Recensione il sole regia di Aleksandr Sokurov Italia, Russia, Francia, Svizzera 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il sole (2005)

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (16 voti)8,06Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL SOLE

Immagine tratta dal film IL SOLE

Immagine tratta dal film IL SOLE

Immagine tratta dal film IL SOLE

Immagine tratta dal film IL SOLE
 

Nuovamente si pone l'accento sull'accademismo, in funzione della divergenza di un pubblico tradizionale: onde evitare quella categoria di ingessati spettatori "faticosamente" intelligenti, che al cinema pretendono la massima concentrazione e che si credono in teatro, la visione di questo film è consigliabile attraverso l'uso del dvd domestico. Quanto ai suddetti spettatori, non sono certo migliori dei fan sguaiati di Van Diesel, anzi.

In realtà il film di Sokurov, ultimo di una trilogia di potere iniziata con Hitler ("Moloch") e proseguita nell'epilogo sulla vita di Lenin, non è affatto accademico, non nei termini abusati per autori come, per esempio, un De Oliveira, quando egli sembra talvolta imporre il rigore assoluto e PERSUASIVO delle sue tesi. E' un'esperienza più letteraria che visiva questo film (ma forse non è neanche un film) che ti assorbe a poco a poco, pone dubbi e interrogativi, cresce e si espande esattamente come la mai doma affermazione di un potere che non accenna, neanche ai giorni nostri, a dimostrare la propria viltà.
E' una dimensione di coerenza, proprio quando il cinema di Sokurov ci appariva sempre così splendidamente schematico, rigoroso ma anche profondamente discontinuo nel suo lucido formalismo. Lontanissimo, com'è ovvio, dalla spettacolarizzazione fine a se stessa di un Bertolucci (nel suo biopic sull'ultimo imperatore della Cina) ma distante pure dal didattismo filosofico-scientifico de "il nuovo impero" di De Oliveira, è un'opera che sembra - come del resto tutto il cinema di Sokurov - affrontare la storia del mondo con un'urgenza "embrionale", come se tutto passasse dal desiderio espressivo di lordare la sua dimensione di cinema.

L'imperatore Irohito, celebrato nella sua recente morte e riabilitato dal suo stesso popolo nel 1989, è una figura ascetica, che sembra condividere un'idea di potere predestinato a un'imminente fine. Nel film di Sokurov vede la "luce" soltanto quando è consapevole del disprezzo per il potere che, forse invano, ha esercitato: nel primo tempo del film noi vediamo soprattutto un uomo apparentemente non idoneo alle sue funzioni, un outsider inetto ma abbastanza cinico per controllare le sue evidenti carenze ideologiche e organizzative.
Ma l'uomo che si lascia vestire dai suoi "servi" prostranti, l'uomo che al Quartier Generale del Nemico Usa, si fa fotografare "a distanza di tre metri" con movenze à la Charlot (buffo che sia lo stesso Chaplin ad aver dissacrato, in un'operazione non dissimile da questa, il cieco furore di Hitler) e lo stesso che lascia pantomimicamente la giacchetta sulla sedia, non è mai lo stesso di prima.
E' lo studioso di biologia marina che Sokurov irride pensando a certi personaggi di ispirazione bulgakoviana (cfr. "le uova fatali"), che studia il comportamento animale con un indefesso stupore, meravigliandosi di non potere/volere conoscere con lo stesso amore gli uomini, o il popolo che ha mandato barbaramente a morire per una guerra della durata di quasi dieci anni (il conflitto con la Cina è durato dal 1937 al 1945).

"Mi ricorda qualcuno" dice l'interlocutore americano, e i rimandi a "Molochj" partono anche da qui.
Anche stavolta Sokurov racconta la fine di un'era, oscurando volutamente le ragioni che conseguono a Pearl Harbour da una parte o dell'attacco a Hiroshima dall'altra. Un confronto che ha inizio in un climax claustofobico e serrato, nei covi dove Hirohito - straordinaria la somiglianza di Issey Ogata con il vero imperatore - si nasconde dal nemico Usa.
In quel mondo occultato c'è tutta la dannazione e la salvezza di una "trincea umana" colta a respingere al mittente l'orrore di una guerra che ha insanguinato la nazione. Nella seconda parte del film, l'arresto di Hirohito come "ospite di riguardo" focalizza l'attenzione sulla sua fatalistica sovversione delle proprie responsabilità etiche e civili: ad esempio nella lettera che scrive al figlio ("l'idea di uguaglianza del Giappone, questo ha provocato la grande guerra Asiatica") o, poco prima, nel suo album-feticcio di icone hollywoodiane (lo sguardo si sofferma, non a caso, su Marlene Dietrich).

C'è uno stacco atemporale che lascia sbigottiti: se appare forse forzata la tendenza di Sokurov a rappresentare l'imperatore come un disilluso cinico o un inconscio umorista, "Il sole" è un grande film sull'inconsistenza ideologica delle scelte di potere, sul dissenso delle proprie responsabilità, sull'illogica ragione dei fatti e il disinteresse interiore verso la sola ragione delle proprie azioni.
Quando vediamo l'imperatore negare il carattere Divino e Ascetico della propria autorità, Sokurov ci fa dono della sequenza più bella: una scelta doverosa per amore dei figli, mentre la moglie lo incita a desistere da tardivi ripensamenti di coscienza.
Il titolo del film allude al mistero dell'aurora boreale, fenomeno che a Tokyo si vede raramente, e agli uomini che osservano di nascosto il Dio discendente della Dea Sole Amaterasu.

Commenta la recensione di IL SOLE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 27/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net