Ji-woon).

La trama si svolge circolarmente, gestita con tecnica e capacità dal regista tailandese che la sviluppa secondo il principio di causa- effetto rimanendo sempre coerente e limitando il più possibile lacune che potrebbero mettere a repentaglio la chiarezza della storia.
Ad ogni evento corrisponde causalmente un effetto; questo meccanismo fisico non si mantiene immutabile per la durata dell'intera pellicola ma è rotto dall'umanità di Kyoji. La pietà ed il perdono evangelico del protagonista interrompono il flusso fisico degli eventi dimostrandoci l'importanza della felicità nel quotidiano ed evidenziando l'impossibilità di tollerare moralmente e fisicamente una vita senza gioia. ("Avresti potuto ucciderlo stasera - Sì facilmente - Perché non l'hai fatto? - Aveva l'aria felice, molto felice, chi merita più di vivere, l'uomo felice o il fantasma errante?").

Pen-ek Ratanaruang, dirige l'intero film con grande raffinatezza, con la continua ricerca dell'inquadratura suggestiva che può infastidire, ma evidenzia il talento cristallino di questo regista e la cura con la quale plasma la propria opera. Ne nasce un film esteticamente notevole, immagini in movimento che hanno un non so che di magnetico ed affascinante.

La fotografia, diretta da Cristopher Doyle ("Hong Kong Express", "Happy Togheter", "In the Mood for Love", "Hero", "Tree... Extremis", "2046" solo per citare alcuni capolavori orientali), risulta buia, rarefatta, in toni di grigio e azzuro. Il tutto è tetro, fosco, quasi a voler esprimere allo spettatore l'ottica con cui il protagonista vede il mondo. Anche il mare assume questi toni cromaticamente scuri risultando inquietante per il protagonista, anzi una vera e propria minaccia alla vana ed illusoria felicità ricercata. Il mare risulta una realtà ostile da cui fuggire a differenza di quello di Kitano luogo nel quale rifugiarsi per comprendere la propria essenza.

In conclusione "Invisibile Waves" è una tappa fondamentale per comprendere il cinema di Pen-ek Ratanaruang, e sicuramente presenta tra le proprie maglie le caratteristiche del cinema asiatico. Un film assolutamente da vedere per gli amanti del genere ma che potrebbe irritare tutti coloro che non sono abituati a tale modello cinematografico.

Commenta la recensione di INVISIBLE WAVES sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di matteo200486 - aggiornata al 18/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net