Recensione il grande attacco regia di Umberto Lenzi Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il grande attacco (1978)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (1 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL GRANDE ATTACCO

Immagine tratta dal film IL GRANDE ATTACCO

Immagine tratta dal film IL GRANDE ATTACCO
 

Durante i Giochi olimpici del 1936 alcuni delegati tedeschi, americani, irlandesi e una famosa attrice del mondo teatrale si incontrano amichevolmente in Germania per una cena dall'aspetto diplomatico. La preoccupazione di una guerra di invasione tedesca nel resto dell'Europa è nell'aria, i segni premonitori non mancano, il tipo di propaganda del partito nazista fa paura, Hitler eletto cancelliere vuol diffondere la sua ideologia nel mondo e combattere la diversità razziale senza mezzi termini, la sua paranoia fa ormai corpo con le masse, ma le delegazioni sembrano avvertire solo il clima di festa di un'Olimpiade straordinaria che per mezzi impiegati e invenzioni scenografiche non avrà in seguito eguali.

A tavola si parla del clamoroso rifiuto di Hitler di riconoscere le vittorie ottenute dal nero americano Jesse Owens, trionfatore nell'atletica con quattro medaglie d'oro, un atto chiaramente razzista anche se quel rifiuto poi sarà considerato come privo di fondamento dallo stesso Owens. Ma la notizia scandalo ha già fatto il giro del mondo, essa viene minimizzata a cena dall'ufficiale tedesco il quale non crede al pericolo di un conflitto armato in Europa e sostiene che Hitler vuole solo combattere le minoranze etniche nella propria Germania.
La vita di questi personaggi in buona parte famosi, amanti dei rapporti diplomatici, per ironia della sorte sarà in seguito scossa e in alcuni casi sconvolta dalla Seconda guerra mondiale, da quell'immane conflitto armato che in quella famosa cena del '36 essi ritenevano fosse praticamente impossibile.
I diversi luoghi degli episodi narrativi saranno: Berlino, Los Angeles, Plymouth, Creta, West Point, Le Havre.

Il tedesco tenente Roland, che poi diverrà maggiore dell'esercito tedesco, sposerà un'attrice famosa, mezza ebrea da parte di padre, la stessa che partecipò alla cena diplomatica del '36 accompagnata dal generale Foster. Allo scoppio della guerra Roland dovrà partire per l'Africa mentre lei sarà oggetto di attenzioni da parte di un ufficiale della Gestapo: prima con proposte erotiche ricattatorie in cambio del silenzio sulle sue origini, poi con disposizioni di sequestro carcerario, gravemente persecutorie e in un certo senso ingiuste perché la procedura prevedeva di rinchiudere solo tedeschi semiebrei originati da madre ebrea.

Il Generale Foster (Henry Fonda), richiamato in servizio, perderà un figlio in guerra, ma sognerà con ansia di vedere salvo l'altro. Un anziano professore irlandese, O' Hara (John Huston), amante dell'alcool, tornerà a fare il corrispondente di guerra, rischiando spesso la vita. Egli sogna reportage di grande interesse ed è perciò troppo incurante del pericolo; pur di essere al centro delle battaglie decisive dell'Ottava armata nel Nord Africa, raggiungerà posti ad alto rischio insieme a un giovane cronista-autista che ripetutamente gli consiglia, invano, più cautela.

Un altro ufficiale tedesco in Francia (Helmut Berger) tenta di aiutare una povera e bella vedova costretta per vivere alla prostituzione (Edwige Fenech), ma lei viene presa di mira dai partigiani, che ritengono le sue relazioni con i clienti militari intriganti e lui sarà controllato con sospetto dalle SS per le debolezze umane manifestate con la prostituta.

Questo film del 1978 di Umberto Lenzi si distingue a prima vista per il forte contrasto tra i giganteschi mezzi impiegati nella realizzazione, compresa la presenza di numerose star un po' attempate, e uno stile recitativo poco formalizzato, vicino al telefilm, che se da una parte eleva il livello affettivo trasmesso dai personaggi, che hanno modi espressivi più diretti, dall'altro fa mancare alla narrazione la professionale e necessaria drammatizzazione dei volti, quella più ricercata e fotograficamente meglio studiata nei film di qualità.

Mancano poi, sia un linguaggio più articolato degli sguardi, che sono poco modulati, sia una maggiore profondità dei dialoghi, che risultano carenti di quello spazio espressivo di qualità, necessario a far uscire i personaggi dal dialettismo del dire comune. Il film di qualità eleva il gioco simbolico dei contenuti linguistici verso qualcosa che confina con concetti etici universali, immersi come elemento di progresso nella posta in gioco politica e sociale del momento, basti pensare a quel capolavoro di film che era "Il giorno più lungo" dove si respirava con grande pathos l'aria di liberazione dal nazismo e dal fascismo.

Quindi se per lo spettatore questo film prima e durante le scene di guerra acquista molto in affettività e calore, per le citate carenze formali perde nello stesso tempo in forza di pensiero e autorevolezza narrativa, calandosi nei vari significati in gioco con incertezza e con una ricercata ma semplice, priva di sfumature, comunicazione degli stati d'animo dei personaggi, la quale toglie imprevedibilità al finale.

Manca l'enigma più elaborato, il mistero complesso, la violenza dettagliata che si confonde con la suspense, il coraggio di andare più a fondo nelle questioni scandalo mostrando tutta la faccia della perversione e del male legato alla corruzione che la guerra da sempre genera al suo esterno e interno. Di tutto ciò quel poco che c'è nel film avrebbe dovuto essere sceneggiato con particolari più pregnanti, carichi di odio opportunamente amplificato in una funzione tempo, al limite usando la tecnica del ralenti.

Un film come questo avrebbe potuto essere promosso in seria A, a patto che avesse espresso un messaggio almeno intellettuale, qualcosa di meglio formulato sul piano del pensiero in grado di far da sfondo alle scene, cioè un'etica precisa, un'ideologia legata alla condanna del presente, o un'utopia. Lasciando invece parlare le cose per quelle che sono, nel loro manifestarsi più ingenuo, facendone fatti e basta, Lenzi dimostra da una parte onestà narrativa e artistica, dall'altra trascuratezza commerciale, facendo pagare al film, rispetto al mercato in cui si situa, un prezzo troppo alto, impoverendolo di spettacolo e pathos, di forza morale e utopica, di poesia e sogno, lasciando in sospeso nel nulla una debole denuncia di fatti bellici accaduti e non interpretati.

Ma una grandezza questo film ce l'ha ed è precisamente la capacità di dare un'immagine del cinema altra, che con l'abbattimento del formalismo espressivo invita gli spettatori ad entrare nello schermo, essendosi abbattute le separazioni cinema-spettatori; questo a vantaggio di nuove identificazioni e proiezioni da parte di chi guarda, che vanno nella direzione di una partecipazione al film più reale, priva di riguardi e timidezze verso il mondo-media del film.

Mancando in questo film la ricchezza formale che seduce e incanta lo spettatore, inchiodandolo fisso e rispettoso alla poltrona, è come se si fosse creata una sorta di invito a partecipare di più alle scene, ad abbattere la barriera spettacolo-sogno per entrare in un mondo situato meglio, con più forza, tra l'immaginazione e il vero.

Lo spettatore allora nell'uscire dalla sala avvertirà molto meno il senso di separazione tra film finito e realtà presente, disincantata; il suo immaginario appena vissuto troverà subito una continuità con il reale esterno mantenendo unitaria, composta, equilibrata quella parte della psiche che riguarda l'Io nel suo rapporto con l'inconscio.

Il film ha avuto un discreto successo di critica e di pubblico, a dimostrazione della capacità di Lenzi nel raccontare e coinvolgere il cuore della gente. I limiti di qualità scenica che contraddistinguono Lenzi come regista sono allora una sorta di bruttezza feticistica, che è un sintomo-immagine molto amato dai cinefili anche in altre situazioni e adorato dalle persone che al cinema non desiderano subito pensare, ma preferiscono per farlo attendere senza fretta un'occasione sociale.

Commenta la recensione di IL GRANDE ATTACCO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 14/07/2011 15.49.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net