Recensione grazie, signora thatcher regia di Mark Herman Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione grazie, signora thatcher (1996)

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Immagine tratta dal film GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Immagine tratta dal film GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Immagine tratta dal film GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Immagine tratta dal film GRAZIE, SIGNORA THATCHER

Immagine tratta dal film GRAZIE, SIGNORA THATCHER
 

Una delle principali attività economiche inglesi è stata per secoli l'estrazione del carbone, che ha dato lavoro a intere generazioni di lavoratori ed è stata, tra la fine del 700 e l'inizio dell'800, insieme alla macchina a vapore, uno dei principali fattori che hanno contribuito allo sviluppo industriale del paese, provocando cambiamenti in tutti gli aspetti della vita umana e la nascita dell'industria moderna.
Una rivoluzione tecnologica che ha comportato trasformazioni sociali ed economiche profonde, sempre più rapide ed in continua evoluzione, facendo dell'Inghilterra una potenza mercantile, marittima, coloniale e militare solida e temuta in tutto il mondo.
Tutto questo fino a quando, nel 1985, la politica economica, liberista ed antisindacale, attuata dal governo conservatore del primo ministro, signora Margareth Thatcher, non ha avviato un processo di smantellamento dell'industra carbonifera, provocando la chiusura selvaggia di oltre 140 miniere e, conseguentemente, la perdita del posto di lavoro per oltre 250.000 minatori.

Il piccolo capolavoro di Mark Herman narra, appunto, la storia (o un campionario di storie) di un gruppo di questi "umiliati ed offesi" che persero il posto e la dignità, con conseguenze devastanti per le persone e le loro famiglie.
Siamo nel 1989 nel villaggio di Grimley, nello Yorkshire, (una cittadina inesistente, immaginata da Herman come emblema e simbolo di tutte le cittadine del Nord dell'Inghilterra e del Galles che subirono le "cure" della Lady di ferro), in cui, dopo decenni di modesto benessere, dovuto allo sfruttamento della locale miniera di carbone, improvvisamente, sconsideratamente e cinicamente, intere famiglie si ritrovano gettate sul lastrico dalla dissennata politica governativa (da qui l'ironico titolo italiano "Grazie, signora Thatcher"; mentre il titolo originale inglese, "Brassed Off", significa letteralmente "cacciati via", ma allude anche agli ottoni, lo strumento principe della banda musicale di Grimley).
Lo sciopero dei minatori del 1984 è solo un brutto ricordo, ma non per gli abitanti di Grimley, che vivono sulla loro pelle le conseguenze della politica della signora Thatcher e si aggrappano a quelle miniera che, per quanto ancora produttiva, è considerata obsoleta ed antieconomica e, quindi, destinata a scomparire.
Per gli uomini le giornate a Grimley trascorrono tra il lavoro in miniera e le serate al pub con gli amici a bere una birra, ma sono le prove della banda musicale che determinano le maggiori soddisfazioni per quegli uomini; perchè per loro, alle soglie del licenziamento, la musica rimane lo spirito che sostiene il gruppo e l'unico antitoda alla depressione e allo sconforto.
Accanto alle lotte delle donne per evitare la chiusura della miniera, la Grimley Colliery Band rappresenta l'ultimo baluardo di una smarrita autostima, ma anche la forza dell'intero gruppo e l'espressione più autentica tra la dimensione lavorativa e la dimensione ludica dell'intera comunità che, nonostante tutto, ha ancora la forza di un sogno di riscatto che li porterà a farsi "sentire" a Londra, non solo con la forza degli ottoni ma anche con la forza della parola che dà corpo e voce ai drammi della disoccupazione, simili ai molti drammi che, ancora oggi, si consumano ogni giorno.

Danny (lo straordinario Pete Postlethwaite, il padre di Daniel Day Lewis, in "In nome del Padre") il vechio leader e anima della banda, ha i polmoni irrimediabilmente consumati dalla silicosi, ma non per questo, alle soglie del licenziamento, ha perso l'entusiasmo e la voglia di far musica.
Gli altri componenti, invece, non riescono a condividere lo stesso entusiasmo e pensano di abbandonare, un po' perchè la mancanza di fondi rischia di compromettere la loro partecipazione ad un'importante gara, e molto perchè lo spettro della disoccupazione smorza gli entusiasmi e mina la loro vita quotidiana e gli stessi affetti familiari.
Ad esempio Phil, il figlio di Danny: una famiglia da mantenere e la vita rovinata dagli strozzini; poi c'è Andy (ancora una bella prova di Ewan McGregor), il più giovane e il più irruento del gruppo, che non sa accettare la dura realtà e che non ha mai dimenticato la ragazza di cui è innamorata da quando aveva 14 anni.
Poi ancora ci sono Harry, Ernie, Jim, uomini che hanno dedicato la vita e le loro energie a quella miniera e che ora, alla vigilia dell'imminente chiusura non riescono a vincere quel senso di inadeguatezza e di impotenza che prende quando ci si trova davanti ad eventi che non si possono o non si è in grado di gestire. Ma un giorno il ritorno di Gloria, nipote del vecchio leader e amore mai dimenticato di Andy, riaccende l'entusiasmo tra tutti i componenti la banda musicale. La ragazza, che ha ereditato dal nonno il flicorno e l'amore per la musica, si unisce alla banda e contribuisce ad infiammare gli animi degli uomini di quella forza che trasforma la rabbia in nuova energia necessaria per superare qualsiasi ostacolo.
Ma li attende una grossa delusione: la ragazza, infatti, lavora per la British Coal, l'organismo che presiede allo smantellamento definitivo delle miniere.
La banda, intanto partecipa alla gara nazionale, vince la fase eliminatoria e torna trionfante in paese.
Ma i problemi si aggravano: i fondi scarseggiano, il vecchio Danny finisce all'ospedale, consunto dalla silicosi e il figlio, Phil, oberato dai debiti, non riesce a tenere unita la famiglia e tenta il suicidio.
Quando stanno per rinunciare alla gara, un aiuto insperato consente loro di recarsi a Londra per sostenere la finale all'Albert Hall.
Sarà un trionfo e quando stanno per ritirare la coppa vengono raggiunti da Danny che, scappato dall'ospedale, riuscirà a salire sul palcoscenico da dove urlerà tutta la sua rabbia e tutto il suo risentimento, facendo partecipe il pubblico delle enorni difficoltà di vita della sua piccola comunità.

Diverso e coraggioso, con una profonda descrizione del contesto sociale ed umano della vicenda, il film di Herman vuole essere non solo un documento rappresentativo di un preciso momento storico e politico inglese, ma di una più ampia universalità, dove si rincorrono ingiustizie sociali e discriminazioni ai danni dei più poveri e dei più deboli, in nome e nella logica dell'interesse, del profitto e del capitale.
Lo attraversa una disperazione oscura, il rammarico, più che un senso di rivolta, verso quella precaria sopravvivenza degli esseri umani che pagano, e continuano a pagare, costi sociali altissmi sia in termini psicologici che più propriamente personali.
La scelta di una località immaginaria come sfondo della vicenda, conferisce una universalità e una veridicità documentaristica alla storia, legata alla realtà e da cui emerge, in tutta la sua disumanità, la pragmatica iniquità del capitalismo liberale nelle società industriali.

Una riflessione amara sul tema del mondo del lavoro e dell'orgoglio operaio ferito nell'Inghilterra del thatcherismo.

Siamo dalle parti di "Full Monty", con meno ironia e più disperazione.

Commenta la recensione di GRAZIE, SIGNORA THATCHER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 21/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net