Recensione fermata d'autobus regia di Joshua Logan USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione fermata d'autobus (1956)

Voto Visitatori:   6,56 / 10 (8 voti)6,56Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FERMATA D'AUTOBUS

Immagine tratta dal film FERMATA D'AUTOBUS

Immagine tratta dal film FERMATA D'AUTOBUS

Immagine tratta dal film FERMATA D'AUTOBUS

Immagine tratta dal film FERMATA D'AUTOBUS

Immagine tratta dal film FERMATA D'AUTOBUS
 

Che "Fermata d'autobus" sia una commedia assolutamente deliziosa è un dato di fatto, un classico del periodo d'oro hollywoodiano. Eppure oggi il suo valore sembra travalicare le regole che nel tempo hanno codificato un genere amatissimo, a causa della presenza di un'attrice mitica.

Inutile ribadire quanto Marilyn fosse sottovalutata all'epoca, la bambolona bionda senza cervello capace di esaurire i botteghini di tutto il mondo con le sue prorompenze, la quintessenza del femminino nell'immaginario maschilista, un prodotto di marketing confezionato ad hoc da smerciare per la gloria dello star system.
Fortunatamente oggi conosciamo anche la donna oltre all'oggetto sessuale e sappiamo, non di meno, quanto questa diva infelice e profondamente sola desiderasse ardentemente confrontarsi con un ruolo che potesse rappresentarla non solo come l'ingenua dalle curve mozzafiato.
Nel 1952 la parte drammatica che ricoprì nel film "La mia bocca brucia" di Roy Ward Baker passò tutto sommato inosservata, nonostante che lo straordinario lavoro di immedesimazione dell'attrice risulti, a distanza di anni, quanto meno profetico e toccante; neppure il celeberrimo giallo "Niagara" di Hathaway le permise di offrire grandi sfaccettature ad un ruolo di adultera fortemente stereotipato dalla sceneggiatura.

Tratto da una pièce teatrale di William Inge (futuro premio Oscar per la sceneggiatura di un capolavoro di Elia Kazan: "Splendore nell'erba") di grande successo a Broadway, il soggetto agrodolce di "Bus Stop" fu per Marilyn l'àncora di salvezza dal baratro monocorde dell'oca giuliva (maschera che tuttavia non incontrerà mai più interprete tanto superba), fino ad allora battuto con successo estremo in pellicole come "Gli uomini preferiscono le bionde" di Hawks o "Quando la moglie è in vacanza" di Wilder. Allo stesso tempo fu anche l'occasione per dimostrare il suo enorme talento al più vasto pubblico possibile.

Bo Decker, un giovane cowboy del Montana, parte con l'amico più anziano Virgil per il grande rodeo annuale di Phoenix, in Arizona. In città il ruspante giovanotto non riesce a nascondere una certa goffaggine nell'approccio con l'altro sesso, finché in un saloon incontra la cantante Chérie, della quale si innamora subito alla follia. La ragazza, fragile e bellissima, gradisce la timida corte di Bo e le gentilezze alle quali non è abituata, ma il rifiuto di una fulminea proposta di matrimonio scatenerà nel cowboy un corto circuito sentimentale che lo porterà ad adottare con Chérie gli stessi metodi utilizzati per domare il bestiame ribelle. E' cosi che la ragazza verrà trascinata di peso alla parata per il rodeo e, presa al lazo, messa sull'autobus che li condurrà in Montana. La sosta stradale alla locanda di Grace sarà chiaritrice per tutti.

Il film è una commedia di grande spirito che alterna sapientemente la simpatia alla tenerezza, la risata al dramma, senza lesinare qualche lacrima nel finale.
La contrapposizione cowboy ingenuo-entraîneuse sexy sviluppa interamente la storia, giocata in gran parte sulle doti interpretative di Marilyn e dell'esordiente Murray. Nonostante gli scontri che i due ebbero sul set (legati sempre all'insicurezza cronica di lei, che costringeva l'intera troupe a ritardi e ripensamenti) il loro affiatamento sullo schermo restò splendido, uno degli elementi più irrinunciabili della pellicola.

L'intensità dell'attrice venne unanimemente riconosciuta; una performance di razza, perfettamente bilanciata tra toni comici e sofferti, grazie anche ad un ruolo in cui la stessa Monroe si sentiva molto vicina: una povera montanara con velleità artistiche ("sto cercando di diventare qualcuno") alla ricerca di un amore incondizionato e sincero.

L'approccio sociologico del regista Joshua Logan è molto meno accentuato che nel precedente "Picnic", in cui forniva un impietoso ritratto dell'ipocrisia della provincia americana. In "Fermata d'autobus" ad essere messo alla berlina è soprattutto il machismo dell'uomo di campagna che si trova spaesato di fronte alle regole di vita della città. In questi termini è una satira piuttosto facile e bonaria che non prevale mai sull'obbiettivo esclusivamente spettacolare del film. Tuttavia lo stile del regista rimane ben visibile nella leggera impostazione teatrale e nella recitazione costantemente sovratono degli attori.

Tanti i momenti indimenticabili: dall'irruente risveglio di Chérie costretta da Bo a partecipare alla parata, fino alla sua presa al lazo alla stazione degli autobus; mentre è storia la sequenza in cui Marilyn entra in scena col suo completino velato e canta con voce afona e tremante "That old black magic" tra il chiasso dei clienti del locale; ed è magia lo sfogo d'amore finale in cui un filo di saliva le cade dalle labbra.

Una commedia spesso esilarante, toccante anche, sempre condotta con estremo gusto e intelligenza, perfettamente conservatasi, ancora bellissima.

Commenta la recensione di FERMATA D'AUTOBUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di atticus - aggiornata al 21/01/2011 12.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net