Recensione hansel and gretel (2008) regia di Yim Pil-Sung Corea Del Sud 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione hansel and gretel (2008) (2007)

Voto Visitatori:   8,43 / 10 (29 voti)8,43Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film HANSEL AND GRETEL (2008)

Immagine tratta dal film HANSEL AND GRETEL (2008)

Immagine tratta dal film HANSEL AND GRETEL (2008)

Immagine tratta dal film HANSEL AND GRETEL (2008)

Immagine tratta dal film HANSEL AND GRETEL (2008)

Immagine tratta dal film HANSEL AND GRETEL (2008)
 

Eun-Soo sta guidando su una strada di campagna e contemporaneamente discute al telefonino con sua moglie. Nel tentativo di evitare qualcosa sulla carreggiata l'auto si ribalta e lui perde conoscenza.
Dopo un po', appena calate le tenebre, una ragazzina gli fa luce con una pila e lo guida nella sua casa, al centro del bosco. Là Eun-Soo incontra la sua famiglia, e presto scopre che lasciare la casa non è affatto un'impresa facile.

Cominciamo dal principio: guidare parlando o peggio litigando al telefonino non è una buona cosa. Se poi la macchina va fuori strada già si è fortunati a non riportare ferite serie.
Ma quando una ragazzina, di notte, viene con una pila a recuperare il malcapitato per portarlo in una grande casa al centro del bosco, c'è di che preoccuparsi. Eun-Soo che evidentemente queste cose non le sa, si caccia in un pasticcio senza uscita già nei primi fotogrammi del film.
La casa in questione è un incubo surrealista, con le pareti di colori assurdi e arredata con una miriade di cianfrusaglie e milioni di peluches in ogni angolo. Di che far impazzire una cameriera.
La mamma e il papà della ragazzina che lo soccorre sembrano leggermente sulle spine e sorridono come due squali, ma Eun-Soo è sotto shock e non ci fa caso, neanche quando gli mettono davanti un piatto pieno di dolci e canditi, di tali dimensioni da richiedere l'aiuto immediato di un dentista.
Ma quando la mattina del giorno dopo trova un biglietto dei genitori, che gli chiedono di occuparsi dei pargoli mentre loro vanno in città per qualche giorno, forse un qualche dubbio dovrebbe sorgere nella mente di Eun-Soo.
Il bosco sembra un labirinto, uscirne pare impossibile, e i ragazzini, a guardarli meglio, paiono un tantino strani. O forse siamo poco abituati alle case prese da un libro di favole, chissà.

Certo è che dopo qualche giorno in cui i tentativi di uscire dal bosco falliscono sistematicamente, Eun-Soo comincia a porsi il problema della fuga. Intanto una coppia con l'aria assai losca appare nel bosco e il fratello grande, un terribile ragazzino che pare molto più vecchio della sua età, li porta in casa ad aspettare la fine della nevicata in corso, che si prolungherà per qualche giorno.
Giusto il tempo che serve ai due per mettere gli occhi sulla casa e su tutte le cose che a lei sembrano interessanti. A questo punto la situazione precipita.

Esattamente a metà tra la favola e l'incubo, "Hansel and Gretel" si svolge nella dimensione che solitamente riserviamo ai sogni.
Lo spazio interno che si manifesta e finisce per creare un universo, spesso ha una natura duplice. L'ambivalenza è sempre in agguato e tutto quello che vedremo nasconde un lato oscuro.
I sentimenti giocano un ruolo importante in questa dimensione e se, in presenza dell'ingenuo Eun-Soo non era stato necessario mostrare niente di cui aver paura, quando entreranno in scena i due terribili, ingordi coniugi, il sistema entropico su cui il tutto si regge, dovrà per forza mettere in campo tutta la sua energia per controbattere alla loro cattiveria.

Secondo film di Pil-Sung Yim, già autore di "Antartic Journal", questo "Hansel and Gretel" ha un unico difetto: la durata. L'atmosfera è accattivante ma, come tutte le favole o anche gli incubi, non può durare troppo.
I bambini rubano costantemente la scena a chiunque, i cattivi sono sempre e solo cattivi, mentre i buoni sembrano pure un po' fessi, e dopo un certo tempo non ci importa più di sapere cosa succede, vorremo solo uscire dalla casa, dal bosco e pure dal film.
Il tutto è ben congegnato e regge benissimo per la prima ora, ma all'ennesimo tentativo non riuscito di fuga - e all'interminabile spiegazione finale - l'interesse cala proporzionalmente alla complicazione che si sceglie di mettere in campo. E il picco esilarante di un Babbo Natale coreano, che avvera i desideri creando assai più danni di quelli che ripara, non aiuta certo lo spettatore a restare serio.
Nonostante questo, o forse a dispetto dell'evidente prolissità della storia, la recitazione riesce convincente, e gli archetipi messi in campo sembrano davvero usciti da una favola.
La regia pulita crea una buona alchimia e le scene degli interni rapiscono per la assoluta capacità di evocare un mondo inesistente, se non nelle menti di poveri bambini abusati che credono, nonostante tutto, alla conclusione in cui tutti "vissero felici e contenti".

Commenta la recensione di HANSEL AND GRETEL (2008) sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 13/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net